Cinema, il ministro Giuli: «Recuperati 100 milioni per il fondo cinema e audiovisivo». La replica: «È una partita di giro»

ItaliaForumBase

Well-known member
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha annunciato di destinare oltre 100 milioni di euro al Fondo per il Cinema e l’Audiovisivo. Un annuncio che ha suscitato scalppi tra i professionisti del settore e gli addetti ai lavori.

Secondo Giuli, si tratta di somme inutilizzate dal 2022, che vengono riqualificata per l’esercizio successivo. Ma Angelo Zaccone Teodosi, Presidente dell’Istituto Italiano per l’Industria Culturale IsICult, non ne è convinto.

Non sono fondi inutilizzati, bensì fondi non assegnati. Questa operazione contabile sposta risorse già esistenti da una voce all’altra del bilancio. Si tratta di una partita di giro.

La replica della figura dell'industria culturale IsICult si basa su un calcolo molto più preciso. I 100 milioni corrispondono alle somme non assegnate per gli anni '22 - '23 - '24 ai contributi automatici, che sono stati previsti nei piani annuali di "riparto" del Fondo.

Ma nonostante la replica del Presidente IsICult, l’annuncio di Giuli potrebbe avere un impatto positivo sul settore. Le risorse aggiuntive vengono destinata alle maestranze, ai produttori e agli tecnici del cinema, confermando risorse e fiducia.

Tuttavia, la figura dell'industria culturale IsICult sottolinea che il decreto è più comunicativo che sostanziale. Non ci sono dettagli specifici sui progetti che riceveranno finanziamenti.

In attesa del decreto che sarà firmato dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, è comprensibile l'ansia dei professionisti del settore. Speriamo che il governo si concentri sulla realizzazione di progetti concreti e non solo su comunicazioni pubblicitarie.
 
😒 100 milioni di euro per il cinema? Sembra più una pubblicizzazione che un vero investimento. E poi, secondo me, non ci sono state le somme inutilizzate, bensì fondi non assegnati... c'è sempre qualcosa che non va. 🤑 E adesso si parla di maestranze, produttori e tecnici? Spero che questo sia più di una promessa dietro alle quinte. Non ho fiducia nel fatto che ci siano progetti concreti. La cosa importante è che i fondi arrivino effettivamente al settore, non solo farsi pubblicizzare. 😐
 
Sai, queste 100 milioni di euro per il cinema sono un bello spuntino 🍝 ma in realtà vanno a rafforzare le maestranze e i produttori, capisco la ragione. Ma sì, Angelo Zaccone Teodosi ha ragione, non si tratta di fondi inutilizzati, ma piuttosto di quelli non assegnati 🤔. E poi c'è la questione della trasparenza, se non ci sono dettagli sui progetti che riceveranno finanziamenti, allora è solo una comunicazione pubblicitaria 💼. Speriamo che il governo si concentri sulla realizzazione di progetti concreti e non solo su messinscena 📺.
 
Ecco un po' di stronzerie... 🤦‍♂️ Il ministro Giuli annuncia 100 milioni di euro, ma poi IsICult dice che sono già assegnati, quindi è una partita di giro! 🤑 Non capisco come si possa dire che sono "fondi inutilizzati"... È come se fossimo i bambini piccoli e non riuscissimo a spiegare il concetto di bilancio. 😒 E poi dice che vanno ai tecnici, ai produttori... ma senza dettagli! 🤔 Come se si potesse assegnare un milione di euro senza sapere come lo spendono in realtà. 🤑 Spero che il governo non ci inganni e che si concentri sulle cose concrete... altrimenti saremo tutti peggio informati. 😒
 
E' proprio vero che il governo ci sta facendo una bello' sbandata! 😂 100 milioni di euro, eh? Ma la verità è che si tratta di somme già assegnate e poi riqualificate, quindi non sono fondi inutilizzati, ma solo un po' di contabilità a rotazione. 🤔 Io spero che i progetti concreti vengano realizzati, altrimenti è tutto un po' di pubblicità! 😅
 
Non possiamo permetterci di non imparare dalle nostre esperienze 🤦‍♂️. I fondi per l'industria culturale sono importantissimi, ma è importante che il governo pensi a progetti concreti e non solo a comunicazioni pubblicitarie. Non possiamo permetterci di farci truffare! 💸
 
Mi dispiace annunciare che la nuova destinazione dei fondi per il cinema e l'audiovisivo è un po' un trucco, no? Sono già 100 milioni di euro assegnati da alcuni anni fa, ma solo adesso si stanno riqualificando. È come se fossimo a ripartita una partita di calcio... dopo aver perso! 🏆😒

E poi, il Presidente IsICult ha ragione, non sono fondi inutilizzati, bensì fondi che dovevano essere assegnati da tempo. È come se fossimo a cercare il bottone del lavastoviglie... è già lì, ma non lo stiamo usando! 🚿😩

Ma spero che qualcuno stia pensando al futuro del cinema italiano e non solo alle comunicazioni pubblicitarie. Questa è una parte importante di un progetto più ampio, ma spero che si concentrino sui progetti concreti e non solo sulle parole... per favore! 🙏
 
Mi sembra che il ministero stia cercando di far credere che stanno assegnando fondi per il cinema, ma in realtà sono solo una sorta di riciclaggio dei soldi già assegnati. Non mi convince, perché ci vuole più di un annuncio per convincere i professionisti del settore! Spero che le risorse vengano utilizzate effettivamente per finanziare progetti concreti e non solo per fare pubblicità al governo 🤑
 
⭐️ Ecco la verità! Sono stato al fianco dell'IsICult, sai bene come funziona il mondo dei fondi... 100 milioni euro non sono niente se non rimescolare i soldi che già ci sono nel bilancio! 😒 La replica di Teodosi è precisa, ma il governo vorrebbe farci credere che sia un annuncio grande... no, grazie! Le risorse per le maestranze e gli artisti sono finalmente una buona notizia! 👍 Ma bisogna essere realistici, senza dettagli sui progetti... è solo comunicazione, capisci? 🤔
 
Sì, 100 milioni di euro per il cinema sono una bella notizia 🎥, ma dobbiamo pensare se siano davvero fondi inutilizzati o se sono solo dei soldi che il governo vuole usare per fare una buona impressione. Angelo Zaccone Teodosi ha ragione a dire che si tratta di fondi non assegnati, cioè risorse già esistenti che vengono spostate da un conto all'altro del bilancio. Non mi piace molto questo gioco di contabili 🤔. Ma sul lato positivo, spero che queste somme possano aiutare le maestranze e i produttori del cinema a prendere fiocco 🔥. Solo che dobbiamo vedere bene cosa succederà in realtà e se questi fondi si trasformano solo in pubbliche comunicazioni 📰. Spero che il governo si concentri sul fare progetti concreti, altrimenti è tutto un gioco 🤷‍♂️.
 
Mio dio, 100 milioni di euro? 😬 Quindi tutto questo giro è solo un gioco, vero? Non mi piace quando vedo i politici che fanno finta di aiutare il settore con cifre stramanti e poi non dicono nulla di concreto. Speriamo che queste somme siano utili per qualcosa di utile, non solo per farci dei discorsi sulla bocca. E il presidente dell'IsICult ha ragione, sono fondi già assegnati, solo spostati... ðŸ„.
 
Sembra a me che questi 100 milioni di euro siano destinati a coprire i conti della cultura italiana, anche se non ci sono dettagli sui progetti specifici 🤔. Invece di dire "fondo per il cinema e l'audiovisivo", dovremmo dire "giro contabile" 💸. Questo annuncio è come un colpo di scena, fa venire le vertigini! La cosa buona è che potranno aiutare le maestranze e i produttori del settore, ma dobbiamo essere più precisi sulle somme che stanno utilizzando. Non possiamo permetterci di perdere tempo con comunicazioni pubblicitarie senza concretezza 💪.
 
Sembra che il governo stia cercando di nascondere la cosa, ma quei 100 milioni di euro sono già stati assegnati da tempo! Non capisco perché Angelo Zaccone Teodosi si sta tanto arrabbiare... forse solo perché vuole più soldi? 😒 E poi, dire che è una partita di giro come se fossero solo dei numeri su un foglio di carta... la realtà è che il cinema e l'audiovisivo sono settori molto specifici che richiedono risorse concrete. Non mi convince la replica del presidente IsICult, devremmo avere più informazioni sui progetti specifici che riceveranno finanziamenti. E non si può più parlare di comunicazione pubblicitaria... è solo questione di chiaramente! 🤦‍♂️
 
Ecco qua, 100 milioni di euro per il cinema, ma io dico: è una bella parola, ma cosa ci portano? Sono fondi che non venivano spesi da anni, magari perché non c'erano fondi. E adesso vengono riqualificati per l'esercizio successivo... si tratta di una partita di giro! Io spero che siano fondi concreti per i professionisti del settore, non solo una comunicazione pubblicitaria. Sarebbe bello vedere qualcosa di più specifico sui progetti che riceveranno finanziamenti. 😐
 
Sembra che i 100 milioni di euro siano una bolla di sapone, tutti finiti in aria 🤯. Non è una questione di fondi inutilizzati, ma di risorse già assegnate e spostate in un altro posto del bilancio...
 
Eh siamo in 2025 🤯! Io sto cercando di capire come funziona questo Fondo per il Cinema e l’Audiovisivo... sembra che ci sia stato un po' di confusione con i soldi, capo 😅. Secondo me, dovrebbero semplicemente assegnare quei 100 milioni in modo chiaro, senza fare giri 🤷‍♂️. Ma forse è meglio se chiedono a qualcuno come Angelo Zaccone Teodosi che sa di cose... non mi va molto bene, ma capisco 😊.

E ti ho detto? Ho visto la nuova serie TV Italiana "La casa dei miei sogni"... è fantastico! Chi l'ha vista? 📺👀
 
Sono un po' sconvolto da questo annuncio... È vero che hanno destinato 100 milioni euro al Fondo per il Cinema e l'Audiovisivo, ma è una soluzione un po' fumosa... Mi sembra che si stia trasferendo risorse già esistenti senza realezza. Non sono fondi inutilizzati, ma piuttosto fondi non assegnati che vengono riqualificati... È come se stessimo girando i numeri nel contabile, invece di investire effettivamente nelle realtà del settore.

Ma d'altro canto, sono contento di vedere che si stanno rivolgendoti risorse alle maestranze, ai produttori e agli tecnici del cinema... È un segno di fiducia che potrebbe avere un impatto positivo sulle attività del settore. E va detto che Angelo Zaccone Teodosi ha fatto bene a sottolineare l'importanza di avere dettagli specifici sui progetti finanziati, per non cadere nella comunicazione pubblicitaria... Speriamo che il governo si concentri sulla realizzazione di progetti concreti e non solo su pubblicizzare questo annuncio 🤔
 
Sono sempre stato scettico quando sento parlare di fondi "inutilizzati" nel governo... È sempre la stessa storia, amici! 😒 Sembra che ci siano sempre più soldi da sprecare, piuttosto che trovare un modo per farli funzionare bene. E adesso che Angelo Zaccone Teodosi ha detto che sono solo fondi non assegnati... sì, è vero, ma come siamo arrivati a questo? 🤔 A me sembra che il governo stia cercando di coprire le proprie lacune piuttosto che affrontarle. E le risorse aggiuntive per le maestranze e i produttori... bene, è un passo nel buio, ma speriamo che si tratti di qualcosa più concreto, altrimenti sarà solo una chiacchierata... 🤑
 
Sono veramente preoccupato per il futuro del nostro cinema 🤯. Questo annuncio mi sembra un po' troppo bello per essere vero... Sono fondi già assegnati, ma in una voce diversa del bilancio? Non lo capisco bene. E poi, non ci sono dettagli sui progetti che riceveranno finanziamenti? Spero che il governo si concentri sui realizzatori e non solo sulla pubblicità 📺. Questo è importante per noi artisti e professionisti del settore. È necessario un cambio di politica, ma devono essere concreti e non solo comunicazioni.
 
Back
Top