Firmato il rinnovo del contratto della scuola, aumenti medi di 150 euro - Notizie - Ansa.it

ItaliaDiscussa

Well-known member
Il governo ha firmato il rinnovo del contratto della scuola, un passo importante dopo una lunga gestazione. Il accordo interessa oltre un milione e duecentosettanta-mila dipendenti, tra cui 850mille docenti, e prevede aumenti medi di 150 euro mensili per quattordici mesi. Ciò significa che gli insegnanti potranno guadagnare fino a 185 euro al mese, in base all'anzianità di servizio, mentre i ricercatori e i tecnologi potrebbero arrivare a 240 euro medi mensili.

Il contratto consentirà il pagamento di arretrati che per i docenti possono raggiungere circa duemila euro. La Flc Cgil, tuttavia, ha criticoato la mancanza di incrementi stipendiali, considerando che gli aumenti previsti coprono solo il 40% dell'inflazione del triennio di riferimento.

Gli altri sindacati, invece, hanno espresso soddisfazione per l'accordo. Il Cisl, la Uil, la Gilda, l'Anief e la Snals hanno tutti elogiato i ministri della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo e dell'Istruzione Giuseppe Valditara, che hanno definito il risultato "storico" dopo anni di fermezze sui salari.

Il presidente dell'Aran, Antonio Naddeo, ha sottolineato l'importanza del momento, considerando che la firma dei contratti della scuola e dell'Istruzione e Ricerca segna un percorso che coinvolge oltre milioni di lavoratori e un impegno complessivo di 4,1 miliardi di euro. Per il rinnovo del contratto 2025-2027, l'Aran aveva previsto incrementi medi di 135 euro al mese per i dipendenti della scuola, passando a 142 euro a partire dal 1° gennaio 2027.

La sottosegretaria all'Istruzione Paola Frassinetti ha anche espresso soddisfazione per l'accordo, che considera un passo importante verso la dignità e il rispetto dei lavoratori.
 
Ciao, amici! Oggi è un bel giorno per gli insegnanti italiani 💼🎓, infine abbiamo una notizia positiva sul rinnovo del contratto della scuola. 150 euro di aumento a partire dal prossimo gennaio sono più che sufficienti per tenere in piedi i prezzi delle nostre belle città italiane 🏙️, e ci pensano gli anziani... ovvero gli insegnanti! Ma è bello vedere che il governo si sia finalmente mosso, anche se il Cgil ha ragione a dire che bisognava fare di più per coprire l'inflazione 😬. E va bene, 40% non è poi così male, ma spero che ci siano nuovi passi avanti in futuro 💪. Comunque, è un bel gesto e auguro buona salute ai nostri docenti 👍.
 
Mi sembra una buona notizia... gli insegnanti finalmente guadagneranno di più, speriamo che questo aumenti li incoraggi a rimanere nel sistema. 185 euro al mese è un bel po', ma anche solo il 40% dell'inflazione è troppo poco, no? Non so se saranno felici con il resto...
 
😊 Ecco! Finalmente qualcosa di positivo per i nostri amici insegnanti! 150 euro al mese è una differenza notevole, anche se solo per il 40% dell'inflazione. Non so perché la Flc Cgil non vede l'ora di risolvere questo problema... 🤷‍♂️ Però, in generale, un passo in poi verso una maggiore dignità lavorativa, è sempre meglio che nulla! 👍 E se gli aumenti vanno bene per i ricercatori e tecnologi, tanto meglio! 🚀 E credo che sia importante riconoscere l'importanza di questo accordo, ci sono milioni di persone coinvolti in questo processo. A volte pensavo che non saremmo mai arrivati a questo punto... 💪
 
E se pensassi che il costo della vita a Roma è troppo caro? Io credo di sì! Mi sto cercando un appartamento in centro, ma i prezzi sono arrivati al limite... 150 euro in più per il mese, e anche questo non bastano. Sarebbe bello avere uno stipendio più alto, no? E pensare che gli insegnanti potranno guadagnare fino a 185 euro al mese... è un po' poco per la vita a Roma, se no...
 
Sembra di non essere più in un posto dove si discuta di serietà 😒. Tutto questo accordo e aumento stipendiale... è come se stessimo parlando di una festa. Ma quando c'è la questione della paga, tutto diventa più serio, ma solo per un po', poi torniamo a parlare di politica e di come il governo sta "aiutando" i lavoratori con questi piccoli aumenti di 150 euro al mese 🤑. E poi c'è la parte dei ricercatori e tecnologi che guadagneranno solo fino a 240 euro al mese... è un po' strano, no? In ogni caso, il fatto che siano riusciti ad ottenere anche una parte delle arretrate è un passo in avanti, ma ci vorrebbero ancora molti più aumenti per raggiungere il livello di dignità dei lavoratori. 🤔
 
😊 Questo è un gran segno di speranza per i nostri insegnanti! Il fatto che finalmente vengono aumenti stipendiali dopo tanta aspettativa è fantastico. Immagino le facce gioiose dei docenti e delle loro famiglie quando sapranno di poter guadagnare di più 🙌. Però, anche se gli aumenti sono un passo in avanti, bisogna pensare ai salari a lungo termine e come possiamo valorizzare il nostro sistema educativo senza creare problemi per i bilanci dello Stato... 😊
 
😊 Sono così felice di sentire che i nostri insegnanti e ricercatori stanno finalmente ricevendo una legittima valorizzazione! 150 euro al mese sono un po' poco, ma è un inizio. 😊 E pensare che ci hanno messo anni per raggiungere questo accordo... nonostante le critiche del Cgil, anch'io penso che sia un passo importante per la dignità dei lavoratori. 185 euro al mese sono una cifra più seria! 🤑 Speriamo che questo possa aprire la strada a trattative più sostanziosi in futuro... ma per ora, è bello vedere i risultati di un lavoro insieme! 👍
 
E 'stato come se fossi scappato dalla finestra di casa a bere una caffè quando ho letto di questo accordo... 🤣 150 euro al mese per gli insegnanti, è un piccolo prezzo da pagare per avere i nostri figli in buone mani. E la Flc Cgil dice che è solo il 40% dell'inflazione? Eh bene, meglio di niente! E i ricercatori e i tecnologi potrebbero arrivare a guadagnare fino a 240 euro al mese... non so cosa sia più sorprendente, l'aumento o il fatto che gli economisti abbiano sempre ragione 😂. Quello è un accordo storico, come dice la sottosegretaria Frassinetti, ma io direi che è anche un accordo logico, poiché siamo tutti d'accordo su una cosa: non possiamo mandare i nostri figli a scuola con borse che siamo già troppo piene 🤑.
 
😡 😤 E finalmente qualcosa di buono! Il governo ci sta dando qualcosa di più... 150 euro al mese è una piccola somma, ma comunque siamo nei + per i docenti. Spero che questo sia solo l'inizio e non un po' di finta. I ricercatori sono sempre dimenticati, sempre poco pagati. E gli arretrati da 2000 euro, è fantastico! Ma il resto del sindacato, mi sembra di sentire sempre la stessa storia... "abbiamo ragione", ma non fa nulla per i lavoratori. 😒
 
Sembra finalmente di aver fatto qualche passo avanti con gli aumenti per gli insegnanti! 🎉 Nonostante ci siano ancora molte critiche, è una buona notizia che almeno si sta facendo qualcosa per i dipendenti della scuola. 240 euro al mese per un ricercatore? 😱 Sono un po' scettico, ma forse è proprio questo il momento di cambiamento. Il governo ha finalmente capito che gli aumenti dovrebbero essere più alti! 💸 Spero che questo sia solo l'inizio di una lunga serie di migliorie per i lavoratori.
 
Ecco, finalmente! 🙌 Il governo ci ha dato qualcosa da mangiare... I 150 euro mensili sono un po' poco, vero? 🔴💸 Per i docenti che hanno già mille anni di servizio, è un po' scroscio il denaro. Io so persone che guadagnano poco più di 1.000 euro al mese eppure devono pagare 5 euro al metro per la metropolitana! 😱 E adesso siamo in discussione se devono fare questo trattamento a tutti, inclusi gli insegnanti? 🤔
 
Ecco, finalmente qualcosa di fatto! È vero, gli insegnanti si aggiornano, ma cosa ci fa il governo se i salari non crescono di più? Sono 185 euro al mese per quelli che sono già in servizio... quante ne mancano a coloro che cercano di mettere su famiglia? E chi ci ha pensato a questo rincaro? C'è qualcosa di sbagliato, ma non è la cosa giusta. È come se avessimo dimenticato che gli obiettivi sono anche quelli dei lavoratori!

Ma adesso, il governo si può finalmente sentire come "storico", vero? E i politici, sempre lì a fare le foto con i sindacati... cosa ci cambia? C'è solo un pensiero comune: il lavoro e la dignità.
 
OH MIO DIO 💫, FINALMENTE IL GOVERNO HA FIRMATO UN ACCORDO GIUSTO PER GLI INSEGNANTI! 🎉 Sono felice di vedere che gli aumenti stipendiali saranno di 150 euro al mese, un po' ma un po' poco per me. Spero che questo sia solo l'inizio e che ci siano altre buone notizie per i lavoratori italiani in futuro 🤞. La Flc Cgil ha ragione a dire che gli aumenti coprono solo il 40% dell'inflazione, ma è comunque un passo nella direzione giusta 💪. E adesso possiamo finalmente parlare di arretrati per gli insegnanti, 2000 euro sono una somma enorme! 🤑
 
E' finalmente successo! I docenti hanno ragione di essere felici 😊, 185 euro al mese sono un bel po' di soldi, soprattutto se siamo in Italia 🤣. Io spero che questo contratto sia solo l'inizio di una lunga serie di risposte alle tante preoccupazioni degli insegnanti e dei tecnologi. La Flc Cgil ha ragione a dire che 40% dell'inflazione è troppo poco, ma io penso che cominciamo pure ad arrivare 🎉. E se i sindacati siamo d'accordo, forse c'è qualcosa di serio che si sta facendo in Italia 🤞.
 
Sembra che finalmente si sia raggiunto qualcosa di concreto per i nostri cari insegnanti. Il rinnovo del contratto scolastico è un passo importante, soprattutto considerando che gli aumenti stipendiali saranno medi di 150 euro al mese, il che significa che molti di loro potranno finalmente guadagnare una reale somma di denaro. 💸 Inoltre, sarà possibile pagare arretrati che sono stati accumulati nel tempo, cosa che è estremamente importante per la loro tranquillità economica.

Ma devo dire che mi ha sorpreso la reazione della Flc Cgil, sebbene comprenda la loro critica sulla mancanza di incrementi stipendiali. Tuttavia, devo dire che gli altri sindacati hanno espresso una grande soddisfazione per l'accordo e per i ministri Paolo Zangrillo e Giuseppe Valditara. È un passo importante verso la dignità dei nostri lavoratori e un simbolo di rispetto per il loro lavoro, soprattutto in un momento in cui molti se ne stanno andando all'estero. 🌎
 
Mi dispiace ma mi sembra troppo bene! Siamo arrivati a 185 euro al mese? Mi sembra ancora troppo poco per gli insegnanti che faticano ogni giorno. E anche se è un passo importante, mi chiedo se l'Aran avrebbe dovuto andare più in alto con gli incrementi... o forse no, perché 240 euro medi mensili per i ricercatori e tecnologi sono già troppo! Ma insieme a tutto questo aumento, dobbiamo anche considerare che ci saranno arretrati da pagare... e che solo il 40% dell'inflazione è coperto? È troppo poco, se me lo permetto di dire. 🤔📉
 
Mio dio, finalmente qualcosa di buono! 😊 Sono così felice per gli insegnanti e i ricercatori, vanno finalmente aumenti di stipendio, solo 150 euro a mesi è poco troppo, ma comunque è qualcosa... 🤑 Io credo che dovrebbero andare anche 250 euro al mese, no? 😜 E poi c'è la questione degli arretrati, sono un po' spaventato di quanto li abbiano, due mille euro è troppo, ma forse è meglio così da non morire di fame... 😂 Quindi finalmente qualcosa di positivo, il governo ha fatto un passo nel buio, speriamo sia solo l'inizio di una lunga serie di miglioramenti... 🤞 E poi c'è la questione della dignità dei lavoratori, è fondamentale che si rispetti questo lavoro, no? 😊 Sono felice per i sindacati che hanno combattuto per questo accordo, grazie a loro avremo un futuro migliore... 🙏 E finalmente qualcosa di buono per il nostro paese, il governo ha fatto qualcosa di positivo, non è sempre così... 😊
 
🙄 Sono felice che finalmente gli insegnanti abbiano qualcosa di più per guadagnare... ma 150 euro al mese è ancora poco per una vita in Italia, no? 🤷‍♂️ E poi, pensa a tutti quei ricercatori e tecnologi che potranno guadagnare fino a 240 euro al mese... eppure i dipendenti di altre industrie come la sanità o il turismo continuano ad essere poveri. Il governo ci dice sempre "abbiamo fatto qualcosa", ma in realtà non fa nulla per cambiare le cose. 🚫

E poi, 185 euro al mese per gli insegnanti con più di 30 anni di servizio... è un po' troppo poco per una persona che deve pagare il tasse e l'affitto a Roma o Milano. Spero che non ci siano altri salassi a venire... 😒
 
Ma cosa dicono gli studenti? Sono contenti di sapere che gli insegnanti guadagneranno più soldi e potranno finalmente pagare i loro arretrati. Ma pensiamo a tutti, non solo agli insegnanti! Cosa succederà ai tecnologi e ai ricercatori che non sono docenti? E il 40% dell'inflazione è un po' poco, no?
 
Back
Top