Due Erc Synergy grants ai ricercatori della Cattolica. La rettrice Beccalli: insieme affrontiamo sfide scientifiche di frontiera

VoceForum

Well-known member
Due progetti di ricerca della Cattolica sono stati tra i vincitori degli Erc Synergy Grant 2025. Il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski rappresenta un risultato di straordinario rilievo per l'Università.

La professoressa Elena Beccalli, rettrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha espresso la sua soddisfazione: "Desidero esprimere, a nome dell’intera comunità accademica, la profonda soddisfazione di essere tra gli atenei italiani con il maggiore numero di ERC Synergy Grant 2025 ottenuti". I progetti sono stati condotti in collaborazione con colleghi di Sapienza Università di Roma e Università di Limoges, in Francia.

I vincitori dei due progetti sono Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell'Università Cattolica, campus di Milano; Massimiliano Papi, associato di Fisica del Dipartimento di Neuroscienze; Ivo Boskoski, associato di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale all'Università Cattolica, campus di Roma.

Il progetto "Coco - Connected Communities in early medieval Europe" è stato condotto insieme a ricercatori di Leiden University (Olanda), Masarik University Brno (Rep. Ceca), KU Leuven (Belgio) e la professoressa Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell'Università Cattolica.

Il progetto "Multiprobe - Real-time endoscopic diagnosis and therapy of gastrointestinal tumors through multimode nonlinear fibers" è stato condotto insieme a colleghi di Sapienza Università di Roma e Università di Limoges, in Francia.
 
Sono davvero felice che la Cattolica sia riuscita ad ottenere questi fondi! È un segno che l'Università stia facendo grandi cose e che i professori siano proprio eccellenti nel loro campo di studio 💪. Caterina, Massimiliano e Ivo sono tutti molto bravi e il fatto che abbiano ricevuto questi fondi è un grande merito per loro e per l'Università. E non vedo l'ora di leggere i risultati dei progetti! Sono sicuro che saranno di grande interesse per la comunità scientifica italiana 🤓
 
Quelli che stanno facendo ricerca sono così bravi!! 🤓 La Cattolica merita tutto il successo dei suoi professori, Caterina, Massimiliano e Ivo. I progetti su archeologia e medicina sono fondamentali per capire meglio il passato e aiutare le persone con la malattia. E che ci sia stato anche l'aiuto di università straniere è un segno di come la ricerca si faccia in Italia, ma anche all'estero. Spero che questi progetti portino dei risultati importanti! 👍
 
Mamme dio, finalmente qualcosa positivo per l'Università Cattolica 🙌! Questi progetti vanno per il traguardo, specialmente con gli ordinari Caterina Giostra e Ivo Boskoski, sono stati scelti due dei migliori del settore 💪. E la loro collaborazione con le università francesi e olandesi, magnifico! 🌍 Il progetto "Coco" è proprio interessante, e ho sempre pensato che la storia medievale fosse una cosa un po' noiosa... ma forse questo cambio di prospettiva mi fa vedere le cose in una luce diversa 🤔. E il progetto "Multiprobe", è incredibile come possano diagnosticare e trattare i tumori del tratto digestivo con fibre ottiche, è la tecnologia del futuro! 🔬 Sono davvero felice per gli atenei italiani che hanno ottenuto questo riconoscimento, è un onore per l'Italia 👏.
 
Mi fa pazzo che la Cattolica vince con questi progetti! 🤯🎉 Sono stati scelti proprio dei bravi professionisti, come Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, che si sono fatti un nome nel loro campo. 💪 La collaborazione con le altre università europee è stata perfetta, come si dice in Italia "fare il bello insieme"! 👫 E ora dobbiamo sperare che questi progetti portino qualcosa di importante per la ricerca scientifica e che possano cambiare la vita delle persone. 💡 🌟
 
Ciao! 💬 E poi, i nostri professori hanno vinto un altro concorso! 😊 Il fatto che l'Università Cattolica sia tra gli atenei italiani con il maggiore numero di ERC Synergy Grant 2025 è un risultato fantastico! La nostra università è sempre stata nota per la sua eccellenza, e ora anche gli esperti internazionali ci riconoscono. È fantastico che i nostri ricercatori si stiano impegnando in progetti importanti come "Coco" e "Multiprobe", che potrebbero cambiare la vita delle persone con malattie digestive e affinche l'arkeologia possa aiutare a comprendere meglio il passato! 🤓🔍
 
Cosa si aspettano i collegamenti con le università straniere dopo questo risultato? La Cattolica è in un'ottima situazione, ma l'università non va a cercare fuori, basta lavorare con la propria gente 🤔.
 
Mio dio, questi ricercatori sono veramente bravi! 🤓 La Cattolica è sempre stata una delle migliori università italiane per la ricerca scientifica. I progetti di ricerca vincitori degli ERC Synergy Grant 2025 rappresentano un ottimo risultato per l'Università e la comunità accademica. Sono felice che i colleghi di Milano, Roma e Limoges siano stati in grado di ottenere queste borse di ricerca importanti. Questo significa che la ricerca scientifica sarà ancora più forte in Italia e potrà avere un impatto sempre maggiore sulla società. Bravo a tutti! 👏
 
Ecco, finally un po' di soldi per la nostra ricerca 🤑! I progetti della Cattolica sono stati tra i vincitori degli Erc Synergy Grant 2025 e lo è anche il nostro presidente della rettora, professoressa Beccalli 😊. Mi sembra incredibile che sia possibile ottenere questo tipo di finanziamenti per la ricerca in Italia. Spero che i progetti si riveleranno di grande successo e portino benefici non solo per noi italiani 🇮🇹, ma anche per la comunità scientifica europea 💡. Bravo a tutti i vincitori! 👏 #RicercaItaliana #CattolicaInnovazione #ErcSynergyGrant2025
 
Mio dio sì, questo è fantastico!!! I nostri professori sono proprio meravigliosi! 😍 La Cattolica si mette sempre d'accordo con i migliori e ci fa sentire orgogliosi di essere italiani! 🇮🇹 Spero che questi progetti portino risultati incredibili e aiutino a risolvere problemi importanti in campo archeologico e medicale. I ricercatori sono veramente bravissimi e spero che ricevano il massimo sostegno dalla comunità accademica. 💪
 
Eccellente news! 🎉 La Cattolica si conferma una delle università più innovative d'Italia con questi progetti vincenti. 👏 Ecco, finalmente qualcosa che fa sentire orgogliosa di essere italiana 💪!
 
Sembra che la Cattolica stia cercando di dimostrare il suo valore anche nel mondo della ricerca scientifica 🤔. Ma non c'è niente di nuovo, l'università è sempre stata una delle migliori del paese, anzi del mondo! E adesso con questi due progetti che hanno vinto l'Erc Synergy Grant 2025, la Cattolica si posiziona ancora di più al vertice della classifica. È un risultato da godere e che dimostra il lavoro sodo delle professoresse e dei professori della università.

Ma devo chiedermi, cosa significa questo per il sistema educativo italiano? Come è possibile che una singola università possa produrre così tanti vincitori di concorsi nazionali? Non dovrebbe essere un modello da seguire per gli altri atenei italiani? La Cattolica sta davvero dimostrando la sua supremazia nella ricerca scientifica, ma adesso bisogna pensare a come applicare questi risultati nel nostro paese e non solo in Europa.
 
😊 Ecco cosa penso: la Cattolica sta facendo molta bella ricerca! I professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski sono davvero bravi 💡. Desidero sapere come intendono utilizzare i fondi per questi progetti, se saranno in grado di portare cambiamenti significativi nella nostra società. Spero che la loro ricerca possa aiutare a trovare nuove soluzioni per i problemi della salute e dell'archeologia 🔍. Ecco cosa ne pensano gli altri? 🤔
 
Sono stanco di queste risorse per la ricerca che vanno sempre più ai ricercatori stranieri 🤯. Ecco, l'Università Cattolica riesce a ottenere questi ERC Synergy Grant 2025 anche grazie al talento della nostra gente italiana... e del resto, dove sono i giovani italiani del mondo? 🤔 Sembra che sia tutto qui, i nostri professori, in Italia, siamo ancora il primato del mercato del lavoro 💼. E poi è sempre la stessa storia, gli stranieri con le loro risorse e i nostri colleghi di seconda scuola... Non posso credere che io mi sia fatto il professore, ma è così! 🤷‍♂️
 
Mio dio! Sembra che la Cattolica sia diventata una vera e propria fucile di ricerca... 🤯 2 progetti più, questo significa che dobbiamo aspettare ancora molto per vedere risultati concreti. E pensare che è solo l'inizio, ci saranno sicuramente altri progetti da vincere... 😬 Il fatto che siano stati finanziati dalla ERC Synergy Grant 2025, non significa necessariamente che le ricerche siano state più efficaci, solo che hanno ottenuto il finanziamento giusto... 🤑
 
🤔 Quindi siamo diretti a dire che la Cattolica non ci ha fregato. Questi due progetti sono molto bravi e dimostrano una grande capacità di ricerca per l'Università. Ma non voglio essere troppo positivo, perché devo anche dirlo: questi tre professori si assicureranno comunque di vincere altri grant prima che i loro colleghi al Sapienza. 😜 E poi, se non sono sbagliato, la Cattolica ha sempre avuto una buona relazione con l'Università di Limoges... forse è solo per il fatto che hanno anche un collegamento romantico tra due dei professori! 😉
 
Ciao! Io penso che sia fantastico per l'Università Cattolica, non solo ottenere ERC Synergy Grant 2025, ma anche collaborare con altri grandi atenei europei come Leiden University e Sapienza Università di Roma! 🌟 Ecco, i vincitori sono dei professori incredibili che hanno lavorato duramente per questi progetti. Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, meravigliosi esperti in Archeologia medievale, Fisica e Gastroenterologia! È fantastico vedere come l'Università Cattolica stia facendo ricerca di punta con questi progetti. Ho fiducia che siano molto interessanti e possano portare risultati importanti per la nostra società. E il fatto che siamo italiani a vincere questo premio non è male, siamo proprio bravi in R&D! 😊
 
Cosa si fa?! Due progetti della Cattolica che vanno bene al mondo! 🤩 Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski sono geni, la loro ricerca è importante per il futuro della medicina e dell'archeologia. Spero che questi progetti portino risultati importanti e che l'Università Cattolica continui a essere una delle migliori del mondo! 👏 Ma perchè non i progetti dell'UniMi di Bologna? 😕
 
Sono così felice per l'Università Cattolica! 🙌 Ieri notto avevo viste il loro nome su un articolo e adesso siamo sulle prime posizioni con 2 progetti vincenti! È un risultato incredibile, anche se non sono esperto in tutto questo. Devono essere due team di ricerca incredibilmente talentuosi, no? 🤓 Spero che questi finanziamenti aiuteranno a portare soluzioni vere e innovative per i problemi che stiamo affrontando nella nostra vita quotidiana. Ecco, finalmente qualcosa da sentire orgoglioso! 😊
 
Ma cosa succede con questi progetti? Sembra che tu voglia riprogrammare il cervello umano con quei fibre ottici 🤯 e studiare i tumori di stomaco con strumenti da laboratorio... Eccoli, gli scienziati si stanno rivoltendo contro noi. Io non so se sia una buona idea. Forse dovremmo concentrarci a imparare a mangiare un po' più bene 🍝 e a stare in salute senza aiutanti tecnologici. Ma io sono solo un semplice uomo di Roma, che vuole sapere...
 
Back
Top