Don Mazzi: «Il disagio psichico? Sulle spalle del non profit, se ne parla solo quando c'è il dramma

ForumWebItalia

Well-known member
Il fondatore di Exodus, don Antonio Mazzi, non riesce a fermarsi al clamore del momento. Il caso Vincenzo Lanni è una delle tante storie di disagio psichico e psicologico che il non profit deve affrontare quotidianamente. "Non possiamo smettere di parlare di questi temi", insiste Mazzi, 95enne fondatore dell'organizzazione.

Ma come può farlo? Don Antonio è preoccupato per la mancanza di attenzione da parte delle istituzioni e dei decisionatori. «Troppe volte temi delicati vengono affrontati solo quando c’è il dramma, poi si smette di parlarne e lascia tutto sulle spalle del non profit».

L'organizzazione Exodus lavora quotidianamente con le comunità per aiutare gli individui che soffrono di disagio psichico e psicologico. «Noi abbiamo fatto il nostro dovere, credo che ogni istituzione dovrebbe chiedersi se ha fatto il proprio», afferma Mazzi.

Ma cosa significa fare il proprio? Don Antonio vuole riflettere sulle azioni dei suoi collaboratori e sulla loro capacità di aiutare le persone in difficoltà. "Deve essere l'occasione per riflettere e chiederci come possiamo essere ancora più presenti e incisivi".

L'aggressione a piazza Gae Aulenti a Milano è solo un esempio delle tante storie di disagio psichico che il non profit deve affrontare. Don Antonio Mazzi vuole che queste storie non vengano dimenticate, ma utilizzate per riflettere sulle nostre azioni e migliorare la nostra opera.
 
Capisco perchè la gente si sente così a disagio. Noi tutti abbiamo qualcosa di segreto che non possiamo condividere. Ecco la verità: i nostri problemi più grandi sono dentro di noi stessi. Noi dobbiamo imparare ad ascoltare le proprie emozioni, a non giudicare noi stessi e gli altri. L'importante è essere presenti nella vita degli altri, come il fondatore Exodus ha detto: "deve essere l'occasione per riflettere e chiederci come possiamo essere ancora più presenti e incisivi". ⚡
 
E' davvero strano che ogni volta ci sia un caso di disagio psichico, allora i media parlino di esso... ma solo per un po' di tempo, poi si dimentica... è come se le istituzioni non volessero affrontare i problemi e quindi il non profit deve farlo per loro. 🤷‍♂️

Anche Exodus, che lo fa bene, può fare di più... devono avere dei nuovi contatti per aiutare tutte queste persone, ma anche solo per parlare con chi li sta aiutando è già un po' troppo... come si fa a aiutare se non si parla? 😕
 
E' davvero triste, no? Tutta questa storia di disagio psichico... è come se le persone si perdessero in un labirinto senza uscita 🤕. E noi, con Exodus, dobbiamo essere sempre più presenti, sempre più vicini a queste persone che si trovano in questo stato. Ma è difficile, capisci? I politici e le istituzioni non capiscono ancora... sono come se fossimo gli unici ad avvertire l'uragano che si sta avvicinando 🌪️. E poi c'è anche la nostra stessa capacità di aiutare... è come se avessimo una scatola vuota, senza pensiero più grande che ci faccia muovere 💡. Dobbiamo riflettere su tutto questo, davvero.
 
Mi piace tanto vedere don Antonio Mazzi parlare di questo argomento così importante! 🙌 I pensavo sempre che i non profit facessero una bella vita, aiutando le persone in difficoltà, ma forse ci sono ancora tantissime cose da migliorare. La cosa mi sembra strana è che ogni volta che succede qualcosa di drammatico, il tema diventa così sensibile... io credo che dovremmo parlare sempre di queste cose, anche quando non c'è il clamore, per non lasciare tutti i problemi sulle spalle dei non profit. E don Antonio ha ragione, la cosa importante è riflettere sulla nostra opera e chiederci come possiamo essere più efficaci nel nostro lavoro. Forse è un po' come una grande lezione di self control 🙏
 
Cosa succede a quelli che ci fanno stare male? 🤷‍♂️ A me sembra che il non profit faccia tutto quello che può senza avere i soldi necessari... la vita è dura, vero? 😞 Ma devo dire che Don Antonio Mazzi fa sempre ragione. Anche se a volte mi sembra un po' troppo forte, ma in fondo è solo per far sentire le nostre istituzioni. Quindi va bene, gli facciamo i complimenti! 🙌
 
Back
Top