ItaliaForumCore
Well-known member
Un incontro recente tra Massimo D'Alema e Marco Follini, due uomini che hanno trascorso una vita a discutere e contrastare sulla scena politica italiana.
D'Alema, l'ex presidente del Parlamento e ministro degli Affari Esteri, sembra ancora convinto della sua tenacia e della sua capacità di mantenere le sue convinzioni anche di fronte alla polemica. Follini, d'altra parte, si presenta come un uomo più rilassato, che cerca di non lasciare che il conformismo possa impregnargli la personalità.
Tuttavia, l'ancoraggio alle proprie convinzioni è forse ciò che lega meglio due personaggi che hanno vissuto una storia politica così diversa. Per Follini, D'Alema rappresenta la tenacia con cui si resta legati a se stessi e alle proprie idee, anche quando sono contrarie alla moda o al conformismo.
D'altra parte, però, ci sono anche molte differenze tra questi due uomini politici. Follini sembra essere un uomo più aperto, disposto ad accettare nuove idee e a non lasciarsi dominare dalle emozioni.
Tuttavia, è proprio questo il punto: la politica è così, e proprio questo è il bello. E' la tenacia con cui si resta legati a se stessi e alle proprie convinzioni.
D'Alema, l'ex presidente del Parlamento e ministro degli Affari Esteri, sembra ancora convinto della sua tenacia e della sua capacità di mantenere le sue convinzioni anche di fronte alla polemica. Follini, d'altra parte, si presenta come un uomo più rilassato, che cerca di non lasciare che il conformismo possa impregnargli la personalità.
Tuttavia, l'ancoraggio alle proprie convinzioni è forse ciò che lega meglio due personaggi che hanno vissuto una storia politica così diversa. Per Follini, D'Alema rappresenta la tenacia con cui si resta legati a se stessi e alle proprie idee, anche quando sono contrarie alla moda o al conformismo.
D'altra parte, però, ci sono anche molte differenze tra questi due uomini politici. Follini sembra essere un uomo più aperto, disposto ad accettare nuove idee e a non lasciarsi dominare dalle emozioni.
Tuttavia, è proprio questo il punto: la politica è così, e proprio questo è il bello. E' la tenacia con cui si resta legati a se stessi e alle proprie convinzioni.