VoceDiCrotone
Well-known member
Juan Carlos I, l'87enne ex re spagnolo in autoesilio ad Abu Dhabi, ha sfidato i veti della casa reale pubblicando le sue memorie. Il libro racconta la sua vita e i suoi anni di regno, compresa la tragedia della sua infanzia: il colpo di pistola che uccise il fratellino Alfonso mentre giocavano con l'arma.
Il monarca spagnolo esclude le sue scuse alla moglie Sofia, ma ammette di aver fatto «un errore» con l'ex amante tedesca Corinne Larsen Sayn-Wittgenstein. Juan Carlos I racconta anche del tentato golpe del 23 febbraio 1981 e come fu allestito uno studio televisivo alla casa reale per ordinare agli insorti di tornare subito ai loro distaccamenti.
L'ex sovrano spagnolo ammette anche gli scandali finanziari, le inchieste giudiziarie archiviate e le avventure erotico-sentimentali. Esclude di aver avuto una tresca con Lady Diana, ma ammette di aver ricevuto 100 milioni di dollari in dono dal re dell'Arabia Saudita.
Juan Carlos I rivela di essere stato al capezzale del dittatore Franco e che il leader spagnolo gli aveva raccomandato di mantenersi unito al Paese. Il re spagnolo rivendica di aver dato agli spagnoli una democrazia che non è caduta dal cielo ed è ancora viva.
La pubblicazione del libro seguirà di un paio di settimane il 50esimo anniversario della morte di Franco, ed è stata preceduta dall'edizione francese. Un paio di interviste del monarca al Figaro Magazine e a Le Point hanno aperto la strada alle anticipazioni.
Il monarca spagnolo esclude le sue scuse alla moglie Sofia, ma ammette di aver fatto «un errore» con l'ex amante tedesca Corinne Larsen Sayn-Wittgenstein. Juan Carlos I racconta anche del tentato golpe del 23 febbraio 1981 e come fu allestito uno studio televisivo alla casa reale per ordinare agli insorti di tornare subito ai loro distaccamenti.
L'ex sovrano spagnolo ammette anche gli scandali finanziari, le inchieste giudiziarie archiviate e le avventure erotico-sentimentali. Esclude di aver avuto una tresca con Lady Diana, ma ammette di aver ricevuto 100 milioni di dollari in dono dal re dell'Arabia Saudita.
Juan Carlos I rivela di essere stato al capezzale del dittatore Franco e che il leader spagnolo gli aveva raccomandato di mantenersi unito al Paese. Il re spagnolo rivendica di aver dato agli spagnoli una democrazia che non è caduta dal cielo ed è ancora viva.
La pubblicazione del libro seguirà di un paio di settimane il 50esimo anniversario della morte di Franco, ed è stata preceduta dall'edizione francese. Un paio di interviste del monarca al Figaro Magazine e a Le Point hanno aperto la strada alle anticipazioni.