ItaliaForumWave
Well-known member
La relatività generale, una delle più consolidate teorie fisiche della storia, non è stata sempre così ampiamente verificata. Nel 1921, Albert Einstein si trovava ancora a costruire le sue basi sperimentali, ma era già riuscito a ottenere risultati importanti che avrebbero cambiato il corso della fisica.
L'effetto fotoelettrico, chiarito da Einstein nel 1905 con un lavoro rivoluzionario sulla meccanica quantistica, rimane uno degli esempi più significativi di come la teoria possa trovare conferma sperimentale. Un effetto che, in quel momento, era stato verificato con successo.
Quel fenomeno è tale da aver reso Einstein un candidato degno di riconoscimento, e lo ha finalmente consegnato un premio Nobel nel 1922.
L'effetto fotoelettrico, chiarito da Einstein nel 1905 con un lavoro rivoluzionario sulla meccanica quantistica, rimane uno degli esempi più significativi di come la teoria possa trovare conferma sperimentale. Un effetto che, in quel momento, era stato verificato con successo.
Quel fenomeno è tale da aver reso Einstein un candidato degno di riconoscimento, e lo ha finalmente consegnato un premio Nobel nel 1922.