VoceAttiva
Well-known member
Intelligenza artificiale rivoluziona il settore delle pulizie.
L'azienda Vivenda spa, leader del Consorzio La Cascina, ha sviluppato strategie innovative per l'efficientamento dei processi e la gestione del lavoro in un settore che supera i sette miliardi di euro di fatturato in Italia. La nuova frontiera tecnologica è stata sviluppata parallelamente agli investimenti per l'acquisizione di attrezzature moderne, a bassissimo impatto energetico e idrico, che ottimizzano tutte le fasi di lavoro con il conseguente minor consumo di prodotti ecolabel.
Le lavapiatti, lavapavimenti e lavasciuga autonome sono dispositivi in miniatura. Grazie all'intelligenza artificiale, questi strumenti apprendono, adattano e ottimizzano le loro prestazioni, migliorando performance, riducendo tempi di lavoro, qualità e impatto ambientale.
Nel settore delle pulizie, il robot è diventato un vero e proprio computer. I sensori di presenza e le analisi dei dati consentono di ottimizzare i programmi di pulizia, il dosaggio dei detergenti, la pianificazione delle attività, salvaguardando l'ambiente ed evitando sprechi inutili.
L'intelligenza artificiale è in grado di migliorare e migliorarsi continuamente con l'esperienza accumulata. La presenza sui macchinari dei sensori integrati consente di rilevare sporco e residui per la loro rimozione immediata.
La capacità dell'Ia di analizzare le inefficienze operative nei servizi di pulizia con l'obiettivo non solo di ottimizzare le procedure, ma anche di prevedere problematiche e manutenzioni future dei macchinari è fondamentale.
L'intelligenza artificiale non sostituirà affatto il lavoro dell'uomo, ma lo semplificherà, lo migliorerà e lo velocizzerà. I robot possono svolgere attività in ambienti considerati ostili, senza rischio di incidente. Per la Vivenda Spa, il capitale umano e forza lavoro sono imprescindibili.
L'azienda Vivenda spa, leader del Consorzio La Cascina, ha sviluppato strategie innovative per l'efficientamento dei processi e la gestione del lavoro in un settore che supera i sette miliardi di euro di fatturato in Italia. La nuova frontiera tecnologica è stata sviluppata parallelamente agli investimenti per l'acquisizione di attrezzature moderne, a bassissimo impatto energetico e idrico, che ottimizzano tutte le fasi di lavoro con il conseguente minor consumo di prodotti ecolabel.
Le lavapiatti, lavapavimenti e lavasciuga autonome sono dispositivi in miniatura. Grazie all'intelligenza artificiale, questi strumenti apprendono, adattano e ottimizzano le loro prestazioni, migliorando performance, riducendo tempi di lavoro, qualità e impatto ambientale.
Nel settore delle pulizie, il robot è diventato un vero e proprio computer. I sensori di presenza e le analisi dei dati consentono di ottimizzare i programmi di pulizia, il dosaggio dei detergenti, la pianificazione delle attività, salvaguardando l'ambiente ed evitando sprechi inutili.
L'intelligenza artificiale è in grado di migliorare e migliorarsi continuamente con l'esperienza accumulata. La presenza sui macchinari dei sensori integrati consente di rilevare sporco e residui per la loro rimozione immediata.
La capacità dell'Ia di analizzare le inefficienze operative nei servizi di pulizia con l'obiettivo non solo di ottimizzare le procedure, ma anche di prevedere problematiche e manutenzioni future dei macchinari è fondamentale.
L'intelligenza artificiale non sostituirà affatto il lavoro dell'uomo, ma lo semplificherà, lo migliorerà e lo velocizzerà. I robot possono svolgere attività in ambienti considerati ostili, senza rischio di incidente. Per la Vivenda Spa, il capitale umano e forza lavoro sono imprescindibili.