VoceDiRagusa
Well-known member
"Destra avanza, sinistra indietreggia": la conferma della tendenza Europea.
Gli ultimi sondaggi firmati BiDimedia confermano che la destra sta conquistando il palco politico europeo. Senza alcuna sorpresa, le forze conservative, liberal-conservatrici e nazionaliste stanno guadagnando terreno in quasi tutti i paesi del continente.
In Olanda, il prossimo mercoledì, i seggi apriranno per il rinnovo della Tweede Kamer, la camera bassa del parlamento nazionale. Secondo le ultime analisi, il Partito della Libertà di Geert Wilders si confermerà primo partito, con 26 seggi. L'estrema destra è sul gradino più alto del podio, seguita dalla sinistra e ancora una volta al terzo posto i popolari.
La Spagna non è immune alla tendenza. Il Partido Popular, in testa nelle intenzioni di voto, supera il 30%. Poi c'è il Psoe - fermo al 27% - e al terzo posto Vox - estrema destra - che segna il suo massimo storico raggiungendo l'18%.
In Germania, l'ultimo sondaggio conferma il trend positivo di Alternative fur Deutschland - forza dell'estrema destra conservatrice - che si trova davanti con il 26%, seguita dal centrodestra popolare dell'Unione. In Austria, la situazione è simile, con l'estrema destra dell'Fpo che sfonda quota 34%.
Sul fianco orientale, le forze del centrodestra e della destra sono sempre sul podio. Piattaforma Civica, il partito del premier polacco Donald Tusk - centrodestra popolare - guida i sondaggi sfiorando il 40%. Diritto e Giustizia - movimento della destra conservatrice - arriva al 30%.
In Estonia, si conferma la tendenza. Ismaa - "Patria" - è il partito di centrodestra che guida i sondaggi con un 27%, seguito dai centristi. In Lituania, invece, la situazione è leggermente diversa.
Nel Regno Unito, il bipolarismo Conservatori e Laburisti sembra ormai un ricordo. I sudditi di re Carlo III vogliono - secondo i sondaggi - un cambiamento netto nella politica britannica. Nigel Farage con il suo Reform party al momento è primo partito con il 29%. Seguito dai labour e dai conservatori, rispettivamente fermi a quota 19% e 18%.
In Norvegia, la sinistra è medaglia d'oro con il 26%, seguita dal Partito del Progresso - 23,5% -. In Svezia, i social democratici sono primi con il 21%, inseguiti dai Democratici Svedesi e dai Moderati. Solo in Danimarca, solo i socialisti sono primi con il 20%.
Gli ultimi sondaggi firmati BiDimedia confermano che la destra sta conquistando il palco politico europeo. Senza alcuna sorpresa, le forze conservative, liberal-conservatrici e nazionaliste stanno guadagnando terreno in quasi tutti i paesi del continente.
In Olanda, il prossimo mercoledì, i seggi apriranno per il rinnovo della Tweede Kamer, la camera bassa del parlamento nazionale. Secondo le ultime analisi, il Partito della Libertà di Geert Wilders si confermerà primo partito, con 26 seggi. L'estrema destra è sul gradino più alto del podio, seguita dalla sinistra e ancora una volta al terzo posto i popolari.
La Spagna non è immune alla tendenza. Il Partido Popular, in testa nelle intenzioni di voto, supera il 30%. Poi c'è il Psoe - fermo al 27% - e al terzo posto Vox - estrema destra - che segna il suo massimo storico raggiungendo l'18%.
In Germania, l'ultimo sondaggio conferma il trend positivo di Alternative fur Deutschland - forza dell'estrema destra conservatrice - che si trova davanti con il 26%, seguita dal centrodestra popolare dell'Unione. In Austria, la situazione è simile, con l'estrema destra dell'Fpo che sfonda quota 34%.
Sul fianco orientale, le forze del centrodestra e della destra sono sempre sul podio. Piattaforma Civica, il partito del premier polacco Donald Tusk - centrodestra popolare - guida i sondaggi sfiorando il 40%. Diritto e Giustizia - movimento della destra conservatrice - arriva al 30%.
In Estonia, si conferma la tendenza. Ismaa - "Patria" - è il partito di centrodestra che guida i sondaggi con un 27%, seguito dai centristi. In Lituania, invece, la situazione è leggermente diversa.
Nel Regno Unito, il bipolarismo Conservatori e Laburisti sembra ormai un ricordo. I sudditi di re Carlo III vogliono - secondo i sondaggi - un cambiamento netto nella politica britannica. Nigel Farage con il suo Reform party al momento è primo partito con il 29%. Seguito dai labour e dai conservatori, rispettivamente fermi a quota 19% e 18%.
In Norvegia, la sinistra è medaglia d'oro con il 26%, seguita dal Partito del Progresso - 23,5% -. In Svezia, i social democratici sono primi con il 21%, inseguiti dai Democratici Svedesi e dai Moderati. Solo in Danimarca, solo i socialisti sono primi con il 20%.