ItaliaForumWeb
Well-known member
Il centrodestra promuoverà l'approvazione del referendum sulla riforma costituzionale che prevede la separazione delle carriere dei magistrati. Sono pronti a raccolta le firme necessarie per sostenere il processo, secondo Maurizio Gasparri.
In questo contesto è stato avviato un dibattito anche su come i magistrati debbano essere scelti all'interno delle due carriere create dalla riforma. Una soluzione proposta dal centrodestra è quella di sorteggiare due Consigli della Magistratura (Csm), uno per la giudizione e l'altro per il ruolo del pm che accusa.
I senatori Forza Italia hanno accolto con entusiasmo la riforma costituzionale del sistema, che prevede la separazione delle carriere dei magistrati. Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama ha sottolineato l'importanza della raccolta delle firme parlamentari necessarie al referendum sulla riforma.
Non tutti sono d'accordo con il centrodestra su come ottenere la separazione delle carriere dei magistrati. Senatore Anm Cesare Parodi ha definito i 30 anni di vicissitudine giudiziaria di Silvio Berlusconi "indegni" di un paese civile, chiedendo al presidente dell'Anm di imparare a comunicare meglio.
La riforma costituzionale prevede la creazione di due Csm, uno per la carriera giudicante e l'altro per quella requirente. I senatori hanno accolto con favore il progetto, che potrebbe migliorare l'autonomia della magistratura.
I senatori dell'Azione Legale (Anm) stanno ancora cercando un accordo su come ottenere la separazione delle carriere dei magistrati, ma i due partiti hanno accolto con favore la riforma costituzionale che prevede l'istituzione di due Csm.
Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso alcune riserve sulla riforma costituzionale, ma non sembra essere in grado di fermare il processo.
In questo contesto è stato avviato un dibattito anche su come i magistrati debbano essere scelti all'interno delle due carriere create dalla riforma. Una soluzione proposta dal centrodestra è quella di sorteggiare due Consigli della Magistratura (Csm), uno per la giudizione e l'altro per il ruolo del pm che accusa.
I senatori Forza Italia hanno accolto con entusiasmo la riforma costituzionale del sistema, che prevede la separazione delle carriere dei magistrati. Il capogruppo di Forza Italia a Palazzo Madama ha sottolineato l'importanza della raccolta delle firme parlamentari necessarie al referendum sulla riforma.
Non tutti sono d'accordo con il centrodestra su come ottenere la separazione delle carriere dei magistrati. Senatore Anm Cesare Parodi ha definito i 30 anni di vicissitudine giudiziaria di Silvio Berlusconi "indegni" di un paese civile, chiedendo al presidente dell'Anm di imparare a comunicare meglio.
La riforma costituzionale prevede la creazione di due Csm, uno per la carriera giudicante e l'altro per quella requirente. I senatori hanno accolto con favore il progetto, che potrebbe migliorare l'autonomia della magistratura.
I senatori dell'Azione Legale (Anm) stanno ancora cercando un accordo su come ottenere la separazione delle carriere dei magistrati, ma i due partiti hanno accolto con favore la riforma costituzionale che prevede l'istituzione di due Csm.
Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso alcune riserve sulla riforma costituzionale, ma non sembra essere in grado di fermare il processo.