Cnpr forum: “Le famiglie italiane alle prese con i costi per crescere i figli”

ParliamoItalia

Well-known member
Il costo di crescere un figlio in Italia è diventato un tema sempre più centrale. Le famiglie italiane, infatti, affrontano un caro vita che rende difficile far fronte alle spese quotidiane, soprattutto quelle relative al figlio. Secondo l'Assemblea nazionale degli imprenditori italiani (ANCI), il costo di crescere un figlio è aumentato del 25% solo negli ultimi tre anni.

La critica più forte viene dalla sinistra, che sostiene che il governo non sta facendo abbastanza per aiutare le famiglie. Il senatore Mario Turco, vicepresidente nazionale del M5s, afferma che "in Italia crescere un solo figlio è diventata una missione quasi impossibile" e che il governo ha introdotto solo tasse e tagli sull'acquisto della prima casa per gli under 35.

L'esponente di Forza Italia, Alessandro Cattaneo, sostiene che un Paese che non fa figli è destinato a scomparire. Ha proposto diverse misure in materia fiscale a sostegno delle famiglie e con il Pnrr per la costruzione di nuovi asili.

Il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Pasqua Borracci, commercialista e revisore legale dell'Odcec di Bari, che ha sottolineato l'importanza di misure urgenti per sostenere chi sceglie di diventare genitore. Molti giovani in Italia affrontano lavori precari e costi abitativi sempre più alti.

Il sostegno alle famiglie resta un tema centrale, ma l'assegno unico ha spesso avuto effetti neutri. I numerosi bonus degli ultimi anni sono risultati complessi da ottenere e poco incisivi.

La politica dovrebbe intervenire con maggiore forza, soprattutto di fronte al saldo demografico negativo. Un nodo irrisolto è l'abitazione: senza politiche pubbliche per la casa e un ritorno a programmi di edilizia residenziale convenzionata, per i redditi più bassi è difficile avviare un progetto familiare.

Secondo il governo, le risorse destinabili alle famiglie sono state incrementate di 1 miliardo e 600 milioni. Inoltre, si sta facendo grande attenzione a incentivare le donne a lavorare con sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratrici madri che non debbano scegliere tra lavoro o maternità ma che possano trovare una degna retribuzione e la realizzazione personale.
 
Ma io penso che il problema non è solo il costo di crescere un figlio, ma anche la mancanza di fiducia nel futuro per i giovani italiani 🤔👦. Se un Paese che non fa figli è destinato a scomparire, allora perché i politici non fanno nulla per incentivare le coppie a avere più bambini? Sono tanti gli incentivi e le sostituzioni, ma il più grande incentivo è avere dei figli! 🤷‍♂️ E poi c'è la questione dell'abitazione, è vero che non c'è una politica pubblica per la casa, ma è anche vero che i prezzi sono troppo alti. Forse dovremmo pensare a nuove forme di proprietà condivisa, magari con sgravi sui consumatori 🤝🏻
 
😊 25% più caro crescere un figlio in Italia! 🤯 Questa è la realtà. Il governo ci promette sempre qualcosa, ma in realtà non fa abbastanza per aiutare le famiglie 🤑. I politici parlano di sostenibilità demografica, ma i giovani italiani si sentono bloccati 😩. La costruzione di nuovi asili e l'assegno unico... 🤔 è una soluzione? Non credo! 👶

I bambini devono avere diritti, ma le famiglie devono anche poter affrontare i costi quotidiani senza impattare la loro economia 💸. Quindi, il governo dovrebbe fare di più per incentivare le famiglie a crescere, non solo con sgravi contributivi 👩‍👧‍👦, ma anche con politiche che rendano possibile l'acquisto della casa e la formazione professionale 🏠.

Non posso credere che un paese come l'Italia non faccia figli! 😳 Il futuro è buio se continuiamo così... 💔
 
Wow 🤯, è veramente un problema grave che le famiglie italiane affrontano ogni giorno, e il governo dovrebbe fare di più per aiutarle. Sembra che sia una questione molto complessa, ma è fondamentale creare politiche efficaci per sostenere le famiglie e aiutare i giovani a iniziare una famiglia senza troppi problemi 🤔
 
🤔 Questa è una grave sfida che stiamo affrontando, soprattutto per le coppie giovani che cercano di costruire una vita insieme. I costi sono troppo alti, anche solo per acquistare un pezzo di terra dove poter costruire casa. E poi ci sono i costi della scuola, delle cure per i figli... È difficile immaginare come possano fare tutto questo senza un sostegno più forte dallo stato. Spero che il governo continui a lavorare su questo tema e non solo a parlare di risoluzione del problema. 🤷
 
Mi pare che la soluzione a questo problema sia sempre più difficile da trovare... 😕 Come tutti sappiamo, le tasse e i tagli sull'acquisto della prima casa sono state introdotte solo per gli under 35, quindi chi può permettersi di diventare genitore? 🤔 E poi c'è il problema dell'abitazione, senza politiche pubbliche per la casa è impossibile avviare un progetto familiare... 🏠 Come potevano pensare che con l'assegno unico tutto sarebbe stato risolto? 😂 Io penso che dovrebbe essere una priorità per il governo incentivare le donne a lavorare con sgravi contributivi, in modo che possano avere più libertà e possibilità di scegliere tra lavoro e maternità... 🤝 E poi bisogna aiutare i giovani a trovare un posto dove vivere e lavorare senza problemi... è difficile creare una famiglia quando non si ha un posto sicuro da chiamare casa... 😢
 
Il governo dovrebbe fare qualcosa, proprio non basta solo incrementare le risorse 🤔. I costi di crescere un figlio sono aumentati del 25% solo negli ultimi tre anni... è incredibile! 😱 E poi il senatore Turco dice che è una "missione quasi impossibile" per le famiglie? È troppo, i politici devono fare qualcosa concreto per aiutare le nostre famiglie.

E poi c'è l'esponente di Forza Italia, Alessandro Cattaneo, che propone diverse misure in materia fiscale a sostegno delle famiglie e con il Pnrr per la costruzione di nuovi asili 🏠. Questo sarebbe un passo nella direzione giusta. Ma poi ci sono i bonus... come sono stati definiti "complessi da ottenere" 😒. I politici dovrebbero aiutare le famiglie, non creare più problemi.

E il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Pasqua Borracci, commercialista e revisore legale dell'Odcec di Bari... anche lui dice che l'assegno unico non ha avuto effetti neutri 🤑. Il governo dovrebbe intervenire con maggiore forza, soprattutto di fronte al saldo demografico negativo.

E poi c'è la questione dell'abitazione... senza politiche pubbliche per la casa e un ritorno a programmi di edilizia residenziale convenzionata, è difficile avviare un progetto familiare 🏡. Il governo dovrebbe fare qualcosa in più per aiutare le nostre famiglie. Spero che qualcuno faccia qualcosa!
 
Back
Top