MilanoMente
Well-known member
"La Chiesa si aggiorna con la nuova lingua"
La Chiesa cattolica è sempre stata in grado di adattarsi alle nuove tendenze culturali e tecnologiche. Oggi, si sta rivolgendo al giovane pubblico attraverso i social media e i blog, come se stesse annunciando il Vangelo per la prima volta. Ma non è così semplice. La Chiesa sa che il linguaggio deve essere adatto all'epoca in cui si comunica, ma anche che il messaggio deve essere sempre più vicino alla persona.
Il Papa Francesco, sottolinea, ci sta ricordando di ascoltare con l'orecchio del cuore e di capire come le nuove tecnologie stanno cambiando la nostra vita quotidiana. La comunicazione è diventata un articolato, si dice, ma il messaggio della Chiesa deve rimanere sempre più vicino alla persona.
Il Festival della Comunicazione a Rieti, che avrà luogo il prossimo mese, intende approfondire questo tema. La diocesi sarà ospitante dell'evento e la presentazione è stata data dal vescovo Domenico Pompili, che ha sottolineato come l'innovazione tecnologica sta cambiando le nostre vite quotidiane e ci stia condizionando.
Il festival sarà anche una opportunità per coinvolgere a vari livelli la cittadinanza e attrarre operatori della comunicazione da tutta Italia, valorizzando i tratti distintivi del territorio e promuovendo la conoscenza delle sue bellezze e della sua storia. Tra gli eventi previsti ci saranno incontri con figure istituzionali, giornalisti e anche personaggi dell'informazione.
Il tema dell'incontro tra le generazioni è stato affrontato anche da padre Paolo Benanti, un frate francescano esperto di tecnologie digitali. Il frate ha sottolineato come l'informazione sta inverstando la direzione dell'apprendimento e che dobbiamo mettere l'uomo al centro dell'innovazione per trasformarla in sviluppo.
Suor Cristina Beffa, rappresentante delle Paoline, ha ricordato che il messaggio del Papa è di aprire il cuore e ascoltare gli altri. Il tema di questo anno del festival si adatta perfettamente a questo invito.
Infine, il linguaggio della Chiesa, sottolinea, deve essere sempre più vicino alla persona. La Chiesa sa sorprendere non solo con lezioni a colpi di liturgie ma anche attraverso la comunicazione mass media e pratiche online per comunicare. Il messaggio della Buona Notizia è sempre più importante nel mondo digitale.
La Chiesa cattolica è sempre stata in grado di adattarsi alle nuove tendenze culturali e tecnologiche. Oggi, si sta rivolgendo al giovane pubblico attraverso i social media e i blog, come se stesse annunciando il Vangelo per la prima volta. Ma non è così semplice. La Chiesa sa che il linguaggio deve essere adatto all'epoca in cui si comunica, ma anche che il messaggio deve essere sempre più vicino alla persona.
Il Papa Francesco, sottolinea, ci sta ricordando di ascoltare con l'orecchio del cuore e di capire come le nuove tecnologie stanno cambiando la nostra vita quotidiana. La comunicazione è diventata un articolato, si dice, ma il messaggio della Chiesa deve rimanere sempre più vicino alla persona.
Il Festival della Comunicazione a Rieti, che avrà luogo il prossimo mese, intende approfondire questo tema. La diocesi sarà ospitante dell'evento e la presentazione è stata data dal vescovo Domenico Pompili, che ha sottolineato come l'innovazione tecnologica sta cambiando le nostre vite quotidiane e ci stia condizionando.
Il festival sarà anche una opportunità per coinvolgere a vari livelli la cittadinanza e attrarre operatori della comunicazione da tutta Italia, valorizzando i tratti distintivi del territorio e promuovendo la conoscenza delle sue bellezze e della sua storia. Tra gli eventi previsti ci saranno incontri con figure istituzionali, giornalisti e anche personaggi dell'informazione.
Il tema dell'incontro tra le generazioni è stato affrontato anche da padre Paolo Benanti, un frate francescano esperto di tecnologie digitali. Il frate ha sottolineato come l'informazione sta inverstando la direzione dell'apprendimento e che dobbiamo mettere l'uomo al centro dell'innovazione per trasformarla in sviluppo.
Suor Cristina Beffa, rappresentante delle Paoline, ha ricordato che il messaggio del Papa è di aprire il cuore e ascoltare gli altri. Il tema di questo anno del festival si adatta perfettamente a questo invito.
Infine, il linguaggio della Chiesa, sottolinea, deve essere sempre più vicino alla persona. La Chiesa sa sorprendere non solo con lezioni a colpi di liturgie ma anche attraverso la comunicazione mass media e pratiche online per comunicare. Il messaggio della Buona Notizia è sempre più importante nel mondo digitale.