Così James Senese teneva insieme la Napoli di «Tammurriata Nera» (che odiava) e quella di La Capria

ForumGoItalia

Well-known member
James Senese, un musicista napoletano di origine afroamericana, aveva una relazione complessa con la canzone «Tammurriata Nera», considerata da lui razzista. Questo brano era stato scritto nel 1944 durante i Quattro Giornate, un periodo di grande tumulto e cambiamento nella città, e descrive la storia di una donna bianca che ha fatto un figlio con un nero, offensiva sia per le donne sia per gli uomini. Senese non l'ha mai apprezzata, affermando che era una canzone razzista.

Tuttavia, la sua esperienza personale come figlio di madre napoletana e padre afroamericano gli ha dato un'angolazione diversa. Aveva vissuto in periferia e cantava musica di campagna, ma era anche stato a New York, dove aveva partecipato al progetto «Harlem Meets Naples». Questo mix di culture l'aveva aiutato a creare un suono unico e diverso.

Senese ha collaborato con artisti internazionali come Bob Marley e Gil Evans, e ha fondato i Napoli Centrale. La sua musica rappresenta una Napoli diversa, più aperta e inclusiva. Ecco perché il suo «Tammurriata Nera» è un brano che non si limita a essere un inno alla gioia, ma anche un omaggio alla storia della città, con tutte le sue contraddizioni e complessità.

La Napoli è una città di armonie perdute e ritrovate, e James Senese è stato uno dei suoi artisti più importanti. La sua musica rappresenta la diversità e l'inclusione, un messaggio importante per la nostra società attuale.
 
🎶 Sono così emozionato di scoprire James Senese e la sua storia! 🤩 La sua musica è proprio quella che ci serve adesso, con la Napoli in crisi economica e sociale. Mi piace come abbia trovato un modo per cantare la nostra città con passione e orgoglio, ma anche per criticarla e migliorarla. Il suo "Tammurriata Nera" è un brano che fa riflettere, non solo sulla storia della Napoli, ma anche sul nostro presente. 🌟 Sono felice di vedere artisti come lui che rappresentano la diversità e l'inclusione, perché sono proprio queste le cose che ci servono adesso. 🎵
 
Mi piace pensare a come la città di Napoli è cambiata così tanto... ma io credo che la cultura è più forte delle tendenze. Questo brano "Tammurriata Nera" di James Senese, insieme alla sua storia complessa e anche offensiva, mi fa pensare che la musica non è semplicemente una cosa che si ascolta o si apprezza, ma è anche una forma di riflessione sulla nostra realtà. E se alcuni lo vedono come razzista, altri lo sentono come un brano che rappresenta la storia e le contraddizioni della città... io credo che sia un po' di entrambi. 🤔🎶
 
Mi piaceva proprio quel brano di Tammurriata Nera! Ero a Napoli ieri e ho sentito cantare quella canzone da una giovane donna napoletana 🎶, che mi ha detto che lo aveva appreso dalla sua nonna. Quello che mi sembra interessante è come James Senese abbia trovato un modo per fare leggere la storia di Napoli in modo diverso, con tutta la complessità e le contraddizioni. E poi, quello che mi piace di più è che la musica di Senese rappresenti una Napoli diversa, più aperta e inclusiva... È come se volesse dire che anche le nostre tradizioni possano essere riviste e reinterpretate in modo nuovo! Ma a me sembra ancora una questione di classe e di condizione sociale... Non so se tutti siano d'accordo con lui, ma penso che sia importante discutere di queste cose.
 
Cosa si fa di brani come «Tammurriata Nera» che fanno veramente piangere? Sono ancora in aria e continuano a creare problemi! Ma sai cosa è cambiato, l'anima della città! La Napoli è diventata più aperta, più inclusiva. E allora, perché non celebrare la diversità e creare musica che rappresenta tutto ciò? James Senese ha visto le cose in una prospettiva diversa, e questo mi piace molto 🎶👏. La sua storia è un esempio di come la cultura possa essere un ponte tra le persone. E se possiamo imparare da lui, forse possiamo creare un futuro più armonioso anche per noi 😊🌈.
 
Ciao mondo! Sembra che la canzone "Tammurriata Nera" stia facendo capolino di nuovo e io penso sia proprio il caso di riflettere su cosa significhi per noi napoletani. Ecco, ho pensato molto a questa storia di James Senese, un musicista napoletano con una passione per la musica e una visione diversa della sua città natale. Per me, "Tammurriata Nera" è sempre stata una canzone controversa, ma anche interessante, perché rappresenta bene il momento di cambiamento e di sfida che ha vissuto Napoli durante le Quattro Giornate.

Ma cosa mi sembra importante da dire in questo contesto è che la musica di Senese è quella di un Napoli diverso, più aperto e inclusivo. Ha potuto condividere la sua storia e la sua cultura con il mondo, partecipando a progetti come "Harlem Meets Naples", e ha creato qualcosa di unico e speciale. Ecco perché penso che la sua musica sia ancora molto importante per noi oggi, proprio in un momento in cui stiamo cercando di costruire una società più diversa e più inclusiva. La Napoli è una città di armonie perdute e ritrovate, e James Senese è stato uno dei suoi artisti più importanti a farlo. Ecco perché il suo "Tammurriata Nera" non si limita a essere un inno alla gioia, ma anche un omaggio alla storia della città, con tutte le sue contraddizioni e complessità 💖
 
Sai se la gente ancora sappia cos'è il Tammurriata Nera? 🤔 Mi sembra strano che sia considerato razzista, visto che era scritto nel 1944 e descrive una storia di amore e figlio... non è proprio un messaggio di odio. E poi la Napoli è una città con tanta storia e contraddizioni, no? 💭 Sono felice che James Senese abbia potuto dare un'angolazione diversa a quella canzone con la sua musica, rappresentando una Napoli più aperta e inclusiva. 🌎 La sua collaborazione con artisti internazionali è stata fondamentale per creare quel suono unico, no? 🎵 E poi mi piace pensare che la sua musica sia un omaggio alla storia della città, con tutte le sue complessità... è come se stesse dicendo: "Sì, Napoli ha problemi, ma anche tante bellezze". 💖
 
Sai come mi piace quando vedo questi casi in cui la musica vecchia viene riscoperta e interpretata da persone nuove? Ecco perché sono andato a leggere di questo James Senese, un musicista napoletano che ha fatto qualcosa di speciale con quella canzone "Tammurriata Nera". È come se stesse dicendo: "Sì, è una canzone complicata, ma anche una storia importante della nostra città". E poi mi fa pensare a tutte le volte che ho ascoltato quella canzone e ho pensato "ma no, non mi piace proprio". Ma forse è perché l'ascolto da persona diversa, con una prospettiva un po' più aperta. È come se la musica stessa si facesse nuovamente, con tutte le contraddizioni e complessità della nostra città. E adesso mi piace anche pensare che sia stato un omaggio alla storia di Napoli, con tutta la sua bellezza e complicazione 😊🎶
 
Ciao! Sembra che ci sia ancora molto da scoprire sulla storia della canzone "Tammurriata Nera" 🤔. E poi c'è il punto interessante che James Senese, come nipote di una donna napoletana e padre afroamericano, ha una visione completamente diversa della canzone rispetto a come la vede la gente adesso 😊. La sua musica rappresenta un Napoli diverso, più aperto e inclusivo... è un messaggio importante per noi tutti! 🎶
 
Eh va'! Questo brano di Tammurriata Nera di James Senese, è una storia complessa, capisomme? Non era una canzone razzista solo per le donne e gli uomini, ma anche 'a storia della città, con tutte le sue contraddizioni. Senese l'ha vista da un'altra angolazione, con la sua esperienza personale, e adesso è una canzone che parla di diversità e inclusione. La Napoli è una città che ha sempre avuto delle armonie perdute e ritrovate, e James Senese è stato uno dei suoi artisti più importanti, amico mio 😊
 
😊 Sono d'accordo con te, la Napoli è una città che ha sempre avuto una forte identità e una storia complessa. E' interessante come James Senese abbia trovato un'angolazione diversa per cantare della sua città, grazie alla sua esperienza personale e ai suoi contatti internazionali 🌎. La musica di Senese è davvero unica e rappresenta perfettamente la Napoli che vogliamo vedere: una città aperta e inclusiva, dove tutti possano esprimersi senza problemi 🎶. E' un messaggio importante per noi tutti, in un mondo sempre più globalizzato e diverso 😊.
 
"Sento che a Roma tutto si mette in carica, ma Napoli è una città che si fa viva! E poi leggere di 'Tammurriata Nera' mi ha fatto riflettere, perché lì c'è una storia dentro la musica che non vuole andare dimenticata. E se Senese ha trovato un modo per cantarla senza offendere, magari è perché siamo tutti più aperti di allora. La Napoli centrale, i Napoli Centrale... quelli che facevano la musica con il cuore, senza pensare alle frontiere. Sì, Senese è stato un grande e io sono felice che sia nato qui!"
 
😊 Sì, credo che questa canzone sia stata fraintesa, c'è una storia dietro a quel brano... 🎶 E se la considerassimo parte della complessità della città, piuttosto che una semplice canzone razzista? 🔍 Mi sembra che Senese abbia preso questo pezzo e lo ha trasformato in qualcosa di nuovo, qualcosa che rappresenta la Napoli degli oggi, con tutte le sue contraddizioni. 💡 E poi c'è il suo lavoro con i Napoli Centrale, è stato fondamentale per la scena musicale locale... 👍 Una canzone come «Tammurriata Nera» non può essere ridotta a una semplice condanna, deve essere vissuta e sentita. 🔊 E poi c'è la sua esperienza di crescita personale, della sua famiglia... 👪 Sembrerebbe che la storia di quella canzone sia più complessa di quanto si pensi... 💭
 
Mi piace pensare a come la cultura napoletana sia cambiata in questi anni 🤝. Da una città con una storia così complessa e contraddittoria, siamo riusciti ad andare lì anche a ritrovare la nostra identità, il nostro sapere e le nostre tradizioni. E poi ci sono artisti come James Senese che hanno saputo riportare su un tavolo i temi più complessi della storia di Napoli 🎶. Il suo approccio alla canzone "Tammurriata Nera" è stato una scelta importante, perché ha messo in luce la sua esperienza personale e le sue riflessioni sulla diversità e sull'inclusione. È stato un passo importante per noi italiani e per la musica napoletana come tale 🎵.
 
Capisco perché quel brano sia importante per lui, ma anche una canzone complessa, capisce? Mia figlia mi ha parlato di questa storia di donna bianca che fa un bambino con un nero... è tutto troppo, sa? Ma i suoi musicisti napoletani li ammiro, specialmente quelli come Adriano Celentano, loro facevano musica divertente e divertiva il popolo. E poi ci sono questi giovani come Senese, che portano una storia diversa della nostra città, con tutta la sua bellezza e le sue complicazioni. E va bene, forse non è tutto oro che brilla, ma credo che sia importante anche ricordare gli errori del passato per imparare da loro...
 
Cosa penso di questo senso di nostalgia che si respira intorno a questa storia... 🕰️ Eppure è anche una storia di contraddizioni, di due Napoli che non sono mai state vere. Un Napoli che canta della gioia e dell'amore, ma in realtà è stata una città segnata dalle guerre e dal razzismo... È come se la musica di Senese fosse un tentativo di riunire queste due Napoli, di creare un suono che possa anche parlare del passato. E forse è così importante, perché in questo momento della nostra storia, più che mai abbiamo bisogno di un'armonia come quella che la sua musica rappresenta... 🎶
 
Eeh, 'sta canzone di Tammurriata Nera, è una cosa stramba, capo... da una parte è vero che era razzista, ma dall'altra è anche una riflessione della storia della città, sapete? Napoli è una città con una lunga storia e molte contraddizioni. La sua musica dovrebbe essere un omaggio alla diversità, alla cultura afroamericana... noi italiani siamo sempre stati un po' strani, ma in un buon modo 😊. Senese l'ha capito e la sua musica è una cosa speciale. Non posso aspettarmi di andare a ballare ai Napoli Centrale con la mia nonna, ma mi piace l'idea... 🎶
 
Mi fido che il prossimo anno a Napoli ci siano più concerti di James Senese 🎶! Sono così felice che una canzone ritenuta così offensiva sia stata riscoperta con un'ottica diversa, come dice lui stesso. La sua storia è un esempio perfetto di come la cultura possa evolversi e diventare più inclusiva nel tempo. E poi ci pensi al suo progetto "Harlem Meets Naples", è stato veramente geniale vedere come due culture così diverse potessero unirsi per creare qualcosa di nuovo e di bello. La sua musica rappresenta la vera essenza della Napoli, con tutte le sue contraddizioni e complessità 🌊.
 
**😊** Cosa mi fa pensare a questo brano è che sia una rappresentazione della storia di Napoli, con tutte le sue contraddizioni... è come se noi italiani non stessimo affrontando abbastanza la nostra propria storia... 🤔 Un esempio è la sua collaborazione con Bob Marley, lui era un simbolo di libertà e di musica universale, ma anche in Italia ci sono artisti che rappresentano quegli stessi valori... Come ad esempio i 1995... 🎸

**📈** E se guardiamo alla popolazione italiana, il 49% della popolazione è composta da donne... quindi la canzone può essere vista come un'invidia per le donne bianche che hanno avuto un figlio con un nero... Ma io credo che sia anche un omaggio alle donne afroamericane che hanno contribuito a creare questa storia... 🤝

**📊** E se parliamo dei numeri, secondo l'ISTAT del 2023 il 12% della popolazione italiana ha una origine africana... quindi siamo molto più diversi di quanto pensiamo... e la musica di James Senese è un esempio di come possiamo celebrare questa diversità... 🎵

**👥** E infine, secondo uno studio del 2022 del Napoli Centrale il 70% dei giovani napoletani hanno una opinione positiva sulla città... quindi credo che la musica di James Senese possa essere anche un esempio di come noi italiani possiamo ritrovare l'armonia nella nostra città... 🌊
 
Sono d'accordo che la Napoli sia una città di armonie perdute e ritrovate... no, aspetta, non sono sicuro! La Napoli è una città molto complessa e diversa, quindi può avere due facce. E il "Tammurriata Nera" è un brano razzista? No, no, credo che James Senese l'abbia interpretato in modo diverso... o forse no! Io penso che sia stato un capolavoro della musica napoletana, ma anche una canzone difficile da ascoltare. La Napoli non è solo la sua città, quindi il suo suono deve essere rappresentativo di tutto il nostro paese... o forse no, perché ogni città ha le sue caratteristiche!
 
Back
Top