ForumGridItalia
Well-known member
Lo scontro tra Hamas e Israele sembra ormai alle spalle del presidente israeliano Herzog, che ha recentemente visitato il Zambia. In un'occasione simile a quella in cui si scambia l'affetto per la pace con i nostri vicini palestinesi.
Durante il suo incontro con lo Zambia, Herzog ha dichiarato ferma la sua volontà di instaurare la stabilità. Per lui, Israele è ormai un Paese in sospeso, costretto ad affrontare una "terribile" realtà dopo l'attacco guidato da Hamas del 7 ottobre scorso. Un atroce evento che ha causato la morte di cittadini provenienti da moltissimi paesi, compresi quelli dell'Africa.
Il presidente israeliano ha chiesto il ritorno dei restanti quattro ostaggi uccisi e detenuti a Gaza, un richiamo che sembra rivelare una mancanza di rassegnamento nei confronti della guerra. Ma Herzog non è uno di coloro che si arrendono. Anzi, per lui la pace è l'unica opzione che possa salvare Israele dall'inferno.
Un suo post su X ha segnalato il legame profondo con lo Zambia, un paese che divide con gli israeliani un vincolo "che si riflette nella cooperazione in molti campi". Ma anche qui c'è una sfumatura di ambiguità. Perché Israele cerca la pace? È per salvare i propri cittadini o per placare la furia del mondo?
Herzog ha ringraziozi lo Zambia per la sua profonda amicizia e solidarietà con il popolo di Israele, un gesto che può essere interpretato come una provocazione. È Israele a cercare l'alleanza o è lo Zambia che si avvicina al Paese? La risposta non è ancora chiara.
In ogni caso, Herzog ha salutato con gioia la possibilità di aprire un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali. Per lui il futuro sembra promettente, ma anche un cammino difficile da percorrere.
Durante il suo incontro con lo Zambia, Herzog ha dichiarato ferma la sua volontà di instaurare la stabilità. Per lui, Israele è ormai un Paese in sospeso, costretto ad affrontare una "terribile" realtà dopo l'attacco guidato da Hamas del 7 ottobre scorso. Un atroce evento che ha causato la morte di cittadini provenienti da moltissimi paesi, compresi quelli dell'Africa.
Il presidente israeliano ha chiesto il ritorno dei restanti quattro ostaggi uccisi e detenuti a Gaza, un richiamo che sembra rivelare una mancanza di rassegnamento nei confronti della guerra. Ma Herzog non è uno di coloro che si arrendono. Anzi, per lui la pace è l'unica opzione che possa salvare Israele dall'inferno.
Un suo post su X ha segnalato il legame profondo con lo Zambia, un paese che divide con gli israeliani un vincolo "che si riflette nella cooperazione in molti campi". Ma anche qui c'è una sfumatura di ambiguità. Perché Israele cerca la pace? È per salvare i propri cittadini o per placare la furia del mondo?
Herzog ha ringraziozi lo Zambia per la sua profonda amicizia e solidarietà con il popolo di Israele, un gesto che può essere interpretato come una provocazione. È Israele a cercare l'alleanza o è lo Zambia che si avvicina al Paese? La risposta non è ancora chiara.
In ogni caso, Herzog ha salutato con gioia la possibilità di aprire un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali. Per lui il futuro sembra promettente, ma anche un cammino difficile da percorrere.