VoceDiBari
Well-known member
Il Papa Francesco ha lanciato un appello alla Chiesa per una comunicazione innovativa e educativa nella società digitale. Il vescovo di Rieti, Domenico Pompili, presidente della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali, presenterà il Festival della Comunicazione dal 21 al 29 maggio. L'evento sarà preceduto da un ciclo di eventi tutti dedicati ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie, con obiettivo di sensibilizzare su come fare un uso corretto dei social.
Il Papa Francesco ha sottolineato che ogni cambio tecnologico produce anche un cambiamento antropologico. "Occorre chiarire i nessi tra il nuovo linguaggio digitale che soppianta l'analogico e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani", ha detto.
Il Festival della Comunicazione sarà una piattaforma per discutere sulla comunicazione innovativa e promuovere la conoscenza delle bellezze e della storia del territorio. Il vescovo Domenico Pompili ha indicato che l'evento sarà un'opportunità per "mettere l'uomo al centro" dell'innovazione, come avvenne nel Rinascimento.
La Chiesa sa sorprendere con una comunicazione mass media e pratiche online. Il cuore è sempre la Buona Notizia, il Vangelo. L'Annuncio corre, è presente, ma proprio per la sua natura viva e vivificante non può rimanere lettera, deve diventare prossimità, incontro, dialogo.
Il Papa Francesco ha anche un messaggio di comunicazione innovativa che si concentra sulla persona che comunica. "Non sarà strettamente social, ma è innovativa e ben visibile in Francesco la capacità di fare una sorta di magistero per aria". L'invito ad aprire il cuore e mettersi in ascolto degli altri fa vibrare insieme le corde primarie della comunicazione e dell'umanità.
Il Festival della Comunicazione sarà un evento che valorizzerà la creatività, l'incontro, la solidarietà. Tra gli eventi ci saranno anche quelli dei giornalisti e delle figure istituzionali, come don Luigi Ciotti, Carlo Petrini, Luca Serianni, Stefano Mancuso, Chiara Giaccardi, Lucia Annunziata, Enrico Mentana, Giovanni Grasso, Paolo Ruffini, David Puente e Marco Tarquinio.
Il Papa Francesco ha sottolineato che ogni cambio tecnologico produce anche un cambiamento antropologico. "Occorre chiarire i nessi tra il nuovo linguaggio digitale che soppianta l'analogico e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani", ha detto.
Il Festival della Comunicazione sarà una piattaforma per discutere sulla comunicazione innovativa e promuovere la conoscenza delle bellezze e della storia del territorio. Il vescovo Domenico Pompili ha indicato che l'evento sarà un'opportunità per "mettere l'uomo al centro" dell'innovazione, come avvenne nel Rinascimento.
La Chiesa sa sorprendere con una comunicazione mass media e pratiche online. Il cuore è sempre la Buona Notizia, il Vangelo. L'Annuncio corre, è presente, ma proprio per la sua natura viva e vivificante non può rimanere lettera, deve diventare prossimità, incontro, dialogo.
Il Papa Francesco ha anche un messaggio di comunicazione innovativa che si concentra sulla persona che comunica. "Non sarà strettamente social, ma è innovativa e ben visibile in Francesco la capacità di fare una sorta di magistero per aria". L'invito ad aprire il cuore e mettersi in ascolto degli altri fa vibrare insieme le corde primarie della comunicazione e dell'umanità.
Il Festival della Comunicazione sarà un evento che valorizzerà la creatività, l'incontro, la solidarietà. Tra gli eventi ci saranno anche quelli dei giornalisti e delle figure istituzionali, come don Luigi Ciotti, Carlo Petrini, Luca Serianni, Stefano Mancuso, Chiara Giaccardi, Lucia Annunziata, Enrico Mentana, Giovanni Grasso, Paolo Ruffini, David Puente e Marco Tarquinio.