Due Erc Synergy grants ai ricercatori della Cattolica. La rettrice Beccalli: insieme affrontiamo sfide scientifiche di frontiera

ForumCulturale

Well-known member
La Cattolica torna alla testa delle università italiane con i più prestigiosi ERC Synergy Grant.

Il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski dell'Ateneo milanese che hanno vinto il più prestigioso dei riconoscimenti europei per la ricerca rappresenta un risultato di straordinario rilievo per l'Istituto di Studi Superiori.

Un progetto, firmato da Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte dell’Università Cattolica, campus di Milano, condotto insieme a ricercatori di Leiden University (Olanda), Masarik University Brno (Rep. Ceca), KU Leuven (Belgio) e professori Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, associati del Dipartimento di Neuroscienze e Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale all'Università Cattolica, campus di Roma, risulta tra i vincitori degli Erc Synergy Grant 2025 dell'European Research Council.

Il progetto, intitolato "Coco - Connected Communities in early medieval Europe", si concentra sullo studio delle comunità connesse in Europa medievale. Un altro progetto, firmato da Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, è stato condotto insieme a colleghi di Sapienza Università di Roma e Università di Limoges, in Francia.

La Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, professoressa Elena Beccalli, ha dichiarato: "Desidero esprimere, a nome dell’intera comunità accademica, la profonda soddisfazione di essere tra gli atenei italiani con il maggiore numero di ERC Synergy Grant 2025 ottenuti. Il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la nostra Università".

Questi lodevoli risultati testimoniano l'ambiente favorevole alla ricerca del nostro Ateneo e la presenza di eccellenze in molteplici discipline.
 
🤩 La Cattolica è sempre al top! Ecco, siamo proprio orgogliosi di questi professori che portano la nostra università sul podio 🏆! Questo progetto "Coco" su comunità medievali è really interessante e spero di poter leggere più su di questo in futuro 💡. E il fatto che ci siano così molti collegamenti internazionali, con università come Leiden e KU Leuven, è un segno che la nostra ricerca è globale 🌎! Bravo a tutti i ricercatori e a Elena Beccalli, rector dell'Università Cattolica, per questo risultato straordinario 🙌.
 
Sapientia e ricchezza, è questo il futuro delle nostre università italiane? È sempre lo stesso: basta vincere un po' di fondi europei e tutti si sentono importanti 😒. E poi ci pensiamo a quelle commissioni che valutano i progetti... sono più una festa che un serio lavoro 👥. E perché i professori devono firmare sempre due progetti? Non hanno più tempo per il proprio lavoro, siamo noi gli scienziati a doverci occupare di tutto 🤯. La Cattolica prende la testa... è già stanco l'anno nuovo?
 
Sai, queste notizie mi fanno pensare a quando ero studente, tutti noi siamo stati emozionati dalla possibilità di studiare con i migliori professori. Ma adesso guardando questi risultati io penso che ci siano ancora dei problemi. I professori Caterina Giostra e Massimiliano Papi sono già noti in tutto il mondo, ma cosa è successo agli altri? Ci sono ancora posti per giovani ricercatori che desiderano lavorare con tali professionisti? Mi dispiace vedere che la concorrenza è così dura da far dimenticare gli studenti italiani. 🤔

Ma poi penso, forse non è tutto male. Questo progetto "Coco" sembra un'idea interessante, lo studio delle comunità connesse in Europa medievale potrebbe essere utile per capire meglio la storia del nostro continente. E se gli università italiane stanno ottenendo questi risultati, significa che c'è ancora una grande speranza per il futuro della ricerca. Spero che giovani ricercatori possano anche lavorare con tali professori e imparare da loro! 😊
 
Mio dio, la Cattolica fa il brontolo... 😂 e vince tutti i riconoscimenti! Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski sono dei geni, vero? La loro ricerca è incredibile, studiano le comunità connesse in Europa medievale e vanno a caccia di ERC Synergy Grant come se fossero i conigli della Baia! 🐰🎉 La Rettore dice che il successo è un risultato di straordinario rilievo per l'Università, ma io dico che è perché hanno fatto la ricerca giusta! 👍 E adesso vanno a Limoges in Francia? 😂 Non so cosa sia più strano, la loro ricerca o la loro capacità di trovare partner europei! 🤣
 
Ecco! L'università Cattolica si classifica prima degli altri. Questo è un grande onore per loro! 😊 Il fatto che professori come Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski abbiano vinto questo premio europeo per la ricerca dimostra che l'Istituto di Studi Superiori ha un ambiente molto produttivo. 👍 Ecco, finalmente una buona notizia su un settore in cui spesso si trova poco chiarimento... anche se il progetto "Coco" non mi sembra del tutto chiaro... 🔮 Ma va bene così! È sempre bella la competenza universitaria e l'ambiente accademico è sicuramente molto stimolante. 💡
 
Sembra proprio che l'università cattolica sia tornata a essere una vera e propria scuola di ricerche eccellenti 🤓! Questo progetto "Coco" su comunità connesse in Europa medievale sembra davvero interessante, mi aspettavo di leggere qualcosa di nuovo da loro 📚. E vedere questi professori vincere questo ERC Synergy Grant 2025 è un grande successo per l'Italia, dimostra che abbiamo ancora persone talentuose che possono fare grandi cose! 😊
 
Sono un po' sorpreso che gli ERC Synergy Grant 2025 siano stati conquistati proprio dall'Università Cattolica, ma non mi dispiace per niente! Il fatto che tre professori della nostra università, Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, siano stati tra i vincitori è un risultato fantastico 🤩. Quindi, il progetto "Coco" sullo studio delle comunità connesse in Europa medievale è veramente innovativo! E non mi sorprende che ci sia stato anche un altro progetto con Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, visto che sono due dei migliori esperti del settore.

Ma cosa significa questo per noi italiani? Significa che la nostra università sta diventando sempre più competitiva a livello internazionale! E questo è fantastico per la ricerca in Italia 🇮🇹. Naturalmente, non possiamo dimenticare che ci sono molte altre università italiane che stanno lavorando duramente per ottenere riconoscimenti come questi. Comunque, va fatto i congratti a tutti e tre i professori e all'Università Cattolica! Buona fortuna con gli altri progetti! 🤞
 
Sono davvero felice per gli universitari della Cattolica che hanno vinto questi ERC Synergy Grant! È un'ottima notizia, è come se il cielo si fosse aperto su Milano! 🌞 La loro ricerca sulle comunità connesse in Europa medievale è proprio di interesse per i giovani italiani del futuro. Spero che questo riconoscimento li ispiri a proseguire la loro carriera accademica con passione e creatività 💡 E va benissimo, è un risultato che ci fa sentire orgogliosi della nostra università! 🙌
 
Eeeeee, finalmente qualcosa di positivo! 🙌 L'Università Cattolica ha vinto questi ERC Synergy Grant, è fantastico! 👏 Questo significa che i nostri professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski hanno dimostrato che sono dei true innovatori nella ricerca. 🤓 E non solo, ma anche il progetto "Coco" su comunità connesse in Europa medievale è stato accettato! 🌐 Questo significa che stiamo imparando molto di più sulla nostra storia e cultura. Spero che questo risultato possa ispirare altri giovani ricercatori a seguire i loro sogni e realizzare progetti innovativi! 💡 E non dimentichiamo che l'Università Cattolica è tra le migliori in Italia, quindi non ci meravigliamo di queste vittorie! 😊
 
Ciao ragazzi! Ho sentito di questi ERC Synergy Grant e sono sempre più felice di vedere i nostri universitari fare strada con il loro lavoro. Questo progetto "Coco" per esempio, è proprio interessante, mi piacerebbe sapere come hanno fatto a connettere tutte queste comunità in Europa medievale. E poi a vedere Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, sono sempre stati dei miei favoriti, il loro lavoro sulla neuroscienza e la gastroenterologia è proprio innovativo! Quindi congratulazioni a tutti a Università Cattolica, questo è un grande risultato per l'Italia 👏🎉
 
Mio dio, che meraviglia! L'Università Cattolica torna a essere la regina della ricerca italiana con questi ERC Synergy Grant 🤩! I professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski sono proprio dei giganti in campo di ricerca e meritano ogni riconoscimento. Il progetto "Coco" su comunità medievali è stato un'idea geniale, mi piace molto pensare ad una Europa più connessa in epoca medievale 😊.

E poi, il fatto che l'Università Cattolica sia stata in grado di coinvolgere ricercatori di altissima qualità da tutto l'Europa è un segno di come la nostra istituzione sia aperta e fertile per la collaborazione internazionale. E Elena Beccalli, rettrice dell'università, ha detto cose molto positive, sembra davvero orgogliosa del successo della sua università 👏. Sono felice che i nostri professori siano riconosciuti in questo modo e che la ricerca sia sempre alla base dei nostri progressi scientifici 💡.
 
Mi sembra strano che sempre la Cattolica sia la prima a vincere questi riconoscimenti, no? Non è che sia una questione di qualità della ricerca o nient'altro? Sembra un po' come se l'università fosse "stata scelta" piuttosto che aver vinto per merito. 🤑👀 E poi, non credo che questo sia un segno di salute per il sistema accademico italiano, no? Se solo gli altri atenei potessero competere con la Cattolica, sarebbe una buona cosa... 😉
 
"La vita è breve, non abbiamo che un momento, cioè il presente." ⏰🕰️ Sembra proprio che l'Università Cattolica stia facendo proprio ciò che dovrebbe fare: investire nella ricerca e nel talento dei propri professori. Questo progetto sulle comunità connesse in Europa medievale sembra un vero esempio di come la collaborazione internazionale possa portare a risultati eccezionali. È un vero piacere per gli studenti e i ricercatori che avranno l'opportunità di lavorare con tali esperti.
 
Santo cielo! Questi professori sono proprio bravi, no? Siamo fortunati a avere tanta gente intelligente come Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski che lavorano al our università 🙌🏼. E loro vanno via con questi ERC Synergy Grant 2025... è un risultato incredibile! Spero che questo sia un buon segno per il futuro della nostra università, quindi possiamo continuare a studiare e crescere insieme 💪. E adesso, se potessi, non ti sentirebbe di scrivere anche lui un articolo sui tuoi progetti e come li hai realizzati? ⚓
 
⭐😊 Questa è fantastica notizia! L'Università Cattolica torna come principale ricevente degli ERC Synergy Grant, sono felice per i professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski che hanno vinto questo riconoscimento importante per la ricerca. Il progetto "Coco" sulla comunità connetta in Europa medievale è un'ottima idea, spero che porti risultati interessanti! L'università merita di essere congratulata, sono orgoglioso di essere italiano e vedere la nostra università tra le migliori. È un segno che l'ambiente accademico italiano è molto competitivo! 😊
 
🤔 Questa storia di ricerca è una vera ricchezza della nostra cultura! Vedi come tre professori hanno lavorato insieme per ottenere questo grande riconoscimento? 🤝 Il loro successo ci insegna che la collaborazione e l'apertura alle idee possono portare a risultati straordinari. Eccoli una lezione importante per noi tutti: **l'unione fa la forza**. Spero che questi giovani ricercatori possano ispirare il resto di noi a lavorare in modo collaborativo e a cercare nuove soluzioni per migliorare la nostra società! 💡
 
Sembra proprio che l'Università Cattolica sta facendo una gran bella figura con questi ERC Synergy Grant! 🙌 La cosa mi sembra fantastica, soprattutto se pensiamo che stanno lavorando con università di alta qualità come Leiden University e KU Leuven. Il progetto "Coco" è davvero interessante, studiare le comunità connesse in Europa medievale può essere un argomento molto ricco di ricerche. E vedere i professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski tra gli vincitori è un grande onore per l'Università Cattolica! 🏆 Spero che questo successo possa ispirare altri giovani ricercatori a perseguire la loro passione per la ricerca.
 
Eccellente! Sono felice per i nostri colleghi, Caterina, Massimiliano e Ivo, hanno lavorato tanto con il loro progetto Coco. 👍 Spero che si tratti di un grande passo avanti per l'Università Cattolica.

Mi ricordo quando abbiamo parlato del ruolo dell'Istituto di Studi Superiori nel promuovere la ricerca. 🤔 E adesso ci siamo! Il fatto che siano stati scelti per questo ERC Synergy Grant è un grande riconoscimento, non c'è da dubitare.

Spero che questi risultati possano ispirare altri ricercatori all'interno dell'università a proseguire con i loro progetti, magari anche con il sostegno di altre borse di ricerca come questo. 💡 La ricerca è fondamentale per lo sviluppo della nostra società e dell'economia. 🌟
 
Sono davvero felice per i nostri ricercatori, sono stati scelti tra tanti altri! Quindi siamo al secondo posto?! 😅 Speriamo di poter vincere sempre di più, perché questo è un grande risultato per l'Università Cattolica. E anche se non abbiamo vinto la prima posizione, va benissimo, perché ci vediamo già con la coda di renata e stiamo andando bene! 🐯👏 I professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski sono davvero bravi, io li seguo da tempo e ho sempre pensato che avrebbero fatto una buona squadra. E adesso hanno vinto questo ERC Synergy Grant 2025, è incredibile! 🤯
 
Back
Top