Hamel, il guru del management: «Il futuro non è imprevedibile: le aziende fingono di non vederlo per non cambiare»

VoceDiRagusa

Well-known member
Il futuro non è affatto imprevedibile, almeno per chi riesce a vedere oltre la nebbia delle burocrazie e degli schemi di gestione consolidati. Gary Hamel, autore del libro "Humanocracy", ci spiega come possiamo fare meglio nella gestione delle organizzazioni e superare le limitazioni della gerarchia.

Hamel critica duramente l'eccesso di gerarchia nelle aziende: "In una grande azienda avrete ancora sette o otto livelli manageriali, centinaia o migliaia di middle manager, gruppi di staff molto potenti che stabiliscono policy e impongono conformità. Questa è un'era di volatilità, dove l'unica certezza è che nulla sia più sicuro della siccurezza". Ma cosa si può fare per cambiare questo stato di cose? Hamel sostiene che "liberare l'intelligenza collettiva nelle organizzazioni" è la chiave.

Il paradosso delle aziende è che, nonostante investimenti massicci in tecnologia, il tasso di crescita della produttività nelle economie del G7 è in costante declino. Questo fenomeno è spiegabile solo considerando l'eccessiva burocrazia e la mancanza di leadership efficace.

L'autostrada dell'innovazione e dell'impresa, dunque, attraversa un labirinto di casti gerarchici che impediscono ai manager di ascoltare le loro voci. "I dipendenti sono i migliori manager, ma la maggior parte delle organizzazioni funziona ancora come un sistema di caste", sottolinea Hamel.

L'approccio di Hamel è radicale: le aziende devono diventare più piccole e più semplici per diventare più grandi e più innovative. Ma come? Sostiene che le aziende debbano "impegnarsi nella costruzione di un'organizzazione più capace". In altre parole, sono necessarie leader vere e reale innovazione, per cambiare il sistema.

Hamel ha sviluppato uno strumento chiamato "Bureaucratic mass Index" che quantifica questo impatto nascosto. Secondo i dati dell'indagine, se potessimo tagliare i livelli e il lavoro burocratico della metà, creeremmo 21 trilioni di dollari di output aggiuntivo nell'Ocse.

Perché non succede? "La maggior parte delle organizzazioni funziona ancora come un sistema di caste", risponde. La trasformazione semantica degli anni '80 e '90, che ha iniziato a chiamare "leader" i manager, è stata solo una finta. In realtà la vera leadership si misura diversamente: "L'unico modo per sapere se qualcuno è un leader è se le persone lo seguirebbero volentieri."

Hamel conclude che il sistema economico è incompiuto e che non ci sono abbastanza capitalisti che sentono "questa è la mia azienda". Ecco perché l'unico modo per cambiare è se investiamo nella costruzione di un'organizzazione più capace.
 
Sì, pensiero mio è proprio che dobbiamo guardare oltre le burocrazie e cercare di dare più potere alle persone, non ai manager. Molti lavorano sodo ma non hanno la possibilità di esprimersi. È vero, il mondo sta cambiando velocemente e abbiamo bisogno di leader vere che possano ascoltare le voci di tutti 💡
 
Cosa stanno succedendo in Italia e nel mondo, è come essere assorbiti dalla nebbia delle burocrazie 🤯! Gary Hamel dice che l'eccesso di gerarchia nelle aziende è il problema, ma io penso anche che ci sia un problema più profondo, cioè la mancanza di leadership vera e innovativa. Le aziende devono diventare più semplici e concentrate sulle cose che contano, non sui loro manager 📈.

E poi c'è il problema della "casta" gerarchica nella società, dove i manager sono sempre al potere e i dipendenti no 🤔. Hamel dice che i dipendenti sono i migliori manager, ma noi crediamo che ci sia bisogno di un cambiamento più profondo.

E poi c'è il fatto che le aziende spendono tantissimo in tecnologia, ma il tasso di crescita della produttività è in costante declino 😬. Questo è il problema della burocrazia e della mancanza di leadership efficace.

In sintesi, credo che Hamel abbia ragione nel dire che le aziende devono diventare più piccole e semplici per diventare più grandi e innovative 🚀. E credo anche che ci sia bisogno di un cambiamento più profondo nella nostra società, con leader vere e innovazione che non si basano solo sulla tecnologia 💡.

Ecco la mia opinione, cosa ne pensate? 😊
 
La verità è che le aziende italiane stanno ancora a lungo andare legate ai schemi vecchi, come se la tecnologia fosse solo una moda 💸🔴. Ma Hamel dice la verità, il sistema è corrotto e ci vuole un cambio di mentalità per superare le caste gerarchiche 👥💼. Ecco perché è importante ascoltare più i dipendenti che i manager, spesso ciechi sulla loro stessa efficacia 🤓👂. La chiave è creare leader vere e vere innovazioni, altrimenti continuiamo a perdere tempo con schemi vecchi 💔🕰️.
 
Mio dio, sto pensando a come le cose siano cambiate al mio lavoro... ricordo quando avevamo solo 3 o 4 livelli di gestione e potevamo prendere decisioni con la testa. Ora è tutto così complesso e burocratico 🤯. Hamel ha ragione, dobbiamo cambiare la nostra mentalità e non essere più vincolati dalle gerarchie. Ecco perché penserò di discutere questo argomento con i miei colleghi e vedere se possiamo fare qualcosa per cambiare il sistema... magari siamo proprio quelli che hanno bisogno di ascoltare le loro voci! 😊
 
Sembra proprio che il mondo sia pronto a cambiare 🤔, ma chi dice che le aziende non siano già piccole e semplici? Non direi che siano così grandi e complesse da non poter essere più efficaci... ma forse sono più grandi di quanto pensiamo, e i manager sono solo un ostacolo per la vera innovazione 💡. E poi Hamel dice che le aziende devono diventare più piccole, ma io penso che sia proprio il contrario: se siamo troppo semplici, non riusciremo a gestire tutto questo cambiamento... o è possibile essere troppo semplici e comunque avere la capacità di innovare? 🤷‍♂️
 
😊 La burocrazia è la palla al piede delle aziende italiane! 🤦‍♂️ Dobbiamo cambiare il paradigma, ma come? 💡 Sono d'accordo con Hamel che le aziende devono diventare più semplici e meno burocratiche per essere più grandi e innovative. 🚀 Ma come ci si arriva?! 💭 Forse è necessario tornare a una struttura più flatten, dove i dipendenti siano liberi di esprimersi e prendere decisioni. 🤝 L'autostrada dell'innovazione dovrebbe essere un percorso più divertente, meno burocratico! 😄
 
Spero che si sia fatto finalmente attenzione alle nostre piccole aziende 🤔. Hamel ha ragione, la burocrazia è un grande ostacolo alla nostra crescita e innovazione. Non capisco perché le aziende non siano più "sensibili" ai propri dipendenti, che sono spesso i migliori manager 💼. Ecco perché dobbiamo cambiare il modo di pensare alle organizzazioni. La semplicità è la chiave della nostra crescita, quindi bisogna ridurre la burocrazia e aumentare la libertà di azione 🚗. Ma come fare? Spero che le aziende si prendano seriamente in considerazione l'idea di costruire un'organizzazione più capace 🔓. E poi, se potessimo ridurre il livello burocratico della metà, sarebbe una vera rivoluzione! 💸
 
Mi sembra che i manager delle aziende stiano ancora a lungo adottare lo stesso approccio che funzionava nel passato, cioè lasciare che le gerarchie e la burocrazia si sovrapppongano su se stesse 🙄. Gary Hamel, autore del libro "Humanocracy", sostiene che dobbiamo liberare l'intelligenza collettiva nelle organizzazioni, ma è difficile ottenere questo risultato quando le aziende sono ancora troppo concentrate sulla creazione di casti gerarchici e sulla conformità. Spero che più persone come Hamel cominciano a parlare dell'importanza della leadership efficace e delle organizzazioni più semplici, saremo un po' più vicini alla realizzazione del futuro che abbiamo meravigliosamente immaginato 😊.
 
Ciao, ho pensato a quello che dice Hamel sulle aziende e sulla burocrazia... sembra che le cose non cambiano tanto come avremmo voluto 😒. Ecco, se le aziende sono troppo grandi e complesse è difficile trovare una leadership vera. E poi, quando parli di "liberare l'intelligenza collettiva"... so che è importante ascoltare i dipendenti, ma non credo che sia così semplice come sembra. Dobbiamo anche considerare la cultura del lavoro e della gestione qui in Italia... no, non posso fare una citazione 🙄. In ogni caso, pensavo di dire che Hamel ha ragione, le aziende devono cambiare, ma forse è più complesso di quanto sembri.
 
Back
Top