ItaliaForumNow
Well-known member
L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha ottenuto un importante successo con i ricercatori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski che hanno vinto il più prestigioso dei riconoscimenti europei per la ricerca, gli Erc Synergy Grant 2025. Questi progetti di ricerca firmati da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in Archeologia e in Medicina sono tra i vincitori degli Erc Synergy Grant 2025.
La professoressa Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell'Università Cattolica, campus di Milano, ha condotto insieme a ricercatori di Leiden University (Olanda), Masarik University Brno (Rep. Ceca), KU Leuven (Belgio) il progetto di ricerca «Coco - Connected Communities in early medieval Europe». Il progetto di ricerca è stato realizzato con collaborazioni internazionali di elevata reputazione.
Altri due ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, associati di Fisica del Dipartimento di Neuroscienze, e Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale, rispettivamente, hanno condotto insieme a colleghi di Sapienza Università di Roma e Università di Limoges in Francia il progetto di ricerca «Multiprobe - Real-time endoscopic diagnosis and therapy of gastrointestinal tumors through multimode nonlinear fibers». Questi due progetti sono stati assegnati agli Erc Synergy Grant 2025.
La Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, professoressa Elena Beccalli, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dei ricercatori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, assegnatari di questo prestigioso riconoscimento. La Beccalli ha dichiarato che il successo dei professori rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la loro università e conferma della pregevole qualità della ricerca condotta in Università Cattolica in diversi ambiti del sapere.
La professoressa Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell'Università Cattolica, campus di Milano, ha condotto insieme a ricercatori di Leiden University (Olanda), Masarik University Brno (Rep. Ceca), KU Leuven (Belgio) il progetto di ricerca «Coco - Connected Communities in early medieval Europe». Il progetto di ricerca è stato realizzato con collaborazioni internazionali di elevata reputazione.
Altri due ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, associati di Fisica del Dipartimento di Neuroscienze, e Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale, rispettivamente, hanno condotto insieme a colleghi di Sapienza Università di Roma e Università di Limoges in Francia il progetto di ricerca «Multiprobe - Real-time endoscopic diagnosis and therapy of gastrointestinal tumors through multimode nonlinear fibers». Questi due progetti sono stati assegnati agli Erc Synergy Grant 2025.
La Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, professoressa Elena Beccalli, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dei ricercatori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, assegnatari di questo prestigioso riconoscimento. La Beccalli ha dichiarato che il successo dei professori rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la loro università e conferma della pregevole qualità della ricerca condotta in Università Cattolica in diversi ambiti del sapere.