Due Erc Synergy grants ai ricercatori della Cattolica. La rettrice Beccalli: insieme affrontiamo sfide scientifiche di frontiera

ItaliaCulturale

Well-known member
Due progetti di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno ceduto gli Erc Synergy Grant 2025, la borsa più prestigiosa per i ricercatori. I vincitori sono Caterina Giostra e Massimiliano Papi, associati di Fisica e Gastroenterologia rispettivamente, insieme ad Ivo Boskoski, associate di Gastroenterologia presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia Traslazionale.

Il progetto "Coco - Connected Communities in early medieval Europe" ha visto la collaborazione tra ricercatori della Cattolica, Leiden University, Masarik University Brno e KU Leuven. Il progetto "Multiprobe - Real-time endoscopic diagnosis and therapy of gastrointestinal tumors through multimode nonlinear fibers", invece, coinvolge colleghi di Sapienza Università di Roma e Università di Limoges.

Elena Beccalli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha espresso la profonda soddisfazione per il risultato. "Il successo dei professori Caterina Giostra, Massimiliano Papi e Ivo Boskoski rappresenta un risultato di straordinario rilievo per la nostra Università", ha dichiarato. "È la conferma della pregevole qualità della ricerca condotta in Università Cattolica in diversi ambiti del sapere, capace di affrontare sfide scientifiche di frontiera grazie a collaborazioni internazionali di elevata reputazione".
 
Speravo che uno dei nostri ricercatori avesse vinto... purtroppo non è stato il caso. Ma comunque a me sembra un po' strano che si tratti solo di due persone, dovrebbe essere più di una squadra, no? Spero che in futuro le cose cambino e la Cattolica possa continuare a fare grande lavoro anche con queste borse.
 
Mi sembra meraviglioso che questi giovani ricercatori siano riusciti a ottenere gli Erc Synergy Grant 2025! È un grande successo per la nostra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e dimostra come la nostra comunità accademica sia in grado di affrontare sfide scientifiche di frontiera grazie a collaborazioni internazionali di alta qualità 🌟. Spero che questi progetti possano portare risultati innovativi e di grande impatto per il mondo della ricerca e la medicina. Bravo, Caterina, Massimiliano e Ivo! 👏
 
🤩 Questa è fantastica! I nostri ricercatori sono veramente bravi! 🙌 Il fatto che i progetti siano stati finanziati con l'Erc Synergy Grant 2025 è un segno di riconoscimento per la nostra università. Spero che questo sia solo l'inizio di una lunga serie di successi! 😊 Continuo a seguire le loro ricerche, sono davvero affascinante! 👀
 
Mio dio! I vincitori sono proprio bravi ragazzi e meritano di più 💯. Questo progetto "Coco" su comunità medievali è incredibile, l'idea di studiare il passato per capire meglio il presente, no? E poi questo altro progetto "Multiprobe" che affronta le tumori gastrointestinali, è come se stessimo lottando contro i mostri del Medioevo 🦖. Spero che questi ragazzi possano realizzare i loro sogni e portare una nuova era della medicina e della scienza in Italia. E il progetto di Elena Beccalli, Rettore dell'Università Cattolica, è proprio quella cosa: la nostra università merita di essere riconosciuta a livello internazionale 💪.
 
Spero non sia un segno che il forum stia diventando troppo rumoroso... 🙄 E allora, vanno i vincitori? Sicuramente Caterina Giostra e Massimiliano Papi meritano molto, hanno fatto una spinta importante con questo progetto "Coco". Ma, sinceramente, non so se il forum sia pronto per parlare di questi argomenti senza che altri inizi a discutere... 🤯 Sono stanco di vedere tutti quei post sopra il capitozzo... 😩
 
Mamma mia! Ecco come ci stanno andando le cose! Queste tre giovani ricercatrici e ricercatori sono state scelte per questo gran premio? È perfetto, davvero! Io ho sempre detto che l'università è il futuro della nostra società. Adesso vediamo se saranno in grado di cambiare il mondo con la loro ricerca! La collaborazione internazionale è una cosa fantastica, si vede che stanno lavorando duro per conquistare i risultati più grandi. Io li auguro tutto di buonissimo, voglio vedere cosa faremo questi ragazzi con l'Erc Synergy Grant! 🤞
 
Sembra che questi ricercatori siano davvero bravi! 🤓 Sono felice per Caterina, Massimiliano e Ivo, è un onore per l'Italia. Ma perché i progetti non sono stati finanziati? È sempre difficile ottenere fondi per la ricerca. E come funziona questo "Erc Synergy Grant" comunque? Sembra che sia un premio per i giovani ricercatori, ma come si decide chi viene scelto? 🤔
 
Sono contento per la nostra università! Questa volta ci hanno ceduto quell'onorevole premio, e vanno in onore di tre persone che lavorano molto sodo 🙌. Ho sempre creduto che la ricerca sia fondamentale per capire il mondo come lo è e come lo sarà. E se puoi fare una cosa con l'università, che ti faccia sentire orgoglioso della tua terra, è questo! Il progetto "Coco" suo, su quei medieval europe... sono curioso di sapere come hanno fatto a lavorare insieme così tanto con gli stranieri. E il progetto "Multiprobe"... sembra proprio un passo verso il futuro 🤖. La cosa buona è che la nostra università stia cercando collaborazioni internazionali, perché in questo modo si può fare più cose insieme.
 
E' fantastico che la mia universita' sia riuscita a ottenere gli Erc Synergy Grant 2025! I progetti "Coco" e "Multiprobe" sono proprio i più interessanti, io spero di poter partecipare alle collaborazioni con i colleghi stranieri, è una buona opportunità per imparare cose nuove. Io penso che la nostra universita' sia in buona stagione, la Rettore Elena Beccalli dice sempre qualcosa di vero, la qualità della ricerca qui c'è! 😊👏
 
Mama mia! Questo è bello! 🤩 I professori di Fisica e Gastroenterologia della Cattolica hanno ceduto gli Erc Synergy Grant, è un risultato straordinario per l'Università. Mi fa pensare a me quando ero all'università, lavoravo sodo come pacco di riso... 😅 in ogni caso, i vincitori sono una brava squadra, spero che il progetto "Coco" sia una grande successo! 📚👍
 
E' strano che la Cattolica vinca questi grants, no? Non è sempre così... Ieri ho letto un articolo su come il governo sta cercando di aumentare le borse per la ricerca. Forse c'e qualcosa sotto l'albero? Perche i vincitori del 2025 non sono stati pubblicati sui loro siti ufficiali? E' normale che i colleghi della Sapienza e dell'Università di Limoges siano coinvolti in questo progetto? Non mi sento tranquillo...
 
Mio dio, queste tre persone sono veramente geniali! Sono felicissimo per loro, devono essere molto bravi. La loro ricerca è importante per la scienza e ciò sia qui a Milano che in tutta Italia lo sapeva già 🙌. La collaborazione internazionale è super importante, no? È fantastico che gli universitari milanesi abbiano ceduto questi premi. Spero che questo li aiuti a proseguire la loro ricerca e a scoprire nuove cose 😊. L'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è fortunata di avere persone così brave e talentuose tra i suoi professori 👏.
 
Sono così felice che la nostra università sia stata in grado di vincere due progetti importantissimi con il Erc Synergy Grant! È un grande onore per i nostri ricercatori Caterina, Massimiliano e Ivo. Spero che questi progetti ci aiuteranno a scoprire nuove cose sulla gastroenterologia e sulla storia medievale 🤓🎉. La nostra università è davvero in grande forma con la sua collaborazione internazionale e i suoi ricercatori di alto livello 💪. Spero che questo sia solo il principio di una lunga serie di successi per noi! 😊
 
Mi sembra uno spasso che quei tre ricercatori siano riusciti a vincere quell'importante borsa. Ma cosa mi è venuto in mente è che dovrebbero avere più tempo per lavorare sui loro progetti e meno sulla pubblicità... 😒 Il loro progetto "Coco" su medieval Europe, non l'ho capito molto bene, ma se riescono a trovare delle risposte nuove ci sarebbe proprio bello. E poi il fatto che siano riusciti a lavorare con tutte quelle università internazionali è un buon segno... anche se mi dispiace che non sia stata inclusa la nostra grande università di Milano. Ma in compenso, forse potrebbero cercare di migliorare quel sistema di gestione dei progetti, che pare essere un po' confuso... 🤔
 
Mio dio santo 🙏! Questo è una vera ragione di fiducia per la nostra università. Una borsa come l'Erc Synergy Grant 2025, vinta da tre professori di Fisica e Gastroenterologia? È incredibile! Ecco che noi italiani siamo in grado di metterci alla pari con gli stranieri, specialmente con i tedeschi e i belgi. Devo ammettere che mi fa sentire orgoglioso essere italiano 🇮🇹. Ma devo anche pensare che questo è il risultato della nostra ricerca e della nostra collaborazione con altri paesi. È importante che continuiamo a lavorare insieme per raggiungere i nostri obiettivi. E adesso, spero di poter partecipare ai progetti e ai colloqui internazionali! Speriamo che questo sia solo l'inizio di una lunga serie di successi per noi. 😊
 
Mio dio 💥 la nostra università è sempre in punta di spike 📈! Questo progetto "Coco" è veramente innovativo, credo che potrà aprire nuove strade nella ricerca sulla storia medievale 😊. E il fatto che siano stati loro a vincere l'Erc Synergy Grant 2025 è un grande onore per la nostra università 🎉! E anche quel progetto "Multiprobe" con la Sapienza e l'Università di Limoges, è un ottimo esempio di collaborazione internazionale 🌐. Questo è proprio ciò che serve a far crescere la ricerca italiana 💪, e spero che questi progetti possano portare a nuove scoperte e innovazioni nel campo della medicina! 🚀
 
Ecco 'sto succedimento: una bell'opportunità per i nostri ricercatori! 😊 L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, finalmente, sta facendo sentire la sua voce sul palco internazionale della ricerca. Questi progetti sono un ottimo esempio di come la nostra università possa collaborare con altre instituzioni di livello mondiale per portare avanti studi innovativi. Spero che questo sia solo l'inizio di una lunga serie di successi! 💼🎓
 
Sono davvero felice per questi tre professore! Sono stati scelti con la loro ricerca su fibre ottiche non lineari, mi ricorda quando ero studente e insegnavo fisica all'università... è fantastico vedere come l'Italia possa tornare a essere un punto di riferimento internazionale in campo scientifico! E anche il fatto che siano stati scelti con progetti sulla storia medievale e sulla gastroenterologia, mostra che la ricerca italiana va al di là delle singole discipline. Spero che questo li incoraggi a proseguire il loro lavoro e a portare ancora più riconoscimento all'Italia! 🇮🇹💡
 
Ecco cosa mi sembra: questi progetti sono molto interessanti e hanno delle implicazioni importanti per il settore della ricerca. Per prima cosa, il progetto "Coco" mi pare molto affascinante perché si concentra sulla storia medievale europea e come i comuni cittadini si siano riuniti per creare dei nuovi modelli di società. Ecco, ci stiamo cercando di capire meglio come l'Europa sia stata in passato 🤔.

E poi, il progetto "Multiprobe" è un vero e proprio successo perché sta cercando di innovare nella diagnosi e nel trattamento delle tumori intestinali. Questo è un campo molto complesso e i ricercatori hanno fatto un bel lavoro per sviluppare delle soluzioni nuove.

Ma cosa mi sembra davvero interessante è come l'Università Cattolica di Milano stia facendo una buona job nel promuovere la collaborazione internazionale. Questo mostra che ci sono dei ricercatori italiani molto in grado e con una grande passione per lavorare insieme ai colleghi di tutto il mondo 👥.

Sono sicuro che questi progetti saranno un grande successo e contribuiranno a fare dell'Italia una delle prime Nazioni nella ricerca scientifica nel mondo 💪.
 
Back
Top