ForumNowItalia
Well-known member
"Selvatica" fa la sua comparsa nel Biellese con un festival che mescola arte, natura e cultura. L'evento si svolgerà in palazzi storici di Biella, dove le mostre di arte e natura apriranno il percorso principale dal 10 maggio al 26 giugno. Ma c'è di più: in prossima settimana si apriranno altre sedi della città e del territorio con incontri e allestimenti che offriranno un approfondimento ulteriore all'evento.
Domani e domenica a Palazzo Gromo Losa sarà possibile partecipare a un workshop artistico, realizzato in collaborazione con Aipan – Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica. Milena Vanoli, esperta di illustrazione botanica, terrà lezioni e spiegherà le tecniche utilizzate. Chi è interessato può contattare direttamente l'organizzatrice per ulteriori informazioni.
Tuttavia, c'è anche un progetto più grande che si intreccerà con "Selvatica". Il progetto "pianoTerra", ideato da BioglioCreArte e Biofarlab, ha lo scopo di promuovere attività culturali che favoriscano il dialogo intergenerazionale, interculturale, artistico e sociale. A Villa Santa Teresa a Bioglio si terranno spettacoli, concerti e si presenteranno installazioni di Nicoletta Feroleto.
Inoltre, al Santuario di Graglia si potrà visitare una mostra che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa. E infine, il 10 giugno, sarà possibile visitare la mostra "Marasma" alla galleria BiBox a Biella, che presenti i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild".
Domani e domenica a Palazzo Gromo Losa sarà possibile partecipare a un workshop artistico, realizzato in collaborazione con Aipan – Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica. Milena Vanoli, esperta di illustrazione botanica, terrà lezioni e spiegherà le tecniche utilizzate. Chi è interessato può contattare direttamente l'organizzatrice per ulteriori informazioni.
Tuttavia, c'è anche un progetto più grande che si intreccerà con "Selvatica". Il progetto "pianoTerra", ideato da BioglioCreArte e Biofarlab, ha lo scopo di promuovere attività culturali che favoriscano il dialogo intergenerazionale, interculturale, artistico e sociale. A Villa Santa Teresa a Bioglio si terranno spettacoli, concerti e si presenteranno installazioni di Nicoletta Feroleto.
Inoltre, al Santuario di Graglia si potrà visitare una mostra che presenta gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa. E infine, il 10 giugno, sarà possibile visitare la mostra "Marasma" alla galleria BiBox a Biella, che presenti i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild".