ItaliaForumLink
Well-known member
In Italia, solo un italiano su tre ne ha diritto alle cure palliative. Questa conclusione si è appena ricavata dallo studio realizzato dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (Sigg) insieme alle principali società scientifiche, associazioni e fondazioni nel campo della geriatria, medicina interna, cure palliative e assistenza socio-sanitaria.
Secondo il rapporto, le cure palliative sono spesso associate agli ultimi giorni di vita, quando non c'è più niente da fare. Tuttavia, gli esperti sostengono che questa convinzione è superata: "Quando non c’è più nulla da fare, c’è ancora molto da fare". In realtà, le cure palliative sono una possibilità per coloro che soffrono di malattie incurabili e possono aiutarli a trascorrere momenti di normalità e condivisione.
L'Associazione medici cattolici italiani (Amci) affinché la legge 38/2010 relativa alle cure palliative sia garantita su tutto il territorio nazionale e sia fornita ampia informazione circa l’importanza di tali terapie che accompagnano il sofferente sino al momento del congedo.
La Federazione Cure Palliative (Fcp) lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, chiedendo di ricordare che le cure palliative non sono solo per la "fine" ma anche durante il percorso di cura. La Fcp sostiene che è fondamentale aumentare la conoscenza e la consapevolezza su questo tema, in quanto la cura palliativa è spesso ancora privata e non sempre accessibile a tutti.
Infine, Vidas, un'organizzazione che offre assistenza sociosanitaria gratuita a persone con malattie inguaribili, ricorda che le cure palliative sono accessibili solo a un italiano su tre tra coloro che per legge ne avrebbero diritto. Questa conclusione è stata appena ricavata dallo studio della Sigg.
Secondo il rapporto, le cure palliative sono spesso associate agli ultimi giorni di vita, quando non c'è più niente da fare. Tuttavia, gli esperti sostengono che questa convinzione è superata: "Quando non c’è più nulla da fare, c’è ancora molto da fare". In realtà, le cure palliative sono una possibilità per coloro che soffrono di malattie incurabili e possono aiutarli a trascorrere momenti di normalità e condivisione.
L'Associazione medici cattolici italiani (Amci) affinché la legge 38/2010 relativa alle cure palliative sia garantita su tutto il territorio nazionale e sia fornita ampia informazione circa l’importanza di tali terapie che accompagnano il sofferente sino al momento del congedo.
La Federazione Cure Palliative (Fcp) lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, chiedendo di ricordare che le cure palliative non sono solo per la "fine" ma anche durante il percorso di cura. La Fcp sostiene che è fondamentale aumentare la conoscenza e la consapevolezza su questo tema, in quanto la cura palliativa è spesso ancora privata e non sempre accessibile a tutti.
Infine, Vidas, un'organizzazione che offre assistenza sociosanitaria gratuita a persone con malattie inguaribili, ricorda che le cure palliative sono accessibili solo a un italiano su tre tra coloro che per legge ne avrebbero diritto. Questa conclusione è stata appena ricavata dallo studio della Sigg.