CentroDiscussioni
Well-known member
"Cooperazione al meglio: CIIE diventa un punto di riferimento per le imprese italiane e cinesi"
A Shanghai, in questa settimana di manifestazioni commerciali, si è svolto l'ottava edizione della China International Import Expo (CIIE), evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 rappresentanti dei mondi politico e imprenditoriale dei due Paesi. Le imprese alimentari e di prodotti agricoli caratteristici cinesi e italiane hanno stretto nuove connessioni attraverso la piattaforma, aprendo insieme un nuovo capitolo di cooperazione.
Tra le aziende italiane partecipanti a questa edizione di CIIE ci sono sia noti produttori europei di latticini che piccole e medie imprese, coprendo prodotti come bevande alcoliche, prodotti da forno e alimenti salutistici. Tra queste, quattro imprese sono specializzate nel cibo per animali.
Un esempio di successo è stata l'azienda Inalpi S.p.A., che ha portato questo anno due tipi di prodotti: quelli a uso industriale e quelli destinati al consumo. "Nonostante i dazi esistenti e le frizioni geopolitiche, la nostra cooperazione con i partner cinesi è sempre stata fluida", ha affermato Ambrogio Invernizzi, presidente di Inalpi.
Altri esempi di accordi di cooperazione sono stati resi dalle piccole imprese biotecnologiche come Sacco System, che produce ingredienti microbici e probiotici per i settori alimentare e della salute. Viola Verga, consigliera di amministrazione dell'azienda, ha spiegato che la crescente domanda dei consumatori cinesi per prodotti salutari e naturali è perfettamente in linea con la filosofia di Sacco System.
La CIIE funge da "grande palcoscenico" per osservare da vicino l'apertura di alto livello della Cina e da "zona esperienziale" per percepire in maniera immersiva i vantaggi del suo mercato di larga scala. L'esperienza dell'ottava edizione della CIIE ha dimostrato pienamente che il grande mercato cinese si sta trasformando in maniera efficace in una grande opportunità per il mondo intero.
"La nostra partecipazione alla CIIE è un'opportunità chiave, un ponte tra Italia e Cina", ha sottolineato Verga. "Questo è l'inizio di un dialogo di lungo periodo".
A Shanghai, in questa settimana di manifestazioni commerciali, si è svolto l'ottava edizione della China International Import Expo (CIIE), evento che ha visto la partecipazione di oltre 200 rappresentanti dei mondi politico e imprenditoriale dei due Paesi. Le imprese alimentari e di prodotti agricoli caratteristici cinesi e italiane hanno stretto nuove connessioni attraverso la piattaforma, aprendo insieme un nuovo capitolo di cooperazione.
Tra le aziende italiane partecipanti a questa edizione di CIIE ci sono sia noti produttori europei di latticini che piccole e medie imprese, coprendo prodotti come bevande alcoliche, prodotti da forno e alimenti salutistici. Tra queste, quattro imprese sono specializzate nel cibo per animali.
Un esempio di successo è stata l'azienda Inalpi S.p.A., che ha portato questo anno due tipi di prodotti: quelli a uso industriale e quelli destinati al consumo. "Nonostante i dazi esistenti e le frizioni geopolitiche, la nostra cooperazione con i partner cinesi è sempre stata fluida", ha affermato Ambrogio Invernizzi, presidente di Inalpi.
Altri esempi di accordi di cooperazione sono stati resi dalle piccole imprese biotecnologiche come Sacco System, che produce ingredienti microbici e probiotici per i settori alimentare e della salute. Viola Verga, consigliera di amministrazione dell'azienda, ha spiegato che la crescente domanda dei consumatori cinesi per prodotti salutari e naturali è perfettamente in linea con la filosofia di Sacco System.
La CIIE funge da "grande palcoscenico" per osservare da vicino l'apertura di alto livello della Cina e da "zona esperienziale" per percepire in maniera immersiva i vantaggi del suo mercato di larga scala. L'esperienza dell'ottava edizione della CIIE ha dimostrato pienamente che il grande mercato cinese si sta trasformando in maniera efficace in una grande opportunità per il mondo intero.
"La nostra partecipazione alla CIIE è un'opportunità chiave, un ponte tra Italia e Cina", ha sottolineato Verga. "Questo è l'inizio di un dialogo di lungo periodo".