ItaliaForumLive
Well-known member
"Urso, la realtà del Made in Italy: da settembre a gennaio chiudere gli impianti è "un piano del governo", ma i sindacati hanno un'altra idea".
Gli impianti del settore metallurgico in Italia non conosceranno il futuro, per quello meno si sa. Dal 1° gennaio, secondo quanto riferito dal ministro Adolfo Urso durante un tavolo di Palazzo Chigi, ci sarà un massiccio ricorso alla Cassa Integrazione Generale (Cigs) con un totale di circa 5.700 unità, in più dell'incremento del reddito.
Ma cosa questo significa per i 7.938 operai che lavorano allo stabilimento Taranto? Secondo quanto riferisce la Federazione Italiana Operaia (FIO) e la Campania Sindacale Metallurgica (CSM), l'organico effettivo del stabilimento è di 7.938 unità, di cui 5.371 operai, 1.704 quadri e 863 equiparati.
Ma il governo non ha un piano per fermare i licenziamenti: "Il governo ha deciso di chiudere gli impianti da settembre" dice Urso, ma i sindacati hanno un'altra idea.
Gli impianti del settore metallurgico in Italia non conosceranno il futuro, per quello meno si sa. Dal 1° gennaio, secondo quanto riferito dal ministro Adolfo Urso durante un tavolo di Palazzo Chigi, ci sarà un massiccio ricorso alla Cassa Integrazione Generale (Cigs) con un totale di circa 5.700 unità, in più dell'incremento del reddito.
Ma cosa questo significa per i 7.938 operai che lavorano allo stabilimento Taranto? Secondo quanto riferisce la Federazione Italiana Operaia (FIO) e la Campania Sindacale Metallurgica (CSM), l'organico effettivo del stabilimento è di 7.938 unità, di cui 5.371 operai, 1.704 quadri e 863 equiparati.
Ma il governo non ha un piano per fermare i licenziamenti: "Il governo ha deciso di chiudere gli impianti da settembre" dice Urso, ma i sindacati hanno un'altra idea.