RomaRagiona
Well-known member
Per molti di noi, i costine evocano l'immagine della grigliata estiva di Ferragosto: fuoco vivo, cottura rapida e un risultato spesso deludente. Ma come fare per ottenere costine succulente e tenere da sciogliersi in bocca?
Il segreto si trova nella cottura lenta che trasforma il collagene in gelatina. Quando le costine vengono cotte a fuoco diretto e rapido, il collagene si contrae e dura, mentre una cottura lenta lo fa denaturare e sciogliere. Questo processo ha due effetti: la carne diventa tenera e la gelatina, sciogliendosi, la lubrifica rendendola succulenta.
Per far funzionare questa tecnica è necessario utilizzare un forno a bassa temperatura, ma non troppo bassa. Il segreto di Dario Bressanini è nel forno di casa e senza BBQ. Ecco perché le costine sono un taglio economico che si trasforma in piatto di lusso.
Per preparare le costine bisogna prima prenderle dal macellaio e rimuovere la membrana sottile che copre il lato concavo. Successivamente, dobbiamo speziarle con una miscela di spezie e sali, poi appoggiarle su una teglia rivestita di carta da forno.
Il segreto è nella cottura a bassa temperatura per almeno tre ore. A metà cottura basterà girarle per ottenere una cottura uniforme, aprendo e richiudendo il sarcofago della teglia. La carne è pronta quando, tirandola con una forchetta, si stacca facilmente dall'osso.
Una volta cotte le costine devono essere lasciate riposare per alcuni minuti prima di tagliarle e servirle. E ricordate: le costine si gustano meglio mangiandole con le mani!
La tecnica di cottura lenta è perfetta per il fine settimana, quando si vuole cucinare qualcosa che possa essere lasciato a cuocere mentre si sta all'aria aperta. E ricordate, il segreto delle costine è nella cottura lenta: non scoraggiatevi se al primo tentativo non ottenete i risultati desiderati!
Il segreto si trova nella cottura lenta che trasforma il collagene in gelatina. Quando le costine vengono cotte a fuoco diretto e rapido, il collagene si contrae e dura, mentre una cottura lenta lo fa denaturare e sciogliere. Questo processo ha due effetti: la carne diventa tenera e la gelatina, sciogliendosi, la lubrifica rendendola succulenta.
Per far funzionare questa tecnica è necessario utilizzare un forno a bassa temperatura, ma non troppo bassa. Il segreto di Dario Bressanini è nel forno di casa e senza BBQ. Ecco perché le costine sono un taglio economico che si trasforma in piatto di lusso.
Per preparare le costine bisogna prima prenderle dal macellaio e rimuovere la membrana sottile che copre il lato concavo. Successivamente, dobbiamo speziarle con una miscela di spezie e sali, poi appoggiarle su una teglia rivestita di carta da forno.
Il segreto è nella cottura a bassa temperatura per almeno tre ore. A metà cottura basterà girarle per ottenere una cottura uniforme, aprendo e richiudendo il sarcofago della teglia. La carne è pronta quando, tirandola con una forchetta, si stacca facilmente dall'osso.
Una volta cotte le costine devono essere lasciate riposare per alcuni minuti prima di tagliarle e servirle. E ricordate: le costine si gustano meglio mangiandole con le mani!
La tecnica di cottura lenta è perfetta per il fine settimana, quando si vuole cucinare qualcosa che possa essere lasciato a cuocere mentre si sta all'aria aperta. E ricordate, il segreto delle costine è nella cottura lenta: non scoraggiatevi se al primo tentativo non ottenete i risultati desiderati!