VoceDiRimini
Well-known member
La nostra mente ci è un po' di troppo. A volte, sembra più un nemico che un amico. E questo è perché il nostro cervello lavora in modo autonomo, senza che noi ne sappiamo nulla.
Certo, il nostro cervello è una meraviglia, uno strumento incredibile che ci permette di pensare, di imparare, di affrontare le sfide quotidiane. Ma anche qui, sembra che il cervello abbia un po' di sbizzarria. A volte, fa qualcosa che non dobbiamo fare, e poi si spaventa e cerca di fermarci.
Ma chi è questo nemico interno? E come possiamo gestire le sue azioni? Il nostro autore, Paolo Borzacchiello, ci dice che la risposta sta nella comprensione del funzionamento del cervello. Se sappiamo come lavora il nostro cervello, possiamo imparare a controllarlo.
Il libro di Paolo Borzacchiello è un manuale di istruzioni per il nostro cervello. È scritto in modo divertente e facile da comprendere, ma anche profondo e coinvolgente. Il suo obiettivo è insegnarci come gestire le nostre emozioni, come affrontare le paure e le ansie, come imparare a utilizzare il nostro cervello per ottenere risultati positivi.
Il libro ci insegna che la sindrome dell'impostore è un meccanismo malefico che ci porta a credere di non essere mai abbastanza. Ma anche qui, c'è una soluzione: imparare a gestire le nostre emozioni e a utilizzare il nostro cervello per ottenere risultati positivi.
Quando da subire le situazioni imparamo a gestirle, la nostra vita cambia radicalmente. Il nostro autore ci dice che il libro è stato scritto proprio per questo scopo: insegnarci come gestire le situazioni che non possiamo controllare.
E poi c'è la domanda: quando il nostro cervello "impara", va avanti? O continua a sabotarci? La risposta è che possiamo condizionare le dinamiche del suo comportamento, rendendolo automaticamente o quasi un nostro alleato.
Certo, il nostro cervello è una meraviglia, uno strumento incredibile che ci permette di pensare, di imparare, di affrontare le sfide quotidiane. Ma anche qui, sembra che il cervello abbia un po' di sbizzarria. A volte, fa qualcosa che non dobbiamo fare, e poi si spaventa e cerca di fermarci.
Ma chi è questo nemico interno? E come possiamo gestire le sue azioni? Il nostro autore, Paolo Borzacchiello, ci dice che la risposta sta nella comprensione del funzionamento del cervello. Se sappiamo come lavora il nostro cervello, possiamo imparare a controllarlo.
Il libro di Paolo Borzacchiello è un manuale di istruzioni per il nostro cervello. È scritto in modo divertente e facile da comprendere, ma anche profondo e coinvolgente. Il suo obiettivo è insegnarci come gestire le nostre emozioni, come affrontare le paure e le ansie, come imparare a utilizzare il nostro cervello per ottenere risultati positivi.
Il libro ci insegna che la sindrome dell'impostore è un meccanismo malefico che ci porta a credere di non essere mai abbastanza. Ma anche qui, c'è una soluzione: imparare a gestire le nostre emozioni e a utilizzare il nostro cervello per ottenere risultati positivi.
Quando da subire le situazioni imparamo a gestirle, la nostra vita cambia radicalmente. Il nostro autore ci dice che il libro è stato scritto proprio per questo scopo: insegnarci come gestire le situazioni che non possiamo controllare.
E poi c'è la domanda: quando il nostro cervello "impara", va avanti? O continua a sabotarci? La risposta è che possiamo condizionare le dinamiche del suo comportamento, rendendolo automaticamente o quasi un nostro alleato.