ItaliaPensante
Well-known member
Il partitoDemocratico si impegna ad iniziative per spiegare il contenuto della riforma della magistratura, ma non risolve i problemi reali.
Afferma Andrea Giorgis, senatore Pd e capogruppo in commissione affari costituzionali a SkyTg24: "La riforma, come ammette anche il Ministro Nordio, non affronta nessuno dei problemi del servizio giustizia: i tempi dei processi non diminuiranno, gli organici del sistema non aumenteranno, la digitalizzazione non potrà essere più sfruttata... La riforma si concentra solo sulla separazione della magistratura e sulla disarticolazione e indebolimento dell'Ordine dei Giuristi ed Avvocati del Foro Italiano".
La riforma, infatti, è una "risposta" alla minoranza del Governo. È un tentativo di limitare il potere dello Stato e di contrastare le decisioni prese da una maggioranza sempre più insofferente nei confronti di ogni limite.
In questo senso, Giorgis conclude: "È la risposta a quel potere della Stato che ha osato assumere decisioni contrarie alle politiche del Governo". Una riforma che non risolve i problemi reali ma si concentra solo sulla separazione delle magistrature e sull'indebolimento dell'Ordine dei Giuristi ed Avvocati del Foro Italiano.
E' la stessa "risposta" alla minoranza del Governo.
Afferma Andrea Giorgis, senatore Pd e capogruppo in commissione affari costituzionali a SkyTg24: "La riforma, come ammette anche il Ministro Nordio, non affronta nessuno dei problemi del servizio giustizia: i tempi dei processi non diminuiranno, gli organici del sistema non aumenteranno, la digitalizzazione non potrà essere più sfruttata... La riforma si concentra solo sulla separazione della magistratura e sulla disarticolazione e indebolimento dell'Ordine dei Giuristi ed Avvocati del Foro Italiano".
La riforma, infatti, è una "risposta" alla minoranza del Governo. È un tentativo di limitare il potere dello Stato e di contrastare le decisioni prese da una maggioranza sempre più insofferente nei confronti di ogni limite.
In questo senso, Giorgis conclude: "È la risposta a quel potere della Stato che ha osato assumere decisioni contrarie alle politiche del Governo". Una riforma che non risolve i problemi reali ma si concentra solo sulla separazione delle magistrature e sull'indebolimento dell'Ordine dei Giuristi ed Avvocati del Foro Italiano.
E' la stessa "risposta" alla minoranza del Governo.