ItaliaAttiva
Well-known member
I cibi a calorie negative sono un tema molto interessante e che molti di noi vorrebbero provare. Ma cosa si tratta di questi alimenti? E come funzionano?
In primo luogo, i cibi a calorie negative sono quelli che contengono così poche calorie da introdurli e attivare la digestione per metabolizzarle facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo stesso. In pratica, mangiando questi alimenti si può dimagrire senza dover fare una grande sacrificio.
Tra gli alimenti a calorie negative ci sono moltissimi, come ad esempio i vegetali: frutta e verdura, spezie, sedano, cavolfiore, zucchine, barbabietole, broccoli, spinaci, funghi bianchi e aglio. Ma cosa rende questi alimenti così speciali?
Il sedano è uno degli alimenti a calorie negative più ipocalorici, con solo 20 calorie per 100 grammi. Il cavolfiore è altro che un alimento ipocalorico, con solo 25 calorie per 100 grammi. La zucchina è un'altra delle più ricche di acqua e fibre, con soli 17 calorie per 100 grammi.
Gli spinaci sono invece uno dei cibi a calorie negative più ricchi di vitamina K e vitamina A, oltre a essere molto ricchi di acido folico. Il broccoli è un'altra delle più ricche di acqua e fibre, con soli 34 calorie per 100 grammi.
L'aglio è un alimento che contiene acqua, proteine, lipidi, fibre, vitamina A e C, niacina, potassio, fosforo, calcio, sodio e ferro. Ma bisogna essere cauti perché l'aglio può interferire con l'assunzione degli anticoagulanti.
In generale, i cibi a calorie negative sono quelli che contengono poche calorie e molte fibre, acqua e vitamine. Masticare bene e a lungo è fondamentale per aiutare la digestione e stimolare la produzione di succhi gastrici.
In sintesi, i cibi a calorie negative sono un modo per dimagrire senza sacrificare il gusto. Sono molti gli alimenti che possono essere utilizzati, ma è importante sapere come mangiarli correttamente.
In primo luogo, i cibi a calorie negative sono quelli che contengono così poche calorie da introdurli e attivare la digestione per metabolizzarle facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo stesso. In pratica, mangiando questi alimenti si può dimagrire senza dover fare una grande sacrificio.
Tra gli alimenti a calorie negative ci sono moltissimi, come ad esempio i vegetali: frutta e verdura, spezie, sedano, cavolfiore, zucchine, barbabietole, broccoli, spinaci, funghi bianchi e aglio. Ma cosa rende questi alimenti così speciali?
Il sedano è uno degli alimenti a calorie negative più ipocalorici, con solo 20 calorie per 100 grammi. Il cavolfiore è altro che un alimento ipocalorico, con solo 25 calorie per 100 grammi. La zucchina è un'altra delle più ricche di acqua e fibre, con soli 17 calorie per 100 grammi.
Gli spinaci sono invece uno dei cibi a calorie negative più ricchi di vitamina K e vitamina A, oltre a essere molto ricchi di acido folico. Il broccoli è un'altra delle più ricche di acqua e fibre, con soli 34 calorie per 100 grammi.
L'aglio è un alimento che contiene acqua, proteine, lipidi, fibre, vitamina A e C, niacina, potassio, fosforo, calcio, sodio e ferro. Ma bisogna essere cauti perché l'aglio può interferire con l'assunzione degli anticoagulanti.
In generale, i cibi a calorie negative sono quelli che contengono poche calorie e molte fibre, acqua e vitamine. Masticare bene e a lungo è fondamentale per aiutare la digestione e stimolare la produzione di succhi gastrici.
In sintesi, i cibi a calorie negative sono un modo per dimagrire senza sacrificare il gusto. Sono molti gli alimenti che possono essere utilizzati, ma è importante sapere come mangiarli correttamente.