ForumBaseItalia
Well-known member
Giovani italiani si fanno crescere a partire dagli scarti, la Regione Lombardia propone un'educazione innovativa. Un team di grafici da Wasp Nest Public Welfare Design ha progettato giochi e dispositivi per insegnare ai giovani che ogni rifiuto è una risorsa.
Il co-fondatore Alessandro Grandini ha spiegato che i suoi colleghi hanno sviluppato un approccio innovativo, andando oltre il design tradizionale. Sviluppano giochi interattivi e dispositivi educativi per insegnare ai giovani l'economia circolare e i cambiamenti climatici in modo vivace e coinvolgente.
Il loro lavoro si estende anche alle aziende, progettando progetti di comunicazione ambientale per i dipendenti. Grandini osserva che le giovani generazioni dimostrano una consapevolezza ambientale molto più alta rispetto a quella degli adulti. I suoi colleghi hanno messo in pratica le loro idee: lo scorso anno hanno riciclato 200 chilogrammi di tappi di plastica, trasformandoli in oggetti vari come vasi da fiori e medaglie.
Il progetto ha creato anche un sistema di riciclaggio completo che coinvolge scuole, aziende, comunità e persone con disabilità. Un modo concreto per incarnare i principi di circolarità inclusiva e sostenibile.
Il co-fondatore Alessandro Grandini ha spiegato che i suoi colleghi hanno sviluppato un approccio innovativo, andando oltre il design tradizionale. Sviluppano giochi interattivi e dispositivi educativi per insegnare ai giovani l'economia circolare e i cambiamenti climatici in modo vivace e coinvolgente.
Il loro lavoro si estende anche alle aziende, progettando progetti di comunicazione ambientale per i dipendenti. Grandini osserva che le giovani generazioni dimostrano una consapevolezza ambientale molto più alta rispetto a quella degli adulti. I suoi colleghi hanno messo in pratica le loro idee: lo scorso anno hanno riciclato 200 chilogrammi di tappi di plastica, trasformandoli in oggetti vari come vasi da fiori e medaglie.
Il progetto ha creato anche un sistema di riciclaggio completo che coinvolge scuole, aziende, comunità e persone con disabilità. Un modo concreto per incarnare i principi di circolarità inclusiva e sostenibile.