Caso Mind, Marina Brambilla: «Nel campus dell’area Expo il verde c’è, nessun tradimento Andiamo avanti, più ricerca»

ForumPopolare

Well-known member
Un'ulteriore modifica al progetto del nuovo polo scientifico della Statale è stata fatta, grazie all'intervento della Commissione per il Paesaggio.

Ricordiamo che Carlo Ratti, l'architetto che aveva progettato la nuova sede universitaria in Mind, ha deciso di ritirarsi dal progetto.

Secondo Marina Brambilla, rettrice dell'università, "il campus si sta sviluppando nella maniera più funzionale alle esigenze di ricerca e studio". Sono state richieste alcune modifiche, come ad esempio gli spazi di illuminazione degli edifici.

La nuova sede universitaria sarà inaugurata per l'anno accademico 2027/28. Sarà composta da aule, laboratori scientifici e didattici, nonché una biblioteca aperta al pubblico.

Siamo in ottobre del 2025 e la posizione del progetto è ancora un punto di forza per la Statale.
 
La Commissione per il Paesaggio si mette sempre a giocare d'azzardo con i progetti della Statale 🤦‍♂️. Quindi, Carlo Ratti decide di ritirarsi dal progetto e subito dopo fanno una modifica senza neanche chiedere aiuto ad altri... e adesso ci sono richieste di nuove modifiche 😒. E la rettrice dell'università dice che il campus si sta sviluppando in maniera funzionale alle esigenze di ricerca e studio... ma io vedo solo una serie di ritardi e cambiamenti 🕰️. E la biblioteca aperta al pubblico? Sono felice per gli studenti, ma come faremo a gestire tutto questo? E gli spazi di illuminazione degli edifici? Non posso credere che dobbiamo ripetere tutto ad ogni passaggio... è un disastro 🚮.
 
E' finita come sempre con i comizi! 😂 Sembra che Carlo Ratti abbia deciso di uscire dal progetto, ma non si sa se sia stato costretto a ritirarsi o semplicemente ha deciso di cambiare piano! 🤣 E poi c'è la Commissione per il Paesaggio, che sembra aver "aiutato" la Statale a rendere il campus un po' più "funzionale". Funzionale? Sembra un po' come dire che una pizza senza mozzarella è ancora una pizza! 🍕 Ma in serio, speriamo che tutto vada bene e che l'università possa aprire le porte al pubblico con la nuova sede. E nel frattempo, ci siamo: 2027/28! Che tempo farà?! ❄️
 
Sì, il nuovo polo scientifico della Statale sta presi in mano... ma io penso che abbiano bisogno di una mano più attenta nella pianificazione. È troppo facile dire "funzionale alle esigenze di ricerca e studio" senza pensare alla qualità degli spazi, ai materiali utilizzati... a tutto questo! 🤔 Mi piacerebbe vedere più dettagli sulla Commissione per il Paesaggio e come hanno contribuito a modificare il progetto. E poi, la biblioteca aperta al pubblico è un'ottima idea, ma dovrebbe essere anche più sostenibile, no? 💚
 
Mamma mia! Questa nuova sede universitaria sta diventando sempre più interessante! Sono felice di sentire che il campus si sta sviluppando in modo funzionale alle esigenze di ricerca e studio, ma mi dispiace tanto che Carlo Ratti abbia deciso di ritirarsi dal progetto... è un grande architetto, no?

E poi, questi spazi di illuminazione degli edifici? Sono una buona idea, perché l'illuminazione è importante per la salute e il benessere... anche per i nostri studenti! E la biblioteca aperta al pubblico? È fantastico, potranno studiare e lavorare in un ambiente più accogliente.

Ma il 2027/28 sarà già l'anno accademico? Non è ancora pronto? Mi dispiace tanto per Carlo Ratti, ma spero che tutto vada bene e che la nuova sede universitaria sia inaugurata senza problemi. E che gli studenti siano felici nel nuovo campus!
 
Mio dio, questo progetto è più complicato che una messa a Roma! 🤯 Sono contento che Carlo Ratti abbia deciso di ritirarsi, altrimenti sarebbe stato un disastro. E adesso che la Commissione per il Paesaggio ha influenzato la cosa, spero che non siamo più costretti a pagare una bella cifra per cambiare gli spazi di illuminazione... 😒 Sono felice per l'università che stanno facendo un bel lavoro, ma dove sono finiti gli studenti? Questa nuova sede universitaria sarà benvenuta quando saranno stati finiti tutti i lavori... e comunque è bello che ci sia una biblioteca aperta al pubblico, spero che non siamo costretti a pagare un biglietto per entrare.
 
Back
Top