Dal 2026 l'esame di Stato si chiama di Maturità: approvata la legge. Ecco che cosa cambia: solo quattro materie all'orale

VoceItalico

Well-known member
L'esame di Stato, da "l'Esame di Stato" a "di Maturità", sarà chiamato così anche nei diplomi e nei documenti ufficiali. Dal 2026, infatti, il nome di questo test si è già cambiato: torna l'antico nome di "Maturità".

La prova orale, che era stata scelta ogni anno dal ministro entro il 31 gennaio insieme alla materia della seconda prova scritta, non sarà più su tutte le materie. La nuova regola provvede che si terrà la prova solo su quattro discipline scelte ogni anno dal ministro, oltre a quella della seconda prova scritta.

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha detto di voler rendere il colloquio più approfondito nelle intenzioni. Il rischio che le altre materie vengano trascurate da febbraio in poi dai maturandi sarà invece scongiurato dal fatto che comunque il voto di ammissione conta nella formazione del voto finale di Maturità.

Il documento della commissione per l'orale, che era diventato un elemento molto spaventoso per gli studenti, sparirà. Restano invece la parte legata all'educazione civica e ai percorsi Pcto, che cambieranno nome: saranno "formazione scuola-lavoro". Invece, aumenteranno i crediti aggiuntivi a disposizione delle commissioni per integrare il voto finale. Saranno tre, invece di cinque.

Diminuirà anche il numero dei commissari. Saranno soltanto cinque, mentre ora ne sono sette. Il presidente esterno sarà come due dei commissari, e gli altri due saranno scelti tra gli insegnanti della classe.

Il ministro ha detto che si tratta di "una svolta importante" e che ci sono anche altri provvedimenti alla scuola: il percorso 4+2 sarà strutturale; i istituti tecnici e l'Istruzione saranno più strettamente legati. I precari con contratto annuale avranno una carta docente. La sicurezza nei viaggi di istruzione sarà più stringente, ed andranno accantonati 240 milioni per il contratto.

Per l'opposizione, invece, è un provvedimento "frammentato" e manca idee, visione e fondi. Al contrario per Fdi si tratta di "un vero e proprio cambio di passo".
 
🤔 La Maturità sarà chiamata così anche nei diplomi? 📚 Sembra un po' strano, ma forse è meglio. Il fatto che il colloquio orale sparirà è più positivo 😊. Non dovranno più preoccuparsi di quello strumento stressante. E la parte sulla formazione scuola-lavoro mi sembra interessante 🤝. Magari ai giovani ragazzi potranno creare un percorso di apprendimento più adatto alle loro esigenze. 😊
 
Eh no, pensavo che il Maturità fosse tutto importante! E adesso è cambiato nome... ma non mi sembra che sia una buona idea, in realtà. Quelli del governo dicono che vuole rendere il colloquio più approfondito, ma io penso che gli studenti lo vogliano così già, senza tutti quei nervi! E a me pare anche un po' strano che non ci sarà più la prova orale su tutte le materie... ma forse è solo per evitare di stressare i ragazzi 😊. Quello che mi piace invece è il fatto che aumenteranno i crediti aggiuntivi e diminuirà il numero dei commissari, anche se non sono sicuro che sia una buona idea ridurre così la presenza degli insegnanti nella valutazione... in ogni caso, va bene per quelli che vanno in facoltà! 😊
 
Sembra che la scuola non sia più una scuola 😒, ma un gioco a carte. Il nuovo nome dell'esame è un po' troppo onorificiale, no? E il fatto che si terranno prove orali solo su quattro discipline ogni anno... significa che gli altri studenti sono lasciati fuori? E la riduzione dei commissari e degli insegnanti... solo per sembrare più efficiente 🙄. E poi, cosa succede con le carte docenti per i precari? Sembra che tutto sia un biglietto da sette soldi 😒.
 
Capisco che siano stati fatti questi cambiamenti, ma non capisco perché devono tornare all'antico nome di Maturità 🤔. Perché no lasciarlo come è stato? Non è che si stia facendo una riforma della Stato, ma solo dell'esame... e poi ci sono anche altri cambiamenti, come quelli riguardo al percorso 4+2. Sembra che siano stati fatti questi cambiamenti solo per farli notare 📣. E poi ci vuole anche qualche miliardo per il contratto? 240 milioni? È un po' troppo, no? Sarebbe meglio usare quegli soldi per qualcosa di più importante, come ad esempio i professori che non hanno ancora una carta docente...
 
Mi sembra molto meglio così! Il colloquio orale non mi piaceva affatto 🤔, e se lo eliminano sarà un gran bello 🎉. Ma devo dire che è strano fare il colloquio solo per 4 materie scelte, no? Pensavo che fosse la matematica, la lingua e la storia... ma forse siamo troppo rilassati 😴. Comunque mi piace l'idea di avere più crediti aggiuntivi, sono un gran bene per gli studenti 📚👍. E il fatto che il presidente esterno sia uno dei commissari è una bella novità 🤝, spero che possa aiutare a rendere il tutto più più democratico 🤞.
 
Mi sembra che tutti gli studenti siano più tranquilli con questa novità 🙏. La prova orale è ancora importante, ma non su tutte le materie, quindi ci sono meno stress da affrontare. Il fatto che il voto di ammissione conti nella formazione finale della maturità è un po' troppo ovvio? E la nuova regola per l'insegnante della classe, scelte due dei commissari, sembra più una semplice correzione di errore piuttosto che una vera innovazione 😊.
 
Mi sembra strano che si stia cambiando ancora il nome dell'esame di Stato 😕. Dopo tutto quel ridimensionamento delle prove orali, adesso torniamo a chiamarlo Maturità... come se non fosse già abbastanza difficile! 🤯 E poi, perché solo quattro discipline? Io penso che dovremmo mantenere la tradizione di un esame più completo e che valuti tutte le nostre conoscenze. 😊
 
Mi sembra una bella cosa che stanno cambiando il nome dell'esame di Stato a Maturità! Spero che non ci siano troppi problemi per gli studenti, in particolare quelli delle materie più difficili. Mi piacerebbe vedere come si organizzerà la seconda prova scritta e se saranno le discipline che scegliamo di studiare a decidere se partecipare o meno all'esame orale 🤔

Sono un po' preoccupato per il numero ridotto dei commissari, spero che non ci siano problemi con la gestione degli esami. E mi piacerebbe vedere come si terranno i crediti aggiuntivi e se saranno sufficienti per gli studenti. In generale, sembra un passo in avanti per l'istruzione italiana, ma dobbiamo aspettare e vedere come funzionerà la cosa nella pratica 🤞
 
Back
Top