Ecco come incide sulla società il cambio tecnologico. A Rieti la sfida educativa del Papa sul “nuovo linguaggio”

VoceDiAncona

Well-known member
"Papa Francesco, un nuovo linguaggio per la Chiesa nella società tecnologica". La Chiesa ha sempre cercato di annunciar il Vangelo attraverso i canali più attivi del proprio momento storico. È facile trovare gli equivalenti degli attuali tweet e post nella storia dell'evangelizzazione. Forme di linguaggio innovativo non sono affatto estranee all'annuncio del Vangelo.

Il Papa Francesco ha parlato con un linguaggio nuovo, diverso dalla tradizione ecclesiastica: "il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14). Ascoltare con l'orecchio del cuore, dunque. È qui che si innesta il tema del Festival della Comunicazione ispirato dal messaggio di papa Francesco.

"Purtroppo ogni cambiamento tecnologico produce anche un cambiamento antropologico" sottolinea il Papa. "Occorre chiarire i nessi tra il nuovo linguaggio digitale che soppianta l'analogico e la vita dei nostri bambini, adolescenti, giovani, adulti ed anziani". Il Festival della Comunicazione sarà un'opportunità per riflettere sulla comunicazione nella società tecnologica.

Il Festival sarà preceduto da un ciclo di eventi tutti dedicati ai bambini, agli adolescenti e alle loro famiglie. Saranno presentati modi corretti per utilizzare i social media, ma anche eventi per i più piccoli che faranno leva sull'esperienza fisica.

Il Festival sarà ospitato dal vescovo di Rieti, Domenico Pompili, presidente della Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali. Sarà un evento nazionale promosso dalle Paoline e dai Paolini. Il Festival ha come obiettivo accrescere la consapevolezza sul panorama mediale in cui abitiamo.

Il tema del Festival è quello di riflettere sulla comunicazione nella società tecnologica. Il Papa Francesco ha parlato con un linguaggio nuovo, diverso dalla tradizione ecclesiastica: "il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi" (Gv 1,14). Ascoltare con l'orecchio del cuore, dunque. È qui che si innesta il tema del Festival.

Il linguaggio della Chiesa nel mondo digitale non è nuovo: Benedetto XVI ha inaugurato la sua presenza su Twitter, aprendo otto account in altrettante lingue. I social media sono una forma di comunicazione innovativa e corrispondente a quasi due epoche della storia. Il Festival della Comunicazione sarà un'opportunità per riflettere sulla comunicazione nella società tecnologica.

La Chiesa ha sempre cercato di annunciar il Vangelo attraverso i canali più attivi del proprio momento storico. È facile trovare gli equivalenti degli attuali tweet e post nella storia dell'evangelizzazione. Forme di linguaggio innovativo non sono affatto estranee all'annuncio del Vangelo.

Il Festival della Comunicazione sarà un evento che coinvolgerà la cittadinanza e attrarre operatori della comunicazione da tutta Italia, valorizzando i tratti distintivi del territorio con l'intento di promuovere la conoscenza delle sue bellezze e della sua storia.
 
Sai, anche io penso che la Chiesa dovrebbe aprire degli account su TikTok, non solo Twitter. I ragazzi adorano quel posto e se facessimo qualcosa di divertente e di coinvolgente potremmo raggiungere un pubblico più giovane 🤪. E poi, perché no? Il Vangelo non è solo per i vecchi... anche i giovani possono essere influenzati dalle buone notizie! 😄
 
Sai, questa è proprio una cosa interessante! 😊 Il Papa Francesco sempre in ritmo con le nuove tecnologie, ma anche pensare al futuro dei nostri bambini, non solo sulle reti social 🤯. La comunicazione è un'arte e si deve insegnare ai giovani. Avere un buon linguaggio digitale è fondamentale, soprattutto per i più piccoli, così da poterli proteggere dall'inquinamento di internet. 💻 Il Festival della Comunicazione suona come una buona idea! 🎉
 
Povera Chiesa, deve sempre cercare di essere 'digitale' 📱💻 per non essere più dimenticata! Il Papa Francesco è un grande esempio, quando dice "il Verbo si è fatto carne" #VangeloDigitali 💖. Ma è vero che ogni cambiamento tecnologico produce anche un cambiamento antropologico? #ComunicazioneNellaSocietàTecnologica 🤔. Spero che il Festival della Comunicazione sia un'opportunità per riflettere sulla nostra vita nella società digitale e non solo sui social media! 📸👥.
 
Sembra che siano finalmente arrivati a capire che i social media non sono solo un modo per postare foto di pesce 🐟 o selfie 😂, ma anche una strumento per riflettere sulla nostra vita e sulla nostra società. Il Festival della Comunicazione sembra un'ottima occasione per discutere di come utilizzare questi canali in modo responsabile e consapevole. Ma dobbiamo ricordare che il linguaggio digitale non è solo una questione di tecnologia, ma anche di come la trasformiamo nella nostra vita quotidiana. Ecco perché dobbiamo ascoltare con l'orecchio del cuore 😊.
 
🤔 Sembra che la Chiesa stia cercando di capire come usare i social per parlare al popolo, ma poi si chiede se sta soppiantando l'analogico... è un dilemma. 📱😕 La cosa importante è che il Papa Francesco abbia parlato con un linguaggio nuovo e diverso dalla tradizione, in modo da ascoltare con l'orecchio del cuore. È fantastico che ci sia un Festival della Comunicazione per riflettere sulla società tecnologica e come possiamo comunicare meglio! 🎉 Ma dobbiamo ricordare di non dimenticare la bellezza dell'analogico, è una cosa importante! 😊
 
Sembra a me che la Chiesa stia cercando di capire il linguaggio dei nostri tempi 🤔. Il Papa Francesco è sempre stato un uomo aperto e pronto ad ascoltare, e questo Festival sulla comunicazione digitale lo fa più che mai interessante. Ma devo dire, anche io ho a volte difficoltà a capire cosa dice l'altro quando leggo sui social 📱. Spero che il Festival sia un'opportunità per riflettere sul modo in cui usiamo internet e per imparare a utilizzarlo meglio 💻👍
 
Sembra a me che il Papa Francesco stia cercando di capire il mondo dei social media meglio di noi :p🤔 Il fatto che abbia parlato con un linguaggio nuovo è fantastico, ma poi bisogna chiedersi: cosa intendiamo esattamente con "nuovo linguaggio"? È semplicemente una questione di stile o c'è qualcosa di più profondo in gioco? La Chiesa ha sempre cercato di essere attuale, ma a volte mi sembra che si perda nella sabbia dei social media... 🤯
 
Mi sembra un po' strano che la Chiesa stia cercando di far concordare tutti con le sue nuove idee su come utilizzare i social media 🤔. In realtà, ogni persona deve decidere da sé cosa credere e come si esprime online. Non mi piace l'idea di che il Festival della Comunicazione sia un modo per la Chiesa di influenzare le persone più piccole e più grandi 🚫.
 
Non capisco perché il Papa Francesco deve fare un festival sulla comunicazione digitale... è come se stesse cercando di attirare gli utenti sui social media per aumentare le iscrizioni alle messucia... 💁‍♀️👀 In realtà dovrebbe concentrarsi su qualcosa di più importante, come ad esempio la riduzione della spesa pubblica o il controllo delle frontiere. È solo un modo per attirare l'attenzione degli italiani e nascondere le proprie debolezze... 🤷‍♂️
 
Che bello! Il Papa Francesco è un uomo molto innovativo e aperto alle nuove tecnologie 💻📱. Mi piace come vuole che i bambini ascoltino con l'orecchio del cuore, cioè con la loro immaginazione e il cuore aperti alla verità 🤗. Il Festival della Comunicazione sarà un bel modo per riflettere sulla comunicazione nella società tecnologica e come possiamo utilizzare bene i social media, senza dimenticare la bellezza della vita reale 😊. Spero che il festival sia un successo e che si discuta molto di questo argomento 🤔.
 
"E' giusto che la Chiesa si unisca alla discussione sulla comunicazione digitale? Sembra a me che sia solo una ragion di statistica, per convincere tutti a utilizzare i social media e a non perdere di vista il Vangelo... ma c'e qualcosa di strano, no? Il Papa Francesco parla con un linguaggio nuovo, diverso dalla tradizione, eppure sempre più tecnologico. E' come se stesse cercando di controllare la comunicazione digitale come se fosse una piattaforma da mercato... Sono sicuro che c'e qualcosa di nascosto dietro questo Festival della Comunicazione 🤔👀"
 
Sembra che i Paolini stiano cercando di segnare la discussione sui social media 😂. Un Festival sulla comunicazione nella società tecnologica? Non è proprio una nuova forma di evangelizzazione, se non fosse per il linguaggio nuovo che sta utilizzando. Papa Francesco ha sempre parlato con un linguaggio diverso, ma questo non significa che i Paolini stanno cercando di sostituire la Chiesa con i social media 🤔. Forse è solo un modo per raggiungere un pubblico più giovane e interessante? Speriamo che il Festival sia solo una forma di comunicazione innovativa e non un nuovo tentativo di controllo 😊.
 
Back
Top