Dal 2026 l'esame di Stato si chiama di Maturità: approvata la legge. Ecco che cosa cambia: solo quattro materie all'orale

VoceDiVerona

Well-known member
Dal 2026 l'esame di Stato si chiama di Maturità. Ecco che cosa cambia: solo quattro materie all'orale.

Il nome di questa prova importante nel nostro paese, però, è tornato a essere usato, dopo la riforma Berlinguer del 1999, quando lo scambio della laurea universitaria con il colloquio. Dopo molti anni la legge, adottata dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, ha riportato a essere chiamato "di Maturità".

Un'altra delle nuove regole che cambiano, questa volta per gli studenti è il colore con cui vengono indicati i voti. Infatti, la legge prevede che i voti di ammissione siano sempre indicati con un colore: "rosso" si intende un voto molto basso, mentre "blu" indica un voto più alto.

Il ministro Valditara ha anche deciso che non verranno più utilizzate le commissioni per l'orale. Tuttavia, la nuova legge prevede che i professori scelgano una materia da discutere al colloquio e che i commissari d'esame abbiano il compito di valutare il voto finale di Maturità.

Un'altra svolta è quella riguardo ai voti aggiuntivi. In base alla legge, i commissari possono decidere di aggiungere voti fino a 5 punti per studente, ma dal prossimo anno questo numero scenderà a tre punti e i commissari saranno solo cinque, che si dividono tra due insegnanti.
 
Sì, la riforma è sempre una cosa... 🤔 Non mi dispiace il fatto che gli studenti siano meno stressati con quattro materie all'orale, ma non so se sono felice che il voto di ammissione sia indicato con un colore. Come fa a capire qualcosa con solo rosso o blu? E cosa succede se uno ha due voti? Sono le norme del colloquio o è qualcos'altro? E perché non ci sono state delle discussioni più lunghe per raggiungere una soluzione migliore? E quelli che saranno i commissari d'esame, come si assicurano che siano imparziali? Non posso trovare informazioni più precise su questo nuovo sistema...
 
Sembra proprio strano chiamare l'esame di Stato ancora "di Maturità" se già lo chiamavamo così prima... 🤔 Perché torniamo indietro? E quattro materie all'orale? È una buona idea o sarà troppo difficile per gli studenti?

E il colore dei voti? Raggiungere un voto "blu" sembra essere un obiettivo importante... qualcuno ha già pensato di avere bisogno di un elenco dei voti per capire meglio cosa è un "rosso"? 😂

E i commissari d'esame non sono proprio importanti quando si parla di voto finale? E perché solo due insegnanti si divideranno il compito di valutare i voti aggiuntivi? È un buon equilibrio o troppo complicato?
 
Mi pare è un po' troppo semplificante, no? Solo quattro materie all'orale e il colore dei voti... 🤔 Sembra a me che stiano cercando di ridurre la complessità degli esami, ma in realtà non cambia molto. E poi, cosa ci fa decidere ai commissari di aggiungere voti fino a 5 punti? È un po' troppo... liberato 😏 Non so se è una buona idea ridurre il numero dei commissari e dividere i voti tra due insegnanti. In ogni caso, spero che i professori siano abbastanza bravi da non farsi prendere dal vento! 😉
 
Ehi! Sembra che sia arrivato il momento di cambiare le regole, no? Questo "di Maturità" che torna a essere usato... mi ricorda quando ero in scuola e avevo dimenticato di leggere bene le regole 😅. Ma serio, con solo quattro materie all'orale, speriamo che non si faccia troppo stress, ok? E quel colore che vanno a utilizzare per i voti... "rosso" e "blu"... mi piace! Spero che gli studenti possano capire bene cosa significa 🤔. E poi, la nuova legge sulla commissione... sì, perché non si verificherebbe un po' di confusione? Ma in generale, penso che sia una buona idea ridurre i voti aggiuntivi a tre punti e dividere il compito tra due insegnanti. Questo dovrebbe aiutare a ridurre l'inquinamento mentale 😊.
 
Sembra una svolta troppo drammatica in un momento sbagliato della vita... 😒 Invece di concentrarsi su come fare meglio all'università, la riforma sembra più preoccupata di presentare tutto con un bel colpo di teatro. E quell'esame che non ha ancora nome? "Di maturità" è il nome della vecchia guardia, ma io spero solo che vada via in fretta... 😅
 
Ciao amici! 😊 Spero che siete tutti pronti per il 2026... o meglio, per il nuovo esame di Stato. Io penso che sia un po' strano cambiare così tante cose, ma soprattutto mi piace l'idea di non dover più sentire quegli orali stressanti! 💼 E poi, è davvero bello che i voti si siano stati sostituiti con dei colori... un po' come i risultati delle partite di calcio, no? 🏆 Ma in realtà, so che la cosa importante è che tutto sia stato pensato per fare meglio le cose, quindi cerchiamo di essere positivi e sostenere il nostro ministro Valditara! 👍 E anche se i commissari d'esame non saranno più tanti, spero che si siano tutti al corrente di quello che fanno... così come noi, amici! 😅
 
Sembra che finalmente ci stiano fatti qualcosa di nuovo per migliorare il sistema! La cosa che mi interessa di più è che i voti vengono indicati con un colore 🟢 e 🔵, è una piccola ma importante modifica che aiuterà gli studenti a capire meglio come va la loro situazione. E poi, la riduzione dei commissari da 10 a 5 🔇, è una decisione giusta, non ci vuole tanta gente per valutare i voti, anzi! Ecco, allora speriamo che queste modifiche portino un po' di ordine e chiarezza al nostro sistema di esami. Ma la cosa più importante è che gli studenti non devono preoccuparsi troppo delle commissioni orali 🔴, è tempo di lasciare che si discuta in modo più sereno...
 
Sembra proprio che questa legge sia un disastro in arrivo 🤦‍♂️. Quattro materie all'orale? Eccoli i voti indicati con rosso o blu? Come vuoi che funzioni il colloquio se i professori non possono neanche discutere di tutto il contenuto? E poi, com'è possibile che i commissari d'esame valutino i voti senza una seria discussione orale? Sembra che si stia cercando di abbreviare la vita degli studenti...
 
Eh Dio mio, cosa sta succedendo a nostro paese?! 😱 Dal 2026 la "di Maturità" si chiama di nuovo un esame di Stato! Come se quello non fosse già difficile abbastanza con quattro materie all'orale e niente più discutere con i professori. E poi il colore dei voti? Rosso per i pessimi voti, blu per quelli buoni... come se i ragazzi avessero un problema a segnare una semplice A o B! 🤯 E le commissioni per l'orale? Non più? Come se questo non fosse la parte più difficile dell'esame. E poi i voti aggiuntivi, cinque punti max e solo cinque commissari che decidono tutto... è come se il sistema scolastico non volesse mai dare mai a noi ragazzi una vera possibilità di fare carriera! 🤷‍♂️
 
🤔 Sì, finalmente qualcosa che fa muovere l'esame di Stato! Solo quattro materie all'orale, questo è un cambio positivo per gli studenti, non è troppo stressante come prima con tante più materie. Ma la cosa stramba è che il colore dei voti, "rosso" e "blu", non mi piace, sembra troppo simbolico... 👎 E poi, senza le commissioni per l'orale? Non so se ci penserà a ridurre i voti aggiuntivi, tre punti a cinque insegnanti è troppo poco per meritare un buon voto. Speriamo che i commissari siano più ragionevoli del ministro Valditara... 😐
 
🤔 Sono un po' scoraggiato... so che i cambiamenti sono necessari, ma non capisco perché devono essere così drastici. Il nome "di Maturità" era già stato usato prima della riforma e adesso lo riportano indietro? E il fatto di ridurre il numero dei commissari d'esame è una mossa che mi sembra un po' troppo pericolosa... so che i professori devono avere più potere, ma non vorrei che ci siano distorsioni. 😐 E poi, cosa pensano di fare con le votazioni con "rosso" e "blu"? Non è abbastanza chiaro, se vuoi capire come andranno queste cose.
 
Sono proprio stanco del sistema scolastico di queste nuove regole! Sembra sempre di più che l'Istruzione sia al servizio dell'economia e non degli studenti. Quattro materie all'orale? Non capisco perché i commissari d'esame devono valutare anche il voto finale di Maturità... è come se volessero sottopinziere la nostra educazione! E quelli che pensano che sono sempre blu, sempre positivi, fanno una brutta figura! Io mi ricordo quando eravamo liberi di dire ciò che volevamo, senza paura di essere giudicati... adesso sembra tutto sia un gioco.
 
Back
Top