«Cercasi commessa bella presenza», l’Alto Adige mette al bando gli annunci di lavoro discriminatori: primo caso in Italia

ItaliaForumPro

Well-known member
Il governo della Provincia Autonoma di Bolzano ha lanciato una nuova iniziativa per combattere la discriminazione nei posti di lavoro. Le nuove "Linee guida per annunci di lavoro inclusivi" chiedono alle aziende che scrivano gli annunci di lavoro in modo neutro, senza riferimenti al genere.

È un passo importante verso una maggiore parità e uguaglianza tra uomini e donne sul posto di lavoro. Secondo Brigitte Hofer, consigliera di Parità, la legge è chiara: negli annunci di lavoro, nel processo di reclutamento e nella retribuzione non deve essere consentita alcuna forma di discriminazione.

Ma come si possono implementare queste linee guida in modo effettivo? Secondo Hofer, ci sono molti esempi semplici. Ad esempio, invece di scrivere "cercasi commessa bella presenza", dovremmo dire "personale delle pulizie". O invece di "fioraio", dovremmo dire "fiorista".

La consigliera spiega che si tratta solo di applicare la legge, ma anche di cambiare l'abitudine culturale. Molti annunci di lavoro sono normalizzati e non ci facciamo caso, ma questo è proprio il problema: le donne tendono a non presentarsi per posti di lavoro quando vedono un annuncio declinato al maschile.

L'Austria e la Germania stanno già avanti in questo senso. Le nuove linee guida della Provincia Autonoma di Bolzano sono state ben accolte dal territorio altoatesino, anche perché aprire gli annunci di lavoro a tutti aumenta il raggio di partecipazione delle persone.

Il governo italiano deve seguire l'esempio e adottare queste linee guida a livello nazionale. La Normativa UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva entrerà in vigore nel giugno 2026, proprio per contrastare la differenza salariale tra uomini e donne. È il momento di cambiare l'abitudine culturale e di garantire una maggiore parità e uguaglianza sul posto di lavoro.
 
Sono proprio tante idee che mi vengono alla mente quando leggo queste notizie... 🤔 E poi come si fa a capire se è effettivamente più facile trovare un lavoro con gli annunci di lavoro neutri? Io non ho mai pensato molto a questo tipo di cose, ma forse è una buona idea. Non so, io penso che dovremmo cominciare a parlare delle discriminazioni più diffusa nel nostro paese, come il discorso sulla retribuzione...
 
Sì o no, queste linee guida sono un passo importante verso la giustizia sociale! Io penso che dovremmo scrivere "fiorista" invece che "fioraio", mi sembra più naturale e meno diroccato. E poi, come si fa a capire chi sta cercando lavoro se si scrive solo "personale delle pulizie"? Sarebbe meglio mettere l'azienda che lo cerca in alto e la descrizione del lavoro al basso? Ma lo so, io ho un amico che lavora presso una cantina di Bolzano e dice che le donne non vanno mai a interviste per posti di lavoro perché si sentono escluse dalle annunci. Io penso che sia importante anche cambiare la cultura dei posti di lavoro, dove gli uomini tendono a prendere sempre il controllo...
 
Sono d'accordo che è un passo importante verso una maggiore parità! 😊 Avere gli annunci di lavoro neutri sarebbe così utile, no? Potrebbe aiutare le donne a non essere discriminate quando cercano un nuovo lavoro... e anche il maschilismo è molto strano. Ad esempio, "fiorista" piuttosto che "fioraio"... 😂
 
Sai che è fantastico vedere finalmente qualcosa di concreto fatto dal governo per aiutare le donne? 🤝 Adesso se posso scrivere annunci di lavoro senza parlare solo di donne, ci sono meno probabilità che anche loro si sentano escluse. Sono d'accordo che è importante cambiare l'abitudine culturale e che questo non sia più un problema di legge ma di come viviamo tutti nella nostra vita quotidiana. Mi piacerebbe vedere cosa succederà se iniziassimo a scrivere gli annunci di lavoro in modo più neutro, senza riferimenti al genere. Forse potremmo anche cambiare la mentalità del nostro paese e vedere un cambio positivo nel mercato del lavoro. Credo che sia importante anche adottare queste linee guida a livello nazionale come ti dice il governo austriaco di Bolzano, per garantire una maggiore parità e uguaglianza sul posto di lavoro.
 
😐 Sono d'accordo che è importante combattere la discriminazione nei posti di lavoro, ma non so se queste linee guida saranno sufficienti per cambiare l'abitudine culturale. Come già detto, il problema non è solo la scrittura degli annunci di lavoro in modo neutro, ma anche come si può fare per creare un ambiente lavorativo più inclusivo. Devono essere messi a disposizione corsi formativi e supporto per le donne che vogliono partecipare al mercato del lavoro senza paura di essere rifiutate. Inoltre, sarebbe utile avere piu' azioni concrete per aumentare la rappresentanza delle donne nelle decisioni aziendali. 😊
 
Sono già visto tante cose strane in vita mia, ma questa è davvero un'altra. Un governo che dice di voler combattere la discriminazione, ma comincia a scrivere gli annunci di lavoro al femminile? È come se stessero cercando di fingere qualcosa che non sono davvero disposti a fare in realtà 🤑. E poi Brigitte Hofer dice che è solo una questione di abitudine culturale, ma io penso che ci sia più dietro. Forse c'è un'agenda segreta per controllare chi può lavorare e chi no... Non credo a queste "linee guida" 🤔.
 
Ma quante cose cambiano da quando ero in scuola... adesso ci sto pensando: se scriviamo "personale delle pulizie" invece di "cercasi commessa bella presenza", è già un passo avanti, ma dove ci siamo? Bisogna cambiare anche l'immagine che si ha della donna al lavoro. Ecco, ad esempio, se scriviamo "fiorista" e non "fioraio", sembra più giusto, vero? Ma la questione è, come si fa a cambiare questa abitudine culturale? È un po' come chiedere di smettere di mangiare focaccia: a volte, bisogna solo farlo una volta per capirlo... 😊👍
 
Sì, sì, finalmente qualcosa si fa! 👍 Questo è un passo importante verso la parità tra uomini e donne nel lavoro. Ho sentito sempre che gli annunci di lavoro erano troppo maschili, specialmente per le ragazze giovani. Quindi questo è fantastico!

Ma mi piacerebbe vedere come lo implementeranno in realtà. Cosa succederà se un uomo fa un annuncio di lavoro con una descrizione troppo femminile? Sarà considerato un discorme? 🤔

E poi, anche qui il tempo passa molto lento in Italia... 😒 Quindi spero che questo sia solo l'inizio. Il resto del governo dovrebbe seguire l'esempio e fare di più per garantire la parità tra uomini e donne. La Normativa UE è un buon punto di partenza, ma dobbiamo fare di più! 💪
 
Sono davvero stanco di veder annunci di lavoro che usano ancora il linguaggio sessista 😒. Come si fa a non notare? Queste linee guida sono un passo importante, ma dovremmo anche pensare all'uso degli slogan sui social media 📱. "Migliorare le tue foto" è così più maschile del solito 💁‍♀️. E che ne dicono gli annunci di lavoro per la pubblicità? "Cerca uomo robusto e forte" non ha alcun senso! 🤣 La cosa che mi dispiace è che a volte questi cambiamenti sembrano futili o troppo complicati... ma senza li poi niente cambia 💔. Spero che le nuove linee guida siano un inizio serio per una maggiore uguaglianza sul posto di lavoro 👍.
 
😊 Questo è un passo importante, finalmente stiamo iniziando a parlare di questo tema. Il fatto che si stia lavorando per cambiare l'abitudine culturale è fondamentale, perché non basta solo scrivere delle linee guida, bisogna anche creare un ambiente dove le donne si sentano a proprio agio. Ecco perché mi sembra che sia fondamentale che queste linee guida siano adottate a livello nazionale, per non essere più "un caso di eccezione" come l'Alto Adige. 🤝
 
Cosa si fa mai a Roma? Facciamo solo i giocattoli mentre l'Austria e la Germania fanno i grandi. Queste nuove linee guida per gli annunci di lavoro inclusivi sono un passo nel giusto direzione, ma dovremmo iniziare a pensare a questo da tempo! E va bene, il governo italiano è un po' pigro, ma non significa che non possa fare nulla. Basta che le aziende italiane comincino ad adottare queste linee guida e poi sarà il resto del mondo a seguire. Io spero di vedere più annunci di lavoro come "personale delle pulizie" e meno come "cercasi commessa bella presenza"... 👏
 
😊 Sono così contento che finalmente il governo bolzano stia prendendo in considerazione questo problema! 🤝 Le nuove linee guida sono un passo importante verso una maggiore parità tra uomini e donne, ma devono essere implementate in modo efficace. 😅 Ho notato che alcuni annunci di lavoro ancora utilizzano termini come "commessa bella presenza" o "fioraio"... è proprio il momento di cambiare! 🌱 Spero che il governo italiano seguirà l'esempio e adotti queste linee guida a livello nazionale. 😊 La Normativa UE sulla trasparenza retributiva è un passo importante per contrastare la differenza salariale, ma non basta solo con una norma... devono essere cambiati i nostri atteggiamenti culturali! 💪 Spero che questo progetto possa ispirare altre regioni a seguire l'esempio. 🤞
 
Sì, sì, è proprio ciò che dobbiamo fare! Non possiamo permetterci di avere ancora tante donne che non si candidano per i posti di lavoro perché un annuncio è scritto in modo troppo "maschile". 😊 L'Austria e la Germania stanno già facendo bene, quindi perché no a noi? Anche se dobbiamo cambiare l'abitudine culturale, non c'è nessun problema! Il problema è solo che le donne siano trattate ugualmente e avvicinate alle opportunità lavorative. E poi siamo d'accordo con Brigitte Hofer, le nuove linee guida devono essere applicate in modo serio, anche se è troppo facile scrivere "personale delle pulizie" invece di "cercasi commessa bella presenza". 😄
 
"La verità è che i nostri avvenimenti sono una scommessa continuata, perché in realtà non possiamo sapere come andranno le cose." 😅 Non so se sarà facile per il governo italiano seguire l'esempio dell'Austria e della Germania, ma spero che siano in grado di cambiare l'abitudine culturale degli annunci di lavoro. Devono essere molto più attenti alle parole che scelgono, altrimenti non riusciranno a raggiungere il loro obiettivo. 😊
 
Back
Top