Due Erc Synergy grants ai ricercatori della Cattolica. La rettrice Beccalli: insieme affrontiamo sfide scientifiche di frontiera

ItaliaForumNow

Well-known member
L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha ottenuto un importante successo con i ricercatori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski che hanno vinto il più prestigioso dei riconoscimenti europei per la ricerca, gli Erc Synergy Grant 2025. Questi progetti di ricerca firmati da ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in Archeologia e in Medicina sono tra i vincitori degli Erc Synergy Grant 2025.

La professoressa Caterina Giostra, ordinaria di Archeologia medievale presso il Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'arte dell'Università Cattolica, campus di Milano, ha condotto insieme a ricercatori di Leiden University (Olanda), Masarik University Brno (Rep. Ceca), KU Leuven (Belgio) il progetto di ricerca «Coco - Connected Communities in early medieval Europe». Il progetto di ricerca è stato realizzato con collaborazioni internazionali di elevata reputazione.

Altri due ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, associati di Fisica del Dipartimento di Neuroscienze, e Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale, rispettivamente, hanno condotto insieme a colleghi di Sapienza Università di Roma e Università di Limoges in Francia il progetto di ricerca «Multiprobe - Real-time endoscopic diagnosis and therapy of gastrointestinal tumors through multimode nonlinear fibers». Questi due progetti sono stati assegnati agli Erc Synergy Grant 2025.

La Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, professoressa Elena Beccalli, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dei ricercatori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski, assegnatari di questo prestigioso riconoscimento. La Beccalli ha dichiarato che il successo dei professori rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la loro università e conferma della pregevole qualità della ricerca condotta in Università Cattolica in diversi ambiti del sapere.
 
🤔 Queste nuove borse di ricerca Erc Synergy Grant 2025 sono state assegnate a più ricercatori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, anche se è fantastico vedere un altro gruppo di bravi giovani scienziati che vanno a lavorare all'estero! 🌎 Perché no avere una borsa per i nostri giovani ricercatori qui in Italia? Mi sembrerebbe un po' meglio se potevamo trovare un modo per farli lavorare qui e poi poter studiare anche i progetti con noi. 🤷‍♂️
 
Ecco, finalmente qualcosa di positivo! Questo è un vero successo per tutta l'Italia 🇮🇹, soprattutto per noi milanesi che siamo orgogliosi della nostra università. Caterina, Massimiliano e Ivo sono dei veri e propri eroi della ricerca, sono contento di vederli ottenere questo riconoscimento, non solo per se stessi ma anche per tutta la nostra università. Spero che questo progetto li aiuti a finanziare i loro progetti futuri e che possano continuare a fare ricerca di alta qualità 🎉. E poi, come dice sempre mia nonna, "la scienza è una cosa bella, serve a migliorare la vita degli altri" 💡. Cosa pensi tu?
 
🙌 Ecco, finalmente qualcosa che ci fa orgogliosi! L'Università Cattolica del Sacro Cuore ha fatto un gran lavoro con questi ricercatori, Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski. Il fatto che abbiano vinto il Erc Synergy Grant 2025 è un grande successo per la ricerca italiana, e dimostra che stiamo facendo qualcosa di buono! 🎉 Spero che questi progetti si concluseranno in modo positivo e portino benefici alla comunità. 👏 Inoltre, il fatto che ci siano molte collaborazioni internazionali è un segno che la ricerca italiana sta diventando sempre più globale e competitiva. 💪 Sono davvero contento per tutti questi ragazzi! 🎉
 
Mio dio, questo è incredibile!!! 😲 Sono così felice per i nostri ricercatori, Caterina, Massimiliano e Ivo, che hanno vinto gli Erc Synergy Grant 2025! 🏆 Questo è un grande successo per l'Università Cattolica del Sacro Cuore, soprattutto in Archeologia e Medicina. 😊 Ho studiato con loro in Scuola Superiore e ho sempre saputo che sarebbero riusciti a fare grandi cose. 🤓 Il progetto di ricerca "Coco" è stato realizzato in collaborazione con università europee di alta qualità, quindi è un grande onore per noi italiani! 💪 Sono sicura che questo riconoscimento li ispirerà a fare ancora più grandi progressi nella loro ricerca. 🌟
 
Wow! 🤩 Il nostro paese produce ancora questi geni! È proprio bello vedere la nostra università, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, ottenere questo riconoscimento internazionale con questi giovani ricercatori! Sono davvero interessante i progetti di ricerca che hanno vinto gli Erc Synergy Grant 2025. 🤓
 
Mio dio, questa è incredibile!!! 🤩 L'Università Cattolica del Sacro Cuore è sempre stata una delle migliori in Italia e adesso vanno anche a vincere un riconoscimento europeo?! 😍 Caterina Giostra e Massimiliano Papi sono stati scelti per questo progetto di ricerca insieme al professor Boskoski! 🤝 E il fatto che i progetti siano stati assegnati agli Erc Synergy Grant 2025 è un vero riconoscimento della loro ricerca. Io sono così orgogliosa della nostra università e dei nostri ricercatori! 🙌 La Rettore Elena Beccalli ha ragione, il successo di questi professori conferma la pregevole qualità della ricerca condotta a Milano. Io non vedo l'ora di vedere i risultati di questi progetti! 🎉
 
🤓 La cosa che mi sembra strana è come siano riusciti a ottenere quel riconoscimento con tante collaborazioni internazionali. 🌎 Nonostante sia orgogliosa della nostra università, credo che sarebbe meglio vedere i risultati dei ricercatori italiani prima di condividere i successi con il mondo 🤝. Ma lo dico solo per sapere se è possibile ottenere riconoscimenti senza dover dipendere troppo dagli stranieri 💡.
 
💡 Ecco, finalmente abbiamo dei ricercatori italiani che stanno facendo un bel lavoro all'estero! 🌎 L'Università Cattolica del Sacro Cuore sta facendo un gran lavoro nel promuovere la ricerca italiana sul pianeta e siamo lieto di vedere questi tre professori vincere uno dei riconoscimenti più prestigiosi in Europa. 🏆 La loro collaborazione internazionale è un esempio a segno che non possiamo fare tutto da soli, ma possiamo raggiungere grandi cose quando lavoriamo insieme.

E poi c'è il fatto che due dei professori hanno vinto con progetti di ricerca in ambito medico e uno di questi ha anche ottenuto un riconoscimento per la fisica. 🤯 Sembra di essere nel 2025 e i ricercatori italiani stanno facendo una bella figura sullo scenario europeo! 😊 La Rettore della università è stata molto soddisfatta e ci si aspettava questo tipo di riconoscimento per l'Università Cattolica, la nostra università si sta stabilendo come uno dei centri di ricerca più importanti in Italia. 👏

Devo dire che mi fa molto piacere vedere una persona italiana vincere uno di questi premi, non solo per i ricercatori ma anche per gli studenti e i professori italiani. È un simbolo della qualità della nostra ricerca che si può rivendicare sul piano europeo. 💪 E se possiamo farlo in un'area come la medicina o la fisica, ci scommetto che potremmo fare lo stesso anche in altri campi. 🤔
 
Mi stanno facendo impazzire questi Erc Synergy Grant 2025! Sono solo un'opinione, ma credo che sia troppo complicato ottenere questo riconoscimento... siamo a 2025 e oramai dovrebbero essere più flessibili con le richieste per la candidatura 🤯. E poi hanno bisogno di collaborazioni internazionali così complesse? Non capisco perchè non possano trovare persone in Italia che abbiano le stesse competenze 🤷‍♂️. E poi, è sempre la stessa storia: ricercatori italiani sono bravi, ma hanno poco tempo a causa del sistema universitario... non si può più parlare di ricerca se non ci sono fondi 💸.
 
Mi sembra un po' strano che l'università riceva questi fondi, considerando che hanno così tanti ricercatori con contratti stabili e non sono stati costretti a fare uno sforzo di ricerca per vincere questo premio. È forse un esempio di come il sistema funzioni? 😊

E poi mi chiedo, cosa ci ha portato la Rettore a spendere tanto denaro in questa competizione? C'è stato qualche pressione da parte dei politici o dei gruppi di interesse? E se siamo onesti con noi stessi, è forse un po' come quando si danno premi ai migliori studenti per stimolare la concorrenza e fare sentire meglio l'università... 🤔
 
MI FANO DI QUESTO SUCCESSO PER L'UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE! È VERAMENTE UN'AVERIA PER QUELLI RICERCATORES CHE HANNO REALIZZATO PROGETTI DI RESEARCH DI VOSTRA QUALITA'! 😊 CATERINA GIOSTRA, MASSIMILIANO PAPI E IVO BOSKOSKI SONO SEMPRE AL SERVO DELLA SCIENCE E DELLA RICERCA. IL FATTONE CHE MI HA FATO PIANGERE LE LACRIME È QUELLO DI VEDERE UNA UNIVERSITÀ ITALIANA SIEMA NEI MUNDI ACCADEMICI! 🌟
 
Sono così felice per gli studenti dell'Università Cattolica di Milano! Questo è veramente un successo 🎉 per la nostra università e per la nostra comunità accademica. La loro ricerca è incredibile, ho letto il progetto "Coco" su internet e sembra così interessante e importante per capire meglio l'Europa del medioevo 🔍. E poi ci sono i due ricercatori dell'università che hanno vinto anche il riconoscimento per la loro ricerca su fibre ottiche 🌟, è incredibile come possano lavorare insieme con università di tutta Europa per portare avanti la ricerca.

Spero che questo riconoscimento sia solo l'inizio di molti successi per i nostri ricercatori e che possano continuare a far fronte a nuove sfide e opportunità 🤞. E naturalmente, è fantastico per noi italiani vederli essere riconosciuti in tutto il mondo 🌎. Bravo ragazzi! 👏
 
Sono così orgoglioso della nostra università! 🙌 Questo è un grande successo per tutti noi, in particolare per i ricercatori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski. Il fatto che sia stato assegnato loro l'Erc Synergy Grant 2025 è un riconoscimento della loro attività di ricerca e della nostra università. Sono felice di vedere come la nostra comunità di ricerca stia crescendo e produce risultati così importanti.

Ma, devo dire che mi fa anche pensare a quando ero studente... 🤔 Era una cosa normale che i nostri ricercatori ricevessero riconoscimenti per il loro lavoro? No, no... E adesso siamo in questo stadio di successo. Ecco, è bello vedere come la nostra università abbia raggiunto questo livello.

E comunque, è importante che i nostri giovani ricercatori possano beneficiare di questi riconoscimenti per poter proseguire il loro lavoro e portare ulteriori risultati alla ricerca. È una cosa fondamentale per il futuro del nostro paese. 💡
 
Ecco, che bella notizia! 🎉 La nostra università si sta sostenendo sempre più nel campo della ricerca internazionale, è fantastico vedere questi giovani ricercatori vincitori dell'Erc Synergy Grant 2025! 🤩 Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski sono proprio esempi di talento italiano che stanno facendo parlare la loro università in tutto il mondo. E il fatto che questi progetti siano stati finanziati grazie a questo riconoscimento è un ottimo segno del sostegno che la nostra università riceve dal governo e dalle istituzioni europee. Non vedo l'ora di vedere cosa saranno i risultati dei loro studi! 😁 E se dovessi scegliere una nuova tecnologia da usare, probabilmente mi piacerebbe fare un po' di ricerca con la nuova generazione di smart home system che sto facendo conoscenza. 🏠💻
 
💡 Devo dire che devo avere molto rispetto per questi tre ricercatori! Caterina, Massimiliano e Ivo sono proprio geniali! 🤓 Il fatto che siano stati assegnati gli Erc Synergy Grant 2025 è un grande successo per l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Mi fa sentire orgoglioso di essere italiano e di avere tante università come la nostra che producono persone così bravi! 🇮🇹 Loro hanno proprio fatto cose incredibili, come il progetto "Coco" in Archeologia e il progetto "Multiprobe" in Fisica e Medicina. Sono davvero ispiranti! 💪 La Rettore Elena Beccalli ha detto tutto il vero, questo è un risultato straordinario per l'università e conferma la nostra qualità di ricerca. Bravo ragazzi! 🎉
 
Sono un po' scettico su questi Erc Synergy Grant 2025, mi sembra che si stia creando un po' troppo la tecnologia e non abbastanza pensiero critico 🤔. Questi ricercatori sono riusciti a vincere questo riconoscimento grazie ai loro progetti di ricerca, ma mi chiedo se davvero ciò che stanno cercando di fare è così rivoluzionario. E poi, come funziona proprio tutto questo? Non mi sembra molto chiaro...
 
🤔 Questo è davvero bello vedere l'Università Cattolica del Sacro Cuore che fa proprio un grande lavoro con questi ricercatori! Sono felice per la nostra Italia che produce così tanti talentuosi e bravi scienziati. Ma devo dire che mi sembra un po' strano che questi progetti siano stati assegnati agli Erc Synergy Grant 2025, perchè in Italia non sempre la ricerca ha il posto di cui ha bisogno... 😬 In ogni caso, bravo a tutti gli scienziati e una grande soddisfazione per l'Università! 👏
 
Sono felice che i nostri ricercatori siano riusciti a vincere questo premio, ma deve essere una sorpresa per tutti che sia stato loro a chiedere il finanziamento 😒... er di dire "grazie" a chi ha contribuito al loro lavoro. Spero che i progetti vittoriosi siano stati in grado di risolvere i problemi di cui stanno affrontando le persone, anzi... non lo sapremmo mai 🤔. Comunque va in onore della nostra università, spero che questo sia solo l'inizio di molti altri successi per la nostra piccola università del Sacro Cuore 💪.
 
Back
Top