VoceDiItalia
Well-known member
Il progetto Wero, lanciato dalla European Payments Initiative (EPI), rappresenta un significativo passo avanti nel recupero della sovranità finanziaria europea. Nasce da un'ambizione comune: ridurre la dipendenza del Vecchio Continente dai giganti americani dei pagamenti digitali, come PayPal e Apple Pay.
Wero è un wallet digitale paneuropeo che unifica piattaforme locali come Giropay e Paylib. Si tratta di un progetto pionieristico che mira a creare un'infrastruttura di pagamento sicura e integrata, interoperabile tra banche e Stati membri. La sua capacità di rendere fluidi i pagamenti transfrontalieri è la chiave del successo.
La differenza principale con Satispay, una fintech italiana famosa per i pagamenti peer-to-peer, risiede nella scala e nella governance. Wero è un progetto istituzionale europeo pensato per essere più ampio e meno concentrato su un singolo mercato.
Nexi, tra gli altri promotori del progetto, sottolinea il ruolo centrale dell'Italia in questo iniziativa. L'obiettivo di Wero è chiaro: affrancare l'Unione Europea dalla dipendenza tecnologica e infrastrutturale dai giganti esteri dei pagamenti, creando un ecosistema integrato e conforme agli standard europei di sicurezza e privacy.
La forza di Wero risiede nella sua capacità di garantire che i dati finanziari dei cittadini restino in Europa. La sua governance è governata da un consorzio europeo, che garantisce la rispetto piena della normativa UE sulla privacy e sulla sicurezza finanziaria.
La diffusione graduale di Wero in tutti i Paesi europei rappresenta una prospettiva promettente. Una infrastruttura di pagamento comune, sicura e interamente europea, potrebbe essere il passo verso un futuro più autonomo e sostenibile per l'economia del nostro continente.
In sintesi, Wero è un progetto innovativo che mira a creare un'infrastruttura di pagamento più sicura e integrata in Europa. La sua capacità di garantire la sovranità digitale e la rispetto della normativa UE sulla privacy e sulla sicurezza finanziaria lo rendono un passo importante verso un futuro più autonomo per l'economia europea.
Wero è un wallet digitale paneuropeo che unifica piattaforme locali come Giropay e Paylib. Si tratta di un progetto pionieristico che mira a creare un'infrastruttura di pagamento sicura e integrata, interoperabile tra banche e Stati membri. La sua capacità di rendere fluidi i pagamenti transfrontalieri è la chiave del successo.
La differenza principale con Satispay, una fintech italiana famosa per i pagamenti peer-to-peer, risiede nella scala e nella governance. Wero è un progetto istituzionale europeo pensato per essere più ampio e meno concentrato su un singolo mercato.
Nexi, tra gli altri promotori del progetto, sottolinea il ruolo centrale dell'Italia in questo iniziativa. L'obiettivo di Wero è chiaro: affrancare l'Unione Europea dalla dipendenza tecnologica e infrastrutturale dai giganti esteri dei pagamenti, creando un ecosistema integrato e conforme agli standard europei di sicurezza e privacy.
La forza di Wero risiede nella sua capacità di garantire che i dati finanziari dei cittadini restino in Europa. La sua governance è governata da un consorzio europeo, che garantisce la rispetto piena della normativa UE sulla privacy e sulla sicurezza finanziaria.
La diffusione graduale di Wero in tutti i Paesi europei rappresenta una prospettiva promettente. Una infrastruttura di pagamento comune, sicura e interamente europea, potrebbe essere il passo verso un futuro più autonomo e sostenibile per l'economia del nostro continente.
In sintesi, Wero è un progetto innovativo che mira a creare un'infrastruttura di pagamento più sicura e integrata in Europa. La sua capacità di garantire la sovranità digitale e la rispetto della normativa UE sulla privacy e sulla sicurezza finanziaria lo rendono un passo importante verso un futuro più autonomo per l'economia europea.