"Priorità strategiche": il ministro Valditara chiede aggiornamento dati sulla sicurezza delle scuole. Il governo non può permettere "interventi tempestivi" se non si monitora lo stato di conservazione degli edifici adibiti all'uso scolastico.
Il ministero dell'Istruzione è allarmato per la mancanza di dati sulla sicurezza delle scuole. Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione, ha inviato una lettera ai presidenti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e dell'Unione delle Province d'Italia (Upi) per chiedere che tutti gli enti locali siano sensibilizzati alla necessità di garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza.
"La priorità strategica è assicurare il pieno esercizio del diritto allo studio e garantire agli studenti e al personale scolastico ambienti di apprendimento sicuri, accoglienti, inclusivi e pienamente funzionali", si legge nella lettera. "È necessario il monitoraggio costante dello stato di conservazione e di manutenzione degli edifici adibiti ad uso scolastico".
Il Sistema nazionale dell'anagrafe dell'edilizia scolastica (Snaes) è un ruolo strategico nel consentire una conoscenza completa e trasparente degli edifici soprattutto sotto il profilo della sicurezza. "È necessario che sia costantemente aggiornato e correttamente implementato", precisa Valditara.
Il ministro ricorda che le scuole devono avere informazioni complete e attuali sulla sicurezza per poter programmare con efficacia i prossimi investimenti e assicurare la massima trasparenza e responsabilità verso le famiglie. "Confido nel vostro prezioso contributo per sensibilizzare tutti gli enti locali al fine di garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza", conclude Valditara.
Tutto questo si verifica in un momento in cui il governo è impegnato nella promozione della costruzione e dell'ammodernamento delle scuole grazie ai finanziamenti Pnrr e nazionali.
Il ministero dell'Istruzione è allarmato per la mancanza di dati sulla sicurezza delle scuole. Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione, ha inviato una lettera ai presidenti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e dell'Unione delle Province d'Italia (Upi) per chiedere che tutti gli enti locali siano sensibilizzati alla necessità di garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza.
"La priorità strategica è assicurare il pieno esercizio del diritto allo studio e garantire agli studenti e al personale scolastico ambienti di apprendimento sicuri, accoglienti, inclusivi e pienamente funzionali", si legge nella lettera. "È necessario il monitoraggio costante dello stato di conservazione e di manutenzione degli edifici adibiti ad uso scolastico".
Il Sistema nazionale dell'anagrafe dell'edilizia scolastica (Snaes) è un ruolo strategico nel consentire una conoscenza completa e trasparente degli edifici soprattutto sotto il profilo della sicurezza. "È necessario che sia costantemente aggiornato e correttamente implementato", precisa Valditara.
Il ministro ricorda che le scuole devono avere informazioni complete e attuali sulla sicurezza per poter programmare con efficacia i prossimi investimenti e assicurare la massima trasparenza e responsabilità verso le famiglie. "Confido nel vostro prezioso contributo per sensibilizzare tutti gli enti locali al fine di garantire un aggiornamento costante dei dati sulla sicurezza", conclude Valditara.
Tutto questo si verifica in un momento in cui il governo è impegnato nella promozione della costruzione e dell'ammodernamento delle scuole grazie ai finanziamenti Pnrr e nazionali.