ItaliaParla
Well-known member
Re Carlo e la regina Camilla hanno sbarcato a Ciampino, in attesa di incontrare Papa Leone XIV. Questa visita di Stato rappresenta un passo importante verso l'ecumenismo nella Royal family britannica.
La storia di questo incontro è ricca di significato: prima della sua ascesa al trono, Carlo, principe di Galles, aveva già mostrato interesse per le fedi diverse e si era incontrato con papa Giovanni Paolo II nel 2005. Oggi, durante una visita di Stato a Roma, il sovrano britannico sarà accolto da Papa Leone XIV nella cappella Sistina, in un momento storico che ricorda l'incontro tra il re Carlo e la regina Elisabetta con papa Giovanni Paolo II nel 1982.
La regina Elisabetta, invece, aveva una fede più tradizionale. La sua figlia, la principessa di Galles, sposò un principe cattolico ed ebbe due figli che furono battuti in segreto per evitare l'ostacolo della legge di successione che proibiva ai catolici di ereditare il trono.
Oggi, la Royal family britannica è più aperta alle fedi diverse. Il duca e la duchessa di Kent, i cugini della regina Elisabetta, sono entrambi cattolici. Questo passo verso l'ecumenismo è un ulteriore segno che il futuro re Carlo sarà un sovrano aperto alle diverse culture e fedi.
La visita reale da Papa Leone XIV rappresenta anche una svolta storica dopo 500 anni dallo Scisma anglicano del 1534, quando Enrico VIII si separò dalla Chiesa cattolica per fondare la Chiesa d'Inghilterra. La recente visita al funerale cattolico della duchessa di Kent è stata un ulteriore passo verso l'ecumenismo.
In questa visita, re Carlo e papa Leone XIV si incontreranno nella cappella Sistina per pregare insieme, in un momento storico che ricorda il recente incontro tra la regina Elisabetta e papa Giovanni Paolo II nel 1982.
La storia di questo incontro è ricca di significato: prima della sua ascesa al trono, Carlo, principe di Galles, aveva già mostrato interesse per le fedi diverse e si era incontrato con papa Giovanni Paolo II nel 2005. Oggi, durante una visita di Stato a Roma, il sovrano britannico sarà accolto da Papa Leone XIV nella cappella Sistina, in un momento storico che ricorda l'incontro tra il re Carlo e la regina Elisabetta con papa Giovanni Paolo II nel 1982.
La regina Elisabetta, invece, aveva una fede più tradizionale. La sua figlia, la principessa di Galles, sposò un principe cattolico ed ebbe due figli che furono battuti in segreto per evitare l'ostacolo della legge di successione che proibiva ai catolici di ereditare il trono.
Oggi, la Royal family britannica è più aperta alle fedi diverse. Il duca e la duchessa di Kent, i cugini della regina Elisabetta, sono entrambi cattolici. Questo passo verso l'ecumenismo è un ulteriore segno che il futuro re Carlo sarà un sovrano aperto alle diverse culture e fedi.
La visita reale da Papa Leone XIV rappresenta anche una svolta storica dopo 500 anni dallo Scisma anglicano del 1534, quando Enrico VIII si separò dalla Chiesa cattolica per fondare la Chiesa d'Inghilterra. La recente visita al funerale cattolico della duchessa di Kent è stata un ulteriore passo verso l'ecumenismo.
In questa visita, re Carlo e papa Leone XIV si incontreranno nella cappella Sistina per pregare insieme, in un momento storico che ricorda il recente incontro tra la regina Elisabetta e papa Giovanni Paolo II nel 1982.