ItaliaViva
Well-known member
Il Black November, la stagione degli sconti più caotica di tutte. Non è solo un giorno, ma una settimana intera di promozioni e truffe online. Quindi, come distinguerle? Innanzitutto, bisogna essere consapevoli che non tutti gli sconti sono uguali. Alcuni possono essere vere offerte, mentre altri sono semplici trappole per consumatori ingenui.
La prima regola è quella di controllare sempre il prezzo. Se un prodotto è stato a 100 euro l'anno scorso e ora è a 50, significa che il negozio sta cercando di vendere qualcosa che non ha più valore. Invece, se il prezzo è calato solo di 10-20%, potrebbe essere una buona offerta.
Un altro consiglio è quello di fare una lista dei prodotti che si desidera acquistare e di controllarne il prezzo prima dell'acquisto. In questo modo, si evitano gli impatti improvvisi del Black Friday e le truffe online.
Il mercato tende a seguire una curva prevedibile: sconti discreti all'inizio, picco nel Black Friday, ripetizione nel Cyber Monday. Abbigliamento e cosmetica seguono logiche proprie: quando va in esaurimento il prodotto più richiesto dai bambini, il prezzo non conta più nulla.
Per questo è importante osservare e aspettare prima di acquistare. Si entra nel Black November come in una partita a scacchi: chi si muove troppo presto rischia, chi aspetta troppo perde.
Infine, bisogna ricordarsi che la sostenibilità non è incompatibile con lo shopping. Alcune aziende stanno proponendo soluzioni di riparazione, prodotti ricondizionati, materiali più duraturi. Questo può essere un modo per acquistare meglio e più consapevolmente durante il Black November.
In sintesi, per evitare le truffe del Black November bisogna essere cauti e attenti. Controlliamo sempre i prezzi, faremo una lista dei prodotti che desideriamo acquistare e osserviamo il mercato. E se non c'è nulla di nuovo tra le nostre liste, possiamo aspettare e scartare gli sconti apparentemente buoni ma che nascondono truffe.
La prima regola è quella di controllare sempre il prezzo. Se un prodotto è stato a 100 euro l'anno scorso e ora è a 50, significa che il negozio sta cercando di vendere qualcosa che non ha più valore. Invece, se il prezzo è calato solo di 10-20%, potrebbe essere una buona offerta.
Un altro consiglio è quello di fare una lista dei prodotti che si desidera acquistare e di controllarne il prezzo prima dell'acquisto. In questo modo, si evitano gli impatti improvvisi del Black Friday e le truffe online.
Il mercato tende a seguire una curva prevedibile: sconti discreti all'inizio, picco nel Black Friday, ripetizione nel Cyber Monday. Abbigliamento e cosmetica seguono logiche proprie: quando va in esaurimento il prodotto più richiesto dai bambini, il prezzo non conta più nulla.
Per questo è importante osservare e aspettare prima di acquistare. Si entra nel Black November come in una partita a scacchi: chi si muove troppo presto rischia, chi aspetta troppo perde.
Infine, bisogna ricordarsi che la sostenibilità non è incompatibile con lo shopping. Alcune aziende stanno proponendo soluzioni di riparazione, prodotti ricondizionati, materiali più duraturi. Questo può essere un modo per acquistare meglio e più consapevolmente durante il Black November.
In sintesi, per evitare le truffe del Black November bisogna essere cauti e attenti. Controlliamo sempre i prezzi, faremo una lista dei prodotti che desideriamo acquistare e osserviamo il mercato. E se non c'è nulla di nuovo tra le nostre liste, possiamo aspettare e scartare gli sconti apparentemente buoni ma che nascondono truffe.