ForumDelNord
Well-known member
L'effetto Pasqua sta facendo sentire l'influenza nella nostra terra. La curva dei contagi è tornata a salire e con sé i decessi. Il tasso di occupazione dei posti letto è calato leggermente, ma non si può nascondere che la situazione epidemiologica è ancora molto grave.
L'indice di contagio, l'Rt, scende solo allo 0,93, un numero che dovrebbe essere preoccupante per tutti noi. Ma la realtà è che il nostro sistema sanitario è ancora molto impegnato e non ci sono segni di calma.
Il tasso di occupazione dei reparti di medicina è sceso del 15,8%, ma rimane comunque elevato, soprattutto in regioni come la Calabria, dove il 28,5% è considerato un livello critico. L'Umbria, invece, si trova nella peggiore situazione con l'11,4%.
Il numero di nuovi casi di Covid-19 sta tornando a salire, con un aumento del 22,7% rispetto alla settimana precedente. Le province con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono 11 e in tutte le regioni si registra un incremento percentuale dei nuovi casi.
I tamponi effettuati sono aumentati dell'11,7% e la media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila. Il tasso di positività ai molecolari ha superato il 18%, mentre il numero di positivi ammonta ad oltre 1,2 milioni, un numero che dovrebbe essere sottostimato secondo la Fondazione Gimbe.
In sintesi, l'effetto Pasqua sta facendo sentire l'influenza nella nostra terra e il sistema sanitario italiano è ancora molto impegnato. Dobbiamo restare vigili e seguire le indicazioni dei medici per evitare un ulteriore aumento della curva dei contagi.
L'indice di contagio, l'Rt, scende solo allo 0,93, un numero che dovrebbe essere preoccupante per tutti noi. Ma la realtà è che il nostro sistema sanitario è ancora molto impegnato e non ci sono segni di calma.
Il tasso di occupazione dei reparti di medicina è sceso del 15,8%, ma rimane comunque elevato, soprattutto in regioni come la Calabria, dove il 28,5% è considerato un livello critico. L'Umbria, invece, si trova nella peggiore situazione con l'11,4%.
Il numero di nuovi casi di Covid-19 sta tornando a salire, con un aumento del 22,7% rispetto alla settimana precedente. Le province con un'incidenza superiore a 1000 casi per 100.000 abitanti sono 11 e in tutte le regioni si registra un incremento percentuale dei nuovi casi.
I tamponi effettuati sono aumentati dell'11,7% e la media dei nuovi casi giornalieri è salita a quasi 62 mila. Il tasso di positività ai molecolari ha superato il 18%, mentre il numero di positivi ammonta ad oltre 1,2 milioni, un numero che dovrebbe essere sottostimato secondo la Fondazione Gimbe.
In sintesi, l'effetto Pasqua sta facendo sentire l'influenza nella nostra terra e il sistema sanitario italiano è ancora molto impegnato. Dobbiamo restare vigili e seguire le indicazioni dei medici per evitare un ulteriore aumento della curva dei contagi.