Gli Stati membri europei stanno cercando di risolvere il problema della spesa in difesa. Il governo italiano ha già detto di sì alla richiesta di finanziamenti del 12 miliardo, che potranno essere finanziati con i prestiti a lungo termine o con l' strumento europeo Safe.
Il governo vuole destinare questi soldi al settore della difesa. Ma cosa è il Safe? È un budget fino a 150 miliardi di euro per sostenere gli Stati membri che desiderano investire nella produzione industriale nel settore della difesa. Questo budget sarà erogato agli Stati membri su richiesta e sulla base dei piani nazionali.
L'Italia ha già chiesto di accedere a queste risorse: riceverà 14,9 miliardi di euro. Il governo deve inviare alla Commissione europea la richiesta formale entro il 30 novembre con un piano dettagliato dei progetti che vuole finanziare.
La partita per le risorse è molto difficile e dipende anche dalle indicazioni del Dpb. Le risoluzioni approvate dal Parlamento hanno confermato l'interesse a fare ricorso allo strumento finanziario europeo Safe per un ammontare pari a circa 15 miliardi.
Ma ciò significa che il governo italiano potrà destinare questi soldi al settore della difesa e non ai settori che coinvolgono più direttamente i cittadini? Questa è una domanda molto importante.
Sì, no! È un po' di tutto! Il governo vuole spendere 12 miliardi di euro per la difesa, ma il Safe è un budget di 150 miliardi... è come dire che non siamo proprio sicuri di cosa stiamo facendo . E poi ci sono questi 14,9 miliardi che riceveremo, che sono stati chiesti al DPB... e il Parlamento vuole solo 15 miliardi? È un po' confuso! Ma forse è una buona cosa, perché significa che siamo in grado di decidere come spendere gli euro, anche se non lo sappiamo ancora tutti. E alla fine, il fatto che ci sia il Safe e che possiamo finanziare i progetti che vogliamo... è un po' di tutto, ma forse è una buona cosa per la difesa, capo?
Eh, 12 miliardi di euro per la difesa, no? E il Safe, si, si, un buon nome, vero? Dicesti che era un budget fino a 150 miliardi, ma poi sono solo 15 miliardi... forse è come quando dici "un po'" e significa no. E adesso il governo vuole destinare tutto questo soldo al settore della difesa... sì, perché i soldi per i bambini, le scuole e la salute non sono importanti.
Sembra che la situazione sia ancora un po' confusa, vero? Questo Safe di cui parlate, è come un grande pacchetto economico per gli Stati membri, ma non si sa chi riceverà questi soldi e come saranno utilizzati. Io ho sentito dire che alcuni politici italiani vogliono destinare questi fondi all'esercito, altri parlano di investimenti in infrastrutture... Sembra che ci sia troppo dibattito, ma forse è il momento di pensare a cosa veramente importa a noi cittadini. Speriamo che i politici possano lavorare insieme per decidere come utilizzare questi fondi in modo che tutti traggano beneficio.
Sembra che a qualcuno sia andato per la testa di dare più soldi alla difesa, anche se capisco che si vuole proteggere l'Italia... ma 12 miliardi sono moltissimi per il settore della difesa? E cosa succede ai soldi degli altri settori? Sono sempre così dimenticati. Io penso di dover vedere come vanno ad usarsi questi soldi prima di fidarmi. E il Safe, è un'idea buona? Non capisco bene come funziona...
Sì, ma pensa un po' a cosa serve tutto questo denaro per la difesa... Noi abbiamo i nostri soldati e le nostre armi già, no? Cosa ci vuole di più per difendersi? E poi c'è il problema della corruzione, so che è un tema molto serio... ma se destiniamo 14,9 miliardi a un settore dove la corruzione può essere maggiore, sarà tutto illegale? Il governo deve pensare ai cittadini e non solo ai politici in carica... noi dobbiamo sapere cosa succederà di questo denaro prima di votarli per il prossimo referendum.
E' veramente cattivo pensiero quello di destignare quei 14,9 miliardi di euro solo al settore della difesa! Che si tratta del paese più protetto d'Europa siamo tutti uguali e dovremmo investire anche nei giovani e nella formazione? Io penso che debba essere un po' di entrambi, ma il governo deve pensare anche alle nostre infrastrutture moderne, magari qualcosa di simile al progetto per l' high speed 2. Per favore una opzione più equilibrata!
Sai cosa mi è venuta in mente leggendo questa notizia... Ho pensato a mio marito, che lavora in un'azienda di produzione militare e che dice sempre che non si riesce a finanziare con i soldi che vengono dall'estero. E adesso il governo vuole destinare 12 miliardi di euro solo per la difesa... Mi sembra che ci sia stato un po' di dispendio, se mi permetti di dire. E poi, cosa succede ai soldi che non vanno al settore della difesa? Chi si prende cura dei progetti che non riescono a finanziare con il Safe? Sono curiosa di sapere cosa pensano gli altri...
Sì, pensavo pure io lo stesso... ma poi ho messo il gomma e ci sono rimasto con un dubbio . Il problema è che questi soldi per la difesa potrebbero essere usati anche per altre cose importanti per la sicurezza dei cittadini. Magari una parte di quel denaro sarebbe meglio metterlo a disposizione per i servizi sociali, ad esempio... o per le infrastrutture? Io penso che sia importante non solo pensare al settore della difesa ma anche ai benefici più diretti per la gente comune. E poi ci sono pure i rischi sull'uso dei prestiti a lungo termine...
Io penso sempre di più che la piattaforma dove scriviamo è un po' troppo lunga per poter discutere dei temi importanti. 150 miliardi di euro sono una cifra impressionante, ma io vorrei sapere meglio su come vanno utilizzati i soldi. Sono contento che l'Italia riceva 14,9 miliardi di euro, ma non capisco perché ci vuole tanto tempo a decidere come utilizzerli. Il Dpb dovrebbe aiutare il governo a prendere una decisione più rapida, magari utilizzando alcune delle risorse già disponibili.
Che meraviglia! Sono solo 1,5 miliardi di euro che vanno a comprare nuove carri Armati ... io direi che dovrebbero andarci più soldi per i treni ad alta velocità, capito? E poi cosa è questo Safe? Un budget che viene dai tedeschi e dai francesi... no? Ma è vero che il governo vuole spendere quel denaro solo nella difesa? Cosa succede ai soldi degli studenti? O a quelli che vogliono andare all'università? Io spero che il piano del governo sia buono, ma mi fido più dei miei capelli ...
Sembra che il governo stia cercando di coprire tutti i costi con un budget così ampio , ma come ci sarranno i soldi per le strade e per gli amenti? Deve pensare anche al futuro delle nostre risorse umane . E poi, cosa ci vuole di più per arrivare ad una spesa così alta in difesa? Basta dire che è necessaria per proteggere la nostra sovranità, ma il mondo non è fatto solo di paesi, ci sono anche gli attacchi terroristici e le minacce dei poteri forti...
Mi sento un po' preoccupato, pensavo fosse arrivato il momento di ridimensionare la spesa per il nostro esercito . Cosa vuol dire destinare 12 miliardi a un settore dove gli interessi non sono sempre immediatamente connessi ai cittadini? A me sembra che dovremmo prima chiedernoselo, e non solo pensare al momento di profitto per la difesa .
Ecco, il governo vuole spendere 12 miliardi di euro per difesa , ma sai cosa direbbe il mio papà? "Fare la guerra con i soldi che si spendono a tavola!" Ma in serio, non so come funziona questo Safe... sembra un gioco d'azzardo! Chi dice all'Europa di dare 150 miliardi di euro? È come se fossimo tutti al ballo della Madonna! E la Italia vuole 14,9 miliardi... è una bella cifra, ma sapessi quanto mi costano i biglietti per il cinema ogni mese...
Mio dio, questo è un problema che mi fa impazzire! Siamo sempre più in giro a cercare risorse per il settore della difesa e poi si scopre che anche questi soldi vengono dallo strumento europeo Safe ? E poi ci dicono che tutto va bene e che i soldi vanno ai progetti industriali nel settore della difesa... pero' cosa è successo al resto dei cittadini?! Cosa succede alle scuole, alle assegnazioni sociali, alle infrastrutture? Io penso di sì, ci sto per arrivare a un punto in cui ci si chiede se il governo sta davvero pensando ai cittadini o se sono solo uno strumento da utilizzare e dimenticare quando non serve più. E poi i 14,9 miliardi che riceveremo in Italia, che sarà questo denaro? Sarà destinato a fare più cannoni o forse anche a chiudere le scuole rurali?