ItaliaForumEdge
Well-known member
L'aria fredda artica continua a portare la neve in montagna, con nevicate sui 600-700 metri delle Alpi e quote superiori ai 1.200-1.500 metri dell'Appennino. La situazione è più grave nel Centro-Sud, dove quattro regioni sono state classificate in allerta gialla per pioggia.
Giovedì, l'aria gelida proveniente dalla Scandinavia ha abbassato notevolmente le temperature, portando precipitazioni nevose sulle Alpi anche a basse quote. La neve è stata segnalata nei 600-700 metri delle Alpi, mentre sui 1.200-1.500 metri dell'Appennino la situazione è ancora più critica.
La regione del Centro-Sud prosegue in maltempo, con pioggia e neve in previsione per il sabato. La bassa pressione che si stende dalla Liguria verso le regioni adriatiche porterà nuove precipitazioni, con la possibilità di neve a quote collinari su Appennino e Alpi.
La pianura dovrebbe essere risparmiata, ma è ancora possibile che ci siano piccole cadute di neve in pianura al Nord. La situazione più grave sarà il venerdì sera, quando ci saranno possibili fiocchi a bassa quota in Pianura padana.
In questi giorni, la temperatura in Italia scenderà significativamente, con una fase di freddo intenso da venerdì 21 fino a lunedì 24 novembre. Il Nord sarà particolarmente colpito, con possibilità di neve a quote collinari su Appennino e Alpi.
Il maltempo si ripeterà il sabato e la domenica, ma tornerà un po' di sole prima di un nuovo peggioramento dalla sera. La massima probabilità di neve in pianura al Nord arriverà tra la notte del lunedì e le prime ore di martedì.
Giovedì, l'aria gelida proveniente dalla Scandinavia ha abbassato notevolmente le temperature, portando precipitazioni nevose sulle Alpi anche a basse quote. La neve è stata segnalata nei 600-700 metri delle Alpi, mentre sui 1.200-1.500 metri dell'Appennino la situazione è ancora più critica.
La regione del Centro-Sud prosegue in maltempo, con pioggia e neve in previsione per il sabato. La bassa pressione che si stende dalla Liguria verso le regioni adriatiche porterà nuove precipitazioni, con la possibilità di neve a quote collinari su Appennino e Alpi.
La pianura dovrebbe essere risparmiata, ma è ancora possibile che ci siano piccole cadute di neve in pianura al Nord. La situazione più grave sarà il venerdì sera, quando ci saranno possibili fiocchi a bassa quota in Pianura padana.
In questi giorni, la temperatura in Italia scenderà significativamente, con una fase di freddo intenso da venerdì 21 fino a lunedì 24 novembre. Il Nord sarà particolarmente colpito, con possibilità di neve a quote collinari su Appennino e Alpi.
Il maltempo si ripeterà il sabato e la domenica, ma tornerà un po' di sole prima di un nuovo peggioramento dalla sera. La massima probabilità di neve in pianura al Nord arriverà tra la notte del lunedì e le prime ore di martedì.