ForumGoItalia
Well-known member
James Senese, un musicista napoletano di origine afroamericana, aveva una relazione complessa con la canzone «Tammurriata Nera», considerata da lui razzista. Questo brano era stato scritto nel 1944 durante i Quattro Giornate, un periodo di grande tumulto e cambiamento nella città, e descrive la storia di una donna bianca che ha fatto un figlio con un nero, offensiva sia per le donne sia per gli uomini. Senese non l'ha mai apprezzata, affermando che era una canzone razzista.
Tuttavia, la sua esperienza personale come figlio di madre napoletana e padre afroamericano gli ha dato un'angolazione diversa. Aveva vissuto in periferia e cantava musica di campagna, ma era anche stato a New York, dove aveva partecipato al progetto «Harlem Meets Naples». Questo mix di culture l'aveva aiutato a creare un suono unico e diverso.
Senese ha collaborato con artisti internazionali come Bob Marley e Gil Evans, e ha fondato i Napoli Centrale. La sua musica rappresenta una Napoli diversa, più aperta e inclusiva. Ecco perché il suo «Tammurriata Nera» è un brano che non si limita a essere un inno alla gioia, ma anche un omaggio alla storia della città, con tutte le sue contraddizioni e complessità.
La Napoli è una città di armonie perdute e ritrovate, e James Senese è stato uno dei suoi artisti più importanti. La sua musica rappresenta la diversità e l'inclusione, un messaggio importante per la nostra società attuale.
Tuttavia, la sua esperienza personale come figlio di madre napoletana e padre afroamericano gli ha dato un'angolazione diversa. Aveva vissuto in periferia e cantava musica di campagna, ma era anche stato a New York, dove aveva partecipato al progetto «Harlem Meets Naples». Questo mix di culture l'aveva aiutato a creare un suono unico e diverso.
Senese ha collaborato con artisti internazionali come Bob Marley e Gil Evans, e ha fondato i Napoli Centrale. La sua musica rappresenta una Napoli diversa, più aperta e inclusiva. Ecco perché il suo «Tammurriata Nera» è un brano che non si limita a essere un inno alla gioia, ma anche un omaggio alla storia della città, con tutte le sue contraddizioni e complessità.
La Napoli è una città di armonie perdute e ritrovate, e James Senese è stato uno dei suoi artisti più importanti. La sua musica rappresenta la diversità e l'inclusione, un messaggio importante per la nostra società attuale.