ForumNextItalia
Well-known member
"Cellule umane del pancreas: la rivoluzione contro il diabete di tipo 1"
Una squadra di ricercatori guidati da Xiaofeng Huang, dell'Università di Harvard e Weill Cornell Medicine, e Qing Xia dell'Università di Pechino, ha riuscito a trasformare cellule umane del stomaco in vere "fabbriche" di insulina. Questo scopo è stato raggiunto attraverso una serie di esperimenti che hanno permesso di migliorare la produzione di insulina per i pazienti affetti da diabete di tipo 1.
L'approccio, pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, ha coinvolto la creazione degli organoidi di stomaco - strutture tridimensionali microscopiche che imitano le caratteristiche principali dell'organo. Queste strutture sono state poi geneticamente modificate per introdurre un'interruttore genetico che, quando attivato, trasforma le cellule del stomaco in cellule simili a quelle del pancreas responsabili della produzione di insulina.
I primi esperimenti effettuati sui topi sono stati incoraggianti: l'insulina prodotta dalle cellule umane trasformate ha aiutato a controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue e ha migliorato i sintomi del diabete. Questo risultato apre la strada a nuove terapie anche per l'uomo.
I ricercatori sperano che lo stesso approccio possa essere replicato nell'uomo, trasformando le stesse cellule prelevate dai pazienti in vere "fabbriche" di insulina. Questo potrebbe rappresentare una rivoluzione nella cura del diabete di tipo 1, offrendo una nuova speranza per coloro che soffrono di questa malattia.
"Il nostro studio ha dimostrato che è possibile trasformare le cellule del stomaco in cellule produttrici di insulina", ha detto Xiaofeng Huang. "Siamo entusiasti della possibilità di applicare questo approccio umano e di sperimentare con nuove terapie per il diabete".
Una squadra di ricercatori guidati da Xiaofeng Huang, dell'Università di Harvard e Weill Cornell Medicine, e Qing Xia dell'Università di Pechino, ha riuscito a trasformare cellule umane del stomaco in vere "fabbriche" di insulina. Questo scopo è stato raggiunto attraverso una serie di esperimenti che hanno permesso di migliorare la produzione di insulina per i pazienti affetti da diabete di tipo 1.
L'approccio, pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, ha coinvolto la creazione degli organoidi di stomaco - strutture tridimensionali microscopiche che imitano le caratteristiche principali dell'organo. Queste strutture sono state poi geneticamente modificate per introdurre un'interruttore genetico che, quando attivato, trasforma le cellule del stomaco in cellule simili a quelle del pancreas responsabili della produzione di insulina.
I primi esperimenti effettuati sui topi sono stati incoraggianti: l'insulina prodotta dalle cellule umane trasformate ha aiutato a controllare meglio i livelli di zucchero nel sangue e ha migliorato i sintomi del diabete. Questo risultato apre la strada a nuove terapie anche per l'uomo.
I ricercatori sperano che lo stesso approccio possa essere replicato nell'uomo, trasformando le stesse cellule prelevate dai pazienti in vere "fabbriche" di insulina. Questo potrebbe rappresentare una rivoluzione nella cura del diabete di tipo 1, offrendo una nuova speranza per coloro che soffrono di questa malattia.
"Il nostro studio ha dimostrato che è possibile trasformare le cellule del stomaco in cellule produttrici di insulina", ha detto Xiaofeng Huang. "Siamo entusiasti della possibilità di applicare questo approccio umano e di sperimentare con nuove terapie per il diabete".