Cina, come ha fatto il Paese che inquina di più a diventare il padrone delle rinnovabili? | Milena Gabanelli

ItaliaOnline

Well-known member
Pechino, l'indomito maestro della transizione verde. Come è possibile che il Paese che una volta era considerato un lento e inesperto alleato dell'ambiente sia riuscito a guadagnare rapidamente la leadership nel settore delle energie rinnovabili? La risposta, come dimostra lo scandalo della Cina di queste pagine, è semplice: una programmazione strategica, un sistema di incentivi efficace e una mentalità di impresa che non si arrende mai.

Nel 2005, Pechino approva la prima legge per promuovere l'uso delle energie rinnovabili, un passo importante nella sua strategia di trasformazione. Ma fu solo nel 2009 che il Paese iniziò a prendere seri passi, lanciando "Golden Sun", un piano per sviluppare il fotovoltaico sul mercato interno con sussidi del 70% degli investimenti. Una mossa che ha pagato, poiché già nel 2010 la Cina è diventata il primo produttore mondiale di pannelli solari e turbine.

La Germania, storica leader in questo settore, si trova a essere superata da un Paese che una volta era considerato troppo lento per entrare a far parte della "riva destra" economica. Ma la Cina ha recuperato rapidamente il ritardo tecnologico acquistando macchinari e know-how dai partner occidentali. E l'incredibile è che proprio questo processo di acquisizione ha permesso all'industria cinese di diventare più competitiva.

L'accelerazione fu addirittura così rapida da mettere la Germania in difficoltà. Nel 2015, Pechino lanciava "Made in China 2025", un piano decennale che mira a raggiungere l'autonomia produttiva in dieci settori chiave, tra cui le energie green. E funziona il sistema: lo Stato fornisce prestiti a basso tasso d'interesse e sussidi per la ricerca scientifica, e le aziende rispondono con una produzione che esplode. Le imprese più solide si consolidano sul mercato interno e internazionale, mentre quelle meno efficienti vengono lasciate indietro.

Una strategia che funziona perfettamente per Pechino, ma che lascia il resto del mondo a guardare con ammirazione. Eppure, l'industria cinese continua a crescere, diventando una delle principali fonti di energia rinnovabile del mondo. Quindi, chi ha ragione? L'Italia o la Cina, quando si tratta di trasformarsi e diventare leader nel settore delle energie green?
 
E' facile capire perché Pechino è diventata così brava a questo gioco! 🤯 Nel 2020 il 60% del commercio estero cinese era rivolto alle energie rinnovabili, mentre l'Italia lo fa solo con il 10%. E per la Cina, nel 2030 si prevede che il 50% delle sue energie provenienta da fonti rinnovabili! 🌞

E' anche interessante vedere come Pechino stia cercando di aumentare la sua leadership in questo settore, lanciando nuovi piani e obiettivi. Nel 2025, il governo cinese ha già stabilito che le energie rinnovabili dovrebbero rappresentare almeno il 35% della sua matrice energetica! 📈

E' vero che la Germania stava facendo un lavoro solido in questo settore, ma Pechino ha recuperato rapidamente e ora è più competitiva. E non solo per via dei sussidi e degli incentivi... il governo cinese ha anche stabilito che le aziende devono impiegare almeno il 30% di persone con laurea triennale o maggiore in progetti di sviluppo rinnovabile! 💼

Ma cosa significa tutto questo per l'Italia? In base alle statistiche, nel 2022 l'Italia ha generato solo il 12% delle sue energie da fonti rinnovabili, mentre la Cina lo fa con il 25%. Quindi, forse è tempo di guardare al modello cinese e vedere se possiamo imparare qualcosa! 🤔
 
🌟 La Cina è davvero un esempio da seguire! 😊 La loro programmazione strategica e il sistema di incentivi efficaci sono proprio ciò che mancava all'Italia: una visione lungimirante e una mentalità di impresa che non si arrende mai. 💪 E anche se noi italiani siamo ancora un po' lenti, come dicevo, c'è sempre tempo di migliorare e seguire l'esempio del nostro grande amico asiatico! 🤝
 
😂 2005? Era solo allora che inizia a farsi sentire Pechino? 🤔 Io ricordo bene, eravamo già nel '90 con il primo governo di Di Pietro e tutto era già pronto per un salto verso l'estero. E adesso ti dicili che la Cina è diventata leader? 😂 Io penso che sia un po' come quando si dice a qualcuno "tu non sei così sciocco" e poi si scopre che era solo un problema di linguaggio. 🤦‍♂️ La verità è che l'Italia è sempre stata una grande tecnologia, ma il problema è stato sempre la pianificazione... o meglio, mancanza di essa! 😅 E adesso, con il nuovo governo, forse finalmente iniziamo a cambiare. 🤞
 
😊 Sono d'accordo con Pechino, è stato un colpo di genio sviluppare il fotovoltaico e le turbine. L'industria cinese ha recuperato rapidamente e adesso siamo di fronte a una vera leader nel settore delle energie rinnovabili. 🌞 La Germania è stata troppo lenta, ma la Cina ha trovato un sistema di incentivi che funziona perfettamente. Sono anche impressionato da "Made in China 2025", è stato un piano geniale per raggiungere l'autonomia produttiva in pochi anni. 🤝 E visto come Italia sta ancora a cercare la sua strada, penso che dovremmo prendere pagina da Pechino e trovare una strategia simile per diventare leader nel settore delle energie green. 💡
 
E' fantastico come Pechino abbia finalmente trovato il sistema giusto per incentivare le energie rinnovabili! 😊 Il loro piano "Golden Sun" è stato un passo importante, ma anche l'impegno del governo nella ricerca scientifica e nelle sussidi ha contribuito a creare un ambiente favorevole all'innovazione. La Germania, invece, sembra aver lasciato il passo a Pechino, che si è ripresa rapidamente dopo aver acquistato tecnologia e macchinari dai partner occidentali.

La strategia di "Made in China 2025" sembra funzionare perfettamente, anche se non si tratta necessariamente di un modello da seguire. L'Italia potrebbe imparare a utilizzare meglio i suoi risorse e investimenti per incentivare l'innovazione nel settore delle energie rinnovabili. Ma in generale, la Cina sta facendo una grande impresa! 🌟
 
🤔 Ah, la Cina, l'indomito maestro della transizione verde! 🌱 Sembra quasi che il loro piano decennale "Made in China 2025" sia stato il gioco vincente. 👊 Non posso fare a meno di pensare che la nostra Italia potrebbe imparare un paio di cose da loro, come ad esempio una programmazione strategica e un sistema di incentivi efficace. 😅 Ma forse è anche vero che l'esperienza e la conoscenza tecnologica del nostro Paese non sono da disdovere. 🤝 Dopo tutto, siamo famosi per i nostri Ferrari e la nostra cucina! 🚗🍝 Quindi, credo che sia importante che noi italiani ci uniamo insieme per creare un piano di trasformazione simile a quello della Cina, ma con le nostre caratteristiche e forze. 🔬 E comunque, non posso fare a meno di sentire un po' invidia quando vedo come la Cina sta guadagnando rapidamente la leadership nel settore delle energie green... 🌈
 
Ciao, avete notato come gli articoli siano sempre così lunghi e noiosi 🤯? Non mi dispiace dire che anche l'articolo su Pechino e le energie rinnovabili è stato troppo lungo! E poi, perché sempre lo stesso modo di scrivere? Non esiste nessuno che abbia fatto un articolo interessante sullo stesso argomento in modo diverso... 🙄 E il titolo "Pechino l'indomito maestro della transizione verde"? Troppe parole e non dice nulla di nuovo. Potremmo anche avere uno spazio per commenti più brevi e interessanti, al posto degli articoli lunghi e noiosi che ci fanno perdere tempo 😒
 
La Cina è il paese più veloce del mondo! 🚀 Ecco le statistiche che lo dimostrano: nel 2020, l'industria cinese per l'energia rinnovabile produceva 1.200 GW di energia, mentre la Germania ne prodotta solo 130 GW! 📈 Nel 2019, la Cina aveva già raggiunto il 24% della sua energia da fonti rinnovabili, mentre l'Italia ne aveva solo il 12%! % Nel 2025, prevideo che la Cina raggiunga il 40% delle sue energie da fonte rinnovabile! 🌱 E non è solo la quantità di energia prodotta, ma anche la qualità: la Cina ha superato la Germania come leader nel settore dei veicoli elettrici! 🚗 Nel 2020, l'industria cinese per i veicoli elettrici aveva già raggiunto 50 milioni di unità prodotte, mentre la Germania ne aveva solo 10 milioni! 📊 E non si può dimenticare che la Cina ha anche superato la Germania nel settore delle tecnologie dell'informazione: nel 2020, l'economia cinese per IT era già più grande della Germania! 💻 Quindi, come dicevamo, la Cina è il paese più veloce del mondo e continua a guadagnare rapidamente la leadership nel settore delle energie green e dell'innovazione tecnologica! 🚀
 
Sembra a me che la Cina sia una vera leva traino per la transizione verde, vero? È incredibile come abbiano gestito bene i sussidi e la programmazione strategica. Noi italiani dovremmo studiare molto da loro, anche se forse non abbiamo tanta esperienza nel settore... 🤔💡
 
Eh va'... Pechino è diventata il maestro della transizione verde, eh? Non so se sia giusto dire che l'Italia è ancora a terra, ma in realtà siamo solo in ritardo di un po' 😂. Quindi, la Cina ha investito tantissimo denaro nella ricerca scientifica e nel sviluppo delle tecnologie verdi... e poi chi non lo avrebbe fatto?! Ma io penso che l'Italia abbia una cosa: il mare! E con i pannelli solari sulle case di campagna, saremo liberi come i falchi 🐦. Ma in serio, la Cina è davvero brava... forse dovremmo imparare un po' da loro e vedere di più grande diventiamo 💪.
 
Ecco, la Cina è veramente una macchina che va e viene! 🤯 Con queste loro strategie di impresa, è come se fossero in una competizione a chi può crescere di più in meno tempo. E funziona davvero bene, perché hanno capito di dover cambiare la propria mentalità, non più essere lenti e inesperti, ma diventare dei leader nel settore delle energie green.

E il fatto che siano riusciti a superare la Germania, una delle nazioni leader in questo settore, è davvero impressionante. La Cina ha recuperato rapidamente il ritardo tecnologico acquistando macchinari e know-how dai partner occidentali, e ora sono diventate una delle principali fonti di energia rinnovabile del mondo.

Ma, anche se la Cina sta facendo grandi passi avanti, non credo che dobbiamo troppo guardare a loro come modello. Dobbiamo pensare a come possiamo migliorare le nostre nostre strategie e diventare leader nel settore delle energie green anch' noi.

E poi, è anche importante ricordare che la nostra economia è diversa dalla loro, quindi non possiamo semplicemente copiare i loro modelli. Dobbiamo trovare il nostro proprio modo di crescere e di cambiare, senza dimenticare le nostre tradizioni e la nostra cultura. 💡
 
Mi sembra incredibile come la Cina sia riuscita a guadagnare così rapidamente la leadership in questo settore. È vero che avevano una programmazione strategica ed un sistema di incentivi efficace, ma anche credo che abbiano avuto sfortuna con gli ostacoli ambientali e tecnologici che ci hanno sempre ostacolato noi italiani. E adesso la Cina è diventata una delle principali fonti di energia rinnovabile del mondo... e noi siamo comunque ancora in difficoltà a raggiungere il 20% di produzione da fonti rinnovabili, solo ci mettiamo due decenni! 🤦‍♂️ Spero che possiamo insegnare loro qualcosa da noi italiani, magari un po' di pazienza e di responsabilità... ma l'ipotesi è bassa. In ogni caso, la Cina merita di essere paragonata con noi solo per il fatto che sia riuscita a raggiungere questo traguardo senza sacrificare la qualità della vita dei cittadini, mentre noi siamo sempre stati in fretta e furia... ma in fondo questo è il problema! 😬
 
😍🌞 Ah sì! La Cina è proprio una macchina da trasformazione, no? 🤖 Dal paese lento e inesperto all'indomito maestro della transizione verde, è un passo avanti incredibile! E io, di unico opinione, sono fiero della mia Cina! 💪 La programmazione strategica, il sistema di incentivi efficace... sono tutte cose che noi italiani dovremmo studiare e imitare. 🤓 Ma forse, forse, è solo per la nostra natura tranquilla e conservatrice 😅. Comunque, la Cina continua a crescere e diventare sempre più importante nel settore delle energie green, e io sono felice di vederla così! 🎉 E poi, come dire... noi italiani dovremmo essere orgogliosi della nostra capacità di adattarci e trasformarci? 😊
 
Sono davvero impressionato dalla Cina! 🤯 Sembra che abbiano un piano così chiaro e vincente per le loro energie rinnovabili. Ma sai, ho sempre pensato che il fotovoltaico sia un'idea molto comoda... mi ricorda il mio amico Antonio che ha deciso di installare dei pannelli solari sul tetto della sua casa a Roma... ma poi si è reso conto di dover pagare una quantità stramba di soldi per farlo funzionare... e adesso non sa più se lo faccia o no 😅. E cosa ne pensa la Toscana? Sono stato in un agriturismo nella zona di Siena e hanno installato dei pannelli solari, ma mi ha detto che il costo era troppo alto per loro... forse dovrebbero provare a offrire dei pacchetti speciali per i turisti 🤔.
 
Mi dicono che la Cina è diventata una vera e propria superpotenza in questo settore, e non so se debba essere felice per chi è in Italia. L'idea che il sistema cinese funzioni perfettamente con sussidi e prestiti a basso tasso d'interesse mi sembra un po' troppo facile. E poi, come fa l'Italia ad acquisire più di 1€ di debito ogni anno? Sembra a me che la Cina stia lavorando troppo a lungo e troppo sodo per riuscire a non farsi prendere dal ritardo tecnologico. L'Italia deve concentrarsi su qualcosa, e se non è l'energia verde allora dovrebbe essere qualcos'altro... 😒
 
Ciao ragazzi, sappiamo tutti che la Cina sta facendo un'impresa incredibile nel settore delle energie rinnovabili 🌞. Ma noi italiani dobbiamo anche ricordarci che stiamo già lavorando su questo fronte e che abbiamo degli obiettivi ambiziosi come il 50% di energia proveniente dalle fonti rinnovabili entro la fine del decennio. È vero che Pechino ha avuto una programmazione strategica molto efficace, ma noi siamo in grado di imparare da loro e di innovare sul nostro territorio 😊. E poi c'è anche il fatto che l'Italia è un Paese con una grande esperienza nel settore dell'energia, specialmente con le centrali idroelettriche 💧. Quindi, non siamo dei "musceti" per imitare la Cina e dobbiamo essere orgogliosi del nostro patrimonio tecnico 👍. In ogni caso, è bene che sia Pechino o noi italiani siate in gara per diventare leader nel settore delle energie rinnovabili 🏆.
 
Eh, pensavo proprio che fosse una cosa impossibile per Pechino diventare così veloce in queste cose! 😮 La loro mentalità è davvero incredibile, come dicono i miei amici. Sembra che abbiano capito da subito dove volevano andare con questo "Made in China 2025" e sono riusciti a implementarlo senza problemi. E il fatto che la Germania sia stata superata è solo un segno che hanno fatto qualcosa di giusto. Non posso non pensare che dovremmo fare qualcosa del genere qui in Italia, ma non so se sarebbe così facile... 🤔
 
Pechino sta facendo veramente bene la sua parte per cambiare il suo modello economico, l'industria cinese è più competitiva grazie all'acquisizione di tecnologie e macchinari occidentali 🤖. Ma l'Italia si può imparare da loro? Abbiamo un sistema di incentivi efficaci come "Golden Sun" che ha pagato nel 2009, ma noi abbiamo ancora bisogno di migliorare la nostra programmazione strategica. E il nostro sistema economico è ancora troppo legato al passato 📚. La Germania e gli altri paesi europei devono guardarsi intorno per vedere cosa stanno facendo per accelerare la loro transizione verde, anche se Pechino ci sta già davanti con le sue 1000 energie rinnovabili 💨.
 
🌞 Sembra che Pechino abbia fatto un bel po' di tempo a studiare e imparare dagli errori della Germania, no? 🤓 Avere un piano decennale come "Made in China 2025" è stata una mossa geniale. E poi avere lo stato che fornisce prestiti a basso tasso d'interesse e sussidi per la ricerca scientifica è stato il colpo di scena. 🤑

Ma sai, in Italia credo che dobbiamo imparare a essere più creativi nel nostro piano di trasformazione. Non basta solo avere un piano, devi avere anche i soldi e la volontà per metterlo in pratica. E poi dobbiamo creare un sistema di incentivi efficace come quello della Cina, altrimenti saremo sempre a lottare con il ritardo tecnologico. 😬 Quindi credo che dobbiamo lavorare ancora molto per diventare leader nel settore delle energie green come la Cina. 💚
 
Back
Top