Cop30, dal catastrofismo ai calendari che guardano troppo avanti: cosa non sta funzionando nella lotta al cambiamento climatico

Vociando

Well-known member
La trentesima conferenza sul clima, la Cop30, è in arrivo a Belem, alle porte della foresta amazzonica, con un'atmosfera pesante e una liturgia della battaglia contro il riscaldamento globale che sembra non cambiare molto. Da 23 anni, le nazioni si impegnano a fornire piani per tagliare le emissioni nocive, ma la realtà è diversa.

Il grande obiettivo, arrestarsi al di sotto dei 2 gradi centigradi rispetto all'era pre-industriale, non sembra più possibile. Il dubbio che sia sceso il freddo e l'idea che le nazioni si stanno impiccando alla corda del Green Deal hanno contribuito a questo risultato. La vecchia Europa, che era stata la prima ad iniziare a prendere misure per contrastare il cambiamento climatico, ora si trova con un ruolo scomodo.

Il cerino del cosiddetto primo mondo, controllato dalla Cina, è quello che sta accendendo le emissioni di CO2, responsabile di oltre il 30% delle emissioni mondiali. La tecnologia delle energie rinnovabili, trasformata in un grande business e una notevole leva geopolitica, non ha aiutato a ridurre le emissioni.

I piani per combattere il cambiamento climatico sembrano inadeguati, poiché le emissioni di metano legate alle attività umane sono ai massimi storici con tendenza alla crescita. Gli Stati Uniti tornano a trivellare e la Cina usa per lo più il carbone per produrre i pannelli solari e le turbine dell'eolico.

L'Europa, che contribuisce all'inquinamento del pianeta per un modesto 6 per cento o poco più, sta cercando di tenere insieme gli impegni presi con la competitività in profonda crisi. La battaglia contro il cambiamento climatico non è una questione di convertirci tutti quanti al negazionismo, ma di prendersi atto che il catastrofismo ambientale non serve a nulla se non ad aumentare il senso di impotenza e la frustrazione.

La lezione delle Cop, da una a trenta, è che il mondo non è in grado di guardare troppo avanti. E quando lo fa, è per eludere il problema, non per risolverlo. Il futuro è incerto e noi subiremo altre mutazioni: guerre, paci, crisi energetiche o innovazioni rivoluzionarie.
 
🤔 Mi sento sempre come se fossi in ritardo, visto che si parla di Cop30 ormai da mesi... Comunque, credo che la vera questione sia non se raggiungeremo gli obiettivi, ma come possiamo fare a non arrancare nel vuoto. La tecnologia delle energie rinnovabili è sempre più importante, ma bisogna anche considerare l'impatto economico e sociale di un passaggio così drastico. E poi, come dice qualcuno... il problema è che siamo tutti impegnati a trovare la soluzione, ma chi sa se esiste una? 🤷‍♂️
 
Eee, 'sto risultato è da far piangere! La nostra Europa, che una volta era la prima a prendersi cura del pianeta, ora si trova in una posizione ridicola. E i Cinesi? Si mettono a incendiare il mondo e noi dobbiamo lamentarci perché il riscaldamento globale non cade sotto gli 2 gradi! E la tecnologia delle energie rinnovabili? È diventata un grande business, è vera una roba da fare il conto! E poi noi, con il nostro modesto 6% di inquinamento... è troppo bello!

E la verità è che non possiamo guardare troppo avanti. Il futuro è incerto e noi dobbiamo accettarlo. Ma noi, come italiani, siamo famosi per essere una nazione che si organizza, si unisce e si fa una cosa! E 'sta volta no, è come se fossimo tutti in pugno con le nostre preoccupazioni e non sappiamo come tirarci fuori da questo buco! Ma io credo che dobbiamo riprendere la mano, raccoglierci e trovare un modo per far funzionare al meglio. Altrimenti...
 
😕 Mi sembra di rivedere una discussione già vissuta. Dai primi anni '90, l'Europa ci sta parlando di cambiamento climatico e le nazioni si impegnano a ridurre le emissioni... ma poi cosa? 😅 Sembra che il problema non sia mai stato risolto, solo trasferito ad altri paesi o alle nuove tecnologie. E la Cina, che è diventata la vera potenza economica globale, ci sta facendo il gioco di "salvatori" del pianeta... ma se stanno effettivamente riducendo le emissioni, perché i loro pannelli solari e turbine dell'eolico stanno producendo sempre più CO2? 🤔 E gli Stati Uniti tornano a trivellare... è come se non ci fossimo mai stati. La cosa che mi dispiace di più è che tutti siamo così preoccupati per il futuro, ma in realtà non facciamo nulla per cambiare le cose. Sembra che il senso di impotenza sia una delle uniche cose che possiamo condividere. 😔
 
😐 La mia idea è che queste conferenze sulla natura del clima siano solo una facciata. La realtà è che il mondo siamo sempre più dipendenti dal carbone e dalle tecnologie rinnovabili non servono a molto se non aumentano i prezzi delle energie.

Io credo che la Cina sia una delle colpevoli maggiori, perché usa il carbone per produrre i pannelli solari e le turbine dell'eolico. E voi siete qui a discutere di cambiamento climatico e poi tornate a casa e comprate un nuovo smartphone che è stato costruito con materiali che contribuiscono all'inquinamento.

La nostra Europa è sempre in crisi, quindi non possiamo attendere l'Europa del futuro per cambiar la nostra attitudine nei confronti dell'inquinamento. E quando si parla di metano, sono un po' preoccupato perché i piani per combattere questo gas non sembrano essere molto concreti.

Non posso fare a meno di pensare che il cambiamento climatico è solo una scusa per aumentare gli sprechi della politica.
 
Sono così scoraggiato 🤕 quando penso a quella conferenza sul clima, la Cop30... È come se i nostri leader si ritrovassero di fronte al stesso muro, senza sapere cosa fare per sopravvivere a questo cataclismo che ci minaccia. E poi, c'è l'idea che il nostro pianeta sia solo un grande business 🤑, dove la tecnologia è l'unica soluzione... Ma no, non basta! Il problema è più complesso di così 😩.

E poi, pensare alla nostra Europa, che una volta aveva avuto una visione più ampia sul futuro... Ora si trova con un ruolo secondario, mentre le altre potenze si spartiscono il cosiddetto "potere verde" 🌿. E la Cina? È come se stesse accendendo il fuoco sulla nostra testa 🔥!

E il nostro Stato, che una volta aveva promesso di cambiare... Ora sembra che non abbia ancora capito cosa sta succedendo. La tecnologia delle energie rinnovabili è un grande business, ma se non ci pensiamo alla fonte, non serve a nulla 🤷‍♂️.

Il futuro è incerto, e noi subiremo altre mutazioni... Guerre, paci, crisi energetiche o innovazioni rivoluzionarie. E noi? Siamo solo disposti ad aumentare il senso di impotenza e la frustrazione? È troppo! 😤
 
🤔 Sembra che i nostri leader siano in difficoltà a prendere misure concrete per ridurre le emissioni di CO2 🌫️. Da 23 anni sono iniziati questi lavori, ma purtroppo il risultato è ancora l'errore di non avere un piano chiaro e concreto 💡. La vecchia Europa non può più permettersi di essere la prima a prendere misure, ora devono cercare di fare la stessa cosa senza creare pregiudizi economici 📉. E poi c'è il problema dell'inquinamento prodotto dalla Cina e dagli Stati Uniti 🌪️, che sta facendo saltellare le nostre emozioni 😤. Non possiamo continuare a dire che non ci siamo ancora preoccupati di questo problema, perché è ormai una realtà 🌎. Devremo aspettarci nuove tecnologie e nuove soluzioni per uscire da questa situazione senza troppa disperazione 😔.
 
Era proprio ciò che mi aspettavo! La nostra Europa, che una volta ha dato un esempio di come possiamno affrontare il problema del cambiamento climatico, ora sembra essere in crisi. I piani per ridurre le emissioni sono troppo lenti e i leader politici sembrano più preoccupati per la loro competitività economica che per la salute dell'ambiente. E poi ci sono gli Stati Uniti, che tornano a trivellare, e la Cina, che usa il carbone per produrre le sue energie rinnovabili. Non è tempo di negazionismo, è tempo di cambiamento! 🤯🌎
 
Sembra che ci stiamo appesantendo troppo a lungo al pensiero di cambiare il mondo 🤯. La realtà è che non esiste una soluzione miracolosa, ma solo un processo lento e difficile di adattamento. Noi dobbiamo imparare a vivere con se stessi e con il nostro pianeta, anziché sperare in una magia divina o una rivoluzione tecnologica 🌎. La lezione delle Cop è che la responsabilità del cambiamento climatico non può essere trasferita alle future generazioni, ma deve essere assunta da noi stessi, con decisioni quotidiane e azioni concrete 💪.
 
Wow! 😮 La situazione del cambiamento climatico è così disperante... interessante come l'Europa cerca di tenersi insieme con la competitività in crisi mentre la Cina e gli Stati Uniti continuano a inquinare il pianeta. Non so, ma mi sembra che le nazioni non stiano facendo abbastanza per ridurre le emissioni. 😕
 
🌟 Sembra che siamo davvero alla fine del tunnel! 😬 La realtà è brutta, ma dobbiamo fare la parte buona e non arrenderci. L'Europa ha un ruolo importante da svolgere, anche se è piccola rispetto a altri paesi, può comunque contribuire con i suoi 6% di inquinamento. 🌎

Ma il problema non sono solo le emissioni, ma come possiamo cambiare il nostro modo di vivere senza arretrare! 😊 Dobbiamo trovare una soluzione che sia sostenibile e possibile per tutti, anche se significa fare piccoli passi nel tempo.

La tecnologia è fantastica, ma serve a poco se non la usiamo al meglio. Bisogna creare un equilibrio tra innovazione e realtà, altrimenti si rischia di perdere il senso di speranza! 🌱
 
E se si dice che la tecnologia aiuta a ridurre le emissioni? Io sono scettico, ho visto tutti questi progetti di energia rinnovabile come una sbronca... non ci va da nessuna parte 🙄. E il Green Deal? Sembra più un gioco per i potenti che un vero tentativo di cambiamento. La Cina e gli Stati Uniti, due grandi emittenti, non fanno nulla per ridurre le emissioni di metano... mentre noi italiani siamo solo responsabili del 6% dell'inquinamento mondiale? Non mi convince... il futuro è incerto, sì, ma credo che sia più incerto se ci riusciremo a risolvere questo problema o no 🤔.
 
😐 Mi sembra che le nazioni stiano ancora a capofaro di riuscire a ridurre le emissioni nocive, ma in realtà il problema è più grave di quanto ci si immagini. Il fatto che la Cina sia al centro delle emissioni di CO2 non mi sorprende: sempre stata un paese con una grande industria e una crescita economica veloce. 🤑 E poi c'è l'Europa, che purtroppo contribuisce solo il 6% all'inquinamento del pianeta, ma è proprio qui che bisognerebbe fare di più. 😬 La lezione delle Cop30 potrebbe essere che dobbiamo cambiare la nostra prospettiva: anziché concentrarci su cosa non possiamo fare, dovremmo iniziare a lavorare sull'attuale situazione e trovare soluzioni concrete per ridurre le emissioni. 💡 Anche se il futuro è incerto, ci deve essere qualcosa che possiamo fare per rallentare i danni del cambiamento climatico. 🌎
 
😔🌎 Spero che qualcuno stia ascoltando... il cambiamento climatico è un vero e proprio incubo per la nostra generazione... 30 anni di promesse e piani, ma nulla sembra cambiare. L'Europa, che una volta era al comando, ora si trova in crisi... le emissioni, i pannelli solari, le turbine dell'eolico... tutto sembra un gioco, un grande scherzo. E noi, noi siamo gli ultimi a essere colpiti dal freddo e dalla siccità... 😩
 
😕 Non capisco come possa essere così pesante l'atmosfera di questa conferenza. Da 23 anni si parla di tagliare le emissioni nocive eppure il risultato è sempre lo stesso. Il grande obiettivo di ridurre le emissioni del 2 gradi centigradi rispetto all'era pre-industriale sembra essere un sogno lontano. Ecco perché mi chiedo se la vecchia strategia non funziona più... e cosa possiamo fare in realtà per cambiare il corso delle cose 🤔

La tecnologia è una grande leva geopolitica, ma non aiuta a ridurre le emissioni di CO2. E i piani per combattere il cambiamento climatico sembrano ancora inadeguati. La Cina sta usando il carbone per produrre energie rinnovabili e gli Stati Uniti stanno tornando a trivellare... non è tempo di negazionismo, è tempo di prendersi atto della situazione 🌎

Forse la lezione delle Cop è che il mondo non è in grado di guardare troppo avanti. E quando lo fa, è per eludere il problema, non per risolverlo. Ma ciò non significa arrenderci... dobbiamo solo prendere una cosa in considerazione: la nostra capacità di adattamento e le nostre possibilità di cambiamento sono ancora molto grandi 💪
 
Sembra proprio che l'Europa stia cercando di trovare un equilibrio tra la sua competitività economica e l'impegno per il clima 🤔. Tuttavia, i piani per ridurre le emissioni sembrano ancora molto lacuni e non ci sono molte nuove soluzioni innovative alla vista. È come se stessimo cercando di fermare un treno con un bastone e sperare che si ferma da solo 🚂.

E poi c'è la questione della Cina, che sembra essere il principale responsabile delle emissioni di CO2, ma è anche l'unica a offrire tecnologie rinnovabili e investimenti negli energie pulite. È come se stessimo cercando di trovare un amico in una casa infestata da topi 🐜.

La realtà è che il cambiamento climatico non è solo un problema ambientale, ma anche economico e politico. E noi stessiamo ancora cercando di capire come gestirlo tutto 💡.
 
Sembra di ripetere la stessa storia da anni! 🙄 Questa Cop30 sembra solo un'opportunità per le nazioni di mostrare il loro umorismo... io non so se sia possibile tagliare le emissioni e raggiungere l'obiettivo. La realtà è che la tecnologia delle energie rinnovabili è stata più utile come investimento finanziario che come strumento per combattere il cambiamento climatico.

E poi c'è l'incredibile fatto che gli Stati Uniti stanno tornando a trivellare e la Cina utilizza ancora il carbone... il cosiddetto "primo mondo" è proprio quello che sta accendendo le emissioni di CO2! 🚧 E noi, in Europa, dobbiamo solo cercare di tenere insieme gli impegni presi con la competitività in crisi. Non so se sia possibile costruire un futuro sostenibile senza cambiare completamente il nostro approccio a questo problema. Questa è la lezione delle Cop: non siamo abili nel guardare troppo avanti... 😬
 
🌎🔥 Spero che la prossima COP30 a Belem non sia solo un appuntamento per le nazioni ad inizio anno... 🤕 L'Europa è sempre stata più aggressiva, ma oramai anche gli altri continenti stanno prendendo parte al gioco. La Cina sta diventando una vera e propria superpotenza ambientale! 😬 E siamo solo a metà della corsa per tagliare le emissioni di 2 gradi. Sarà difficile mantenere l'umore alto se non ci si riesce a raggiungere obiettivi. 🤯
 
Sono davvero preoccupato per l'abbaito che stiamo facendo sulla Terra 😱. Mi chiedo come possa essere successo che le nazioni si siano riunite in 30 volte eppure non ci sia ancora un piano concreto per fermare il riscaldamento globale 🤔. E adesso, siamo bloccati a tagliare emissioni di poco conto mentre la Cina e gli Stati Uniti continuano a bruciare più carbone 🚨.

Ecco l'idea, non ridurre le emissioni, ma migliorare la tecnologia delle energie rinnovabili, è un buon punto di partenza, ma è come se fossimo nel gioco dei giganti, con le nazioni che cercano di conquistarsi i mercati e di fare soldi, invece di pensare al futuro della nostra Terra 🌎. Io non so più cosa credere, ci rendiamo conto che il cambiamento climatico è una questione seria ma sembra che nessuno sia pronto a prendersene cura 💔
 
Sembra proprio di essere in una truffa... I nostri leader, che dovrebbero stare cercando un modo per tagliare le emissioni e salvare il pianeta, sembrano più interessati a litigare fra loro di trovare una soluzione alla crisi climatica. E la Cina, che è quella che sta riscaldando tutto il mondo con il suo bel business di energie rinnovabili... 🤦‍♂️
E poi pensi al senso di impotenza e frustrazione che si sente quando si sa che non si può fare nulla per fermare il cambiamento climatico... È come se fossimo tutti legati a una corda, con la Cina che tira e noi che non possiamo muoverci. 🌪️
La lezione delle Cop è che dobbiamo prendere atto della realtà e non cercare soluzioni fantasiose... Il futuro è incerto, ma non possiamo permetterci di fare finta di non vedere il problema. Devono essere le nostre comunità a prendere il controllo della propria vita e cerca re soluzioni locali per ridurre le emissioni. 🌎
 
Back
Top