VoceDiRimini
Well-known member
Mille centenari italiani, la più anziana in Campania, il decano d'Italia a Basilicata. I supercentenari in Liguria, dove vivono i più longevi.
In Italia non sono mai stati così tanti a spegnere le 100 candeline. Al primo gennaio del nuovo anno sono 23.548 i centenari residenti nel Paese, oltre duemila in più rispetto all’anno precedente quando erano 21.211. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell'Istat «I centenari in Italia». Rispetto al 2009, quando se ne contavano 10.158, l’aumento è del 130%.
L'83% di chi ha raggiunto o superato i cento anni è donna e la prevalenza femminile cresce ancora tra chi supera i 105 anni: i semisupercentenari sono 724, di cui il 90,7% donne. Sono 9 gli italiani che hanno raggiunto o superato i 110 anni, i cosiddetti supercentenari: solo uno è uomo.
I nomi più frequenti restano Giuseppe e Maria, legati a una tradizione religiosa che le nuove generazioni stanno abbandonando.
A Nuoro il primato per i super centenari (4,6 ogni 100 mila) e Isernia la maggiore concentrazione di centenari (78,7 ogni 100 mila abitanti). La Liguria resta la Regione più longeva: con un’età media vicina ai 50 anni e 35 residenti ultracentenari che hanno superato i 105 anni.
L'Italia conserva una tradizione di longevità eccezionale: da Emma Morano, morta nel 2017 a 117 anni, ad Antonio Todde, sardo, scomparso nel 2002 a 112 anni e 346 giorni.
In Italia non sono mai stati così tanti a spegnere le 100 candeline. Al primo gennaio del nuovo anno sono 23.548 i centenari residenti nel Paese, oltre duemila in più rispetto all’anno precedente quando erano 21.211. È quanto emerge dal nuovo rapporto dell'Istat «I centenari in Italia». Rispetto al 2009, quando se ne contavano 10.158, l’aumento è del 130%.
L'83% di chi ha raggiunto o superato i cento anni è donna e la prevalenza femminile cresce ancora tra chi supera i 105 anni: i semisupercentenari sono 724, di cui il 90,7% donne. Sono 9 gli italiani che hanno raggiunto o superato i 110 anni, i cosiddetti supercentenari: solo uno è uomo.
I nomi più frequenti restano Giuseppe e Maria, legati a una tradizione religiosa che le nuove generazioni stanno abbandonando.
A Nuoro il primato per i super centenari (4,6 ogni 100 mila) e Isernia la maggiore concentrazione di centenari (78,7 ogni 100 mila abitanti). La Liguria resta la Regione più longeva: con un’età media vicina ai 50 anni e 35 residenti ultracentenari che hanno superato i 105 anni.
L'Italia conserva una tradizione di longevità eccezionale: da Emma Morano, morta nel 2017 a 117 anni, ad Antonio Todde, sardo, scomparso nel 2002 a 112 anni e 346 giorni.