Bullismo, quando le parole fanno più male delle botte

VoceItaliana

Well-known member
Il bullismo, quando le parole fanno più male delle botte, è un problema che affligge molte famiglie italiane. Secondo i dati di Istat, il 68,5% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 19 anni ha subìto un episodio offensivo, aggressivo, diffamatorio o di esclusione sia online sia offline. È un numero che spaventa: quasi due terzi delle vittime di bullismo dichiarano di aver subìto più di un episodio al mese.

Ma cosa sono le parole che fanno più male delle botte? Sono quelle della bile, della grettezza, dell'ignoranza. Sono quelle di un ambiente scolastico o sociale che non valorizza la diversità, ma anzi la umilia e giudica. Sono quelle di genitori o educatori che non sanno dare consigli, ma solo critiche.

Carolina Picchio, una ragazza di Novara che si è tolta la vita nel 2013 a 14 anni, è un simbolo di quanto possa essere devastante il bullismo. La sua storia ci ricorda che le parole possono uccidere, che gli schermi possono diventare strumenti di tortura e umiliazione.

Ma ci sono speranze. Il padre Paolo Picchio ha trasformato il suo dolore in impegno affinché non ci siano altre "Caroline". La fondazione Carolina si occupa da anni di soccorso e prevenzione in Italia, e c'è un programma che cerca di cambiare la cultura e promuovere una maggiore tolleranza.

E poi ci sono i volti che parlano. Andrea Franzoso, autore del libro "Ero un bullo", racconta come si è redento e come ha trovato l'amore. La sua storia ci ricorda che non è mai troppo tardi per cambiare, per imparare a vedere il mondo con gli occhi degli altri.

Il bullismo non è solo un problema della gioventù. È anche un problema dell'età adulta, quando le vittime sono spesso i genitori o i tutori dei bambini. È un problema che richiede risposte più solide, più concrete.

Ecco perché il programma di "Figli & Genitori" è così importante. Un programma che cerca di promuovere una maggiore consapevolezza e tolleranza tra i genitori e i giovani. Un programma che cerca di creare un ambiente scolastico e sociale più solidale, più composto.

Il bullismo, quando le parole fanno più male delle botte, è un problema che richiede la nostra attenzione, la nostra solidarietà. Non è solo una questione di salute mentale o di sicurezza, ma anche di umanità e rispetto per l'altro.
 
Sono stato così turbato dal numero di ragazzi italiani che subiscono episodi offensivi! 68,5% è un numero spaventoso 😱. E quelli che dicono di subire più di un episodio al mese? È come se fossimo in una guerra senza fine 💔. Ma sai cosa mi fa pensare che forse possiamo cambiare qualcosa? I volti che parlano, come Andrea Franzoso, che racconta la sua storia e dice che non è mai troppo tardi per cambiare! È una speranza grande 🌟. E il programma "Figli & Genitori" è un'ottima iniziativa per promuovere una maggiore consapevolezza e tolleranza tra i genitori e i giovani 👫. Forse se ci uniamo tutti possiamo fare la differenza e creare un ambiente scolastico e sociale più solidale, più composto ❤️. E per favore, che si faccia di più per prevenire il bullismo, che è un problema che affligge molte famiglie italiane 😢.
 
Capisco che il 68,5% dei ragazzi italiani siano stati vittime di bullismo sia online che offline è un numero che fa male... 😔 Sembra quasi impossibile che in Italia ci siano ancora persone che si comportano in questo modo. Ma forse è solo questione di educazione, i nostri genitori e gli educatori dovrebbero insegnare più di quanto non facciamo oramai... 🤦‍♀️ Sono d'accordo con la fondazione Carolina che fa del suo meglio per prevenire il bullismo, ma credo che dobbiamo fare di più. Credo che i giovani siano gli eroi di questo cambiamento, se imparano a essere solidali e tolleranti verso gli altri... 💪 E poi ci sono i volti che parlano, come Andrea Franzoso, che ci ricordano che non è mai troppo tardi per cambiare... 🙏
 
Mi dispiace tanto che il bullismo sia un problema così grave in Italia... 🤕 Sono felice di vedere che ci sono persone come Paolo Picchio e la fondazione Carolina che lavorano sodo per prevenire questo fenomeno, ma credo che dovessimo fare di più... le parole hanno un potere devastante, anche se non sono direttamente contro una persona. 😔 E quelli che fanno queste cose, sono spesso persone che non sanno come reagire in situazioni difficili, quindi bisogna aiutarli... e i genitori dovrebbero essere più presenti nella vita dei figli, anche se non sempre è facile. 🤝
 
Mi dispiace tanto pensare a tutte le famiglie che subiscono questo male, 🤕 il bullismo è un problema che ci infestiamo da troppo tempo e che non risolviamo abbastanza rapidamente. Anche se c'è ancora molto da fare, sono orgoglioso di vedere persone come Andrea Franzoso che raccontano la loro storia e cercano di aiutare altri a cambiare. E poi c'è la fondazione Carolina che fa un bel lavoro nel soccorso e nella prevenzione. Spero che più in futuro si possa creare un ambiente scolastico e sociale più tollerante e solidale, dove tutti possano sentirsè sicuri di sé. 😊
 
⭐️ Questa storia di bullismo è troppo spaventosa... i numeri sono così alti! 68,5% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 19 anni hanno subìto un episodio offensivo... è come se fossero in una guerra continua 🤕. E quante di queste vittime dichiarano di aver subìto più di un episodio al mese? È impossibile! Dove siamo andati sbagliando? Come possiamo cambiare questo? Sembra che la soluzione sia semplice: dobbiamo iniziare a parlare, a ascoltare gli altri, a creare un ambiente scolastico e sociale più solidale... ⌛
 
Wow 😱! Quasi due terzi delle vittime di bullismo dichiarano di aver subìto più di un episodio al mese... è troppo, è troppo! È importante che si crei un ambiente scolastico e sociale più solidale, più composto. Spero che il programma "Figli & Genitori" sia efficace nel promuovere una maggiore consapevolezza e tolleranza tra i genitori e i giovani. È necessario che noi italiani siamo uniti per affrontare questo problema insieme! 😊
 
🤔 Questo numero di vittime di bullismo è davvero spaventante... penso che sia importante che le parole siano scelte con cura, soprattutto sui social 📱. A volte sembra che la gente si perda nel mondo virtuale e dimentichi che ci sono persone reali dietro quel schermo. 😔 Inoltre, credo che i genitori e gli educatori debbano essere più consapevoli del loro impatto sulla gioventù, offrendo un ambiente sicuro e supportivo 🔒. È anche importante che le storie come quella di Carolina Picchio siano ricordate per non far dimenticare l'impatto devastante delle parole crude 😢.
 
La situazione del bullismo in Italia è davvero preoccupante 🤕. Quasi due terzi delle vittime dichiarano di aver subìto più di un episodio al mese... è come se le parole della bile e della grettezza facessero più male delle botte 💔. E poi ci sono i genitori che non sanno dare consigli, ma solo critiche... è come se la famiglia fosse diventata una prigione psicologica 😓.

Ma io credo che sia possibile cambiare questa situazione. Le storie di Carolina Picchio e Andrea Franzoso mi hanno fatto riflettere sul fatto che non è mai troppo tardi per cambiare, per imparare a vedere il mondo con gli occhi degli altri 🌎. E poi c'è il programma "Figli & Genitori" che cerca di promuovere una maggiore consapevolezza e tolleranza tra i genitori e i giovani... è un passo nella direzione giusta, ma dobbiamo ancora lavorare per creare un ambiente scolastico e sociale più solidale 🤝.

Dobbiamo essere solidali con le vittime del bullismo, ma anche impegnati a cambiare la cultura che lo perpetua. Non è solo una questione di salute mentale o di sicurezza, ma anche di umanità e rispetto per l'altro ❤️.
 
Mi fa tanto pensare a quei giorni... quando i ragazzi si confrontavano in piazza con le loro botte e le loro parole, ma adesso è come se ci fossero più botte che parole. È un po' triste, vero? E queste cifre di 68,5% che fanno tanto male, mi fa pensare a mio figlio quando era in scuola... sembrava sempre così felice, ma forse non era proprio così. Forse c'era qualcosa che lo tormentava, e noi, come genitori, non gli avevamo dato la giusta attenzione. E poi c'è Andrea Franzoso, che ha scritto quel libro "Ero un bullo"... mi fa pensare a come possiamo cambiare, a come possiamo imparare a vedere il mondo con gli occhi degli altri. È importante, no?
 
Ecco i dati che fanno venire i brividi... 68,5% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 19 anni sono stati vittime di bullismo? E siamo contenti di vedere così tanti ragazzi che hanno dovuto subire episodi offensivi, aggressivi, diffamatori o di esclusione sia online sia offline. E poi c'è la spiegazione: le parole della bile, della grettezza e dell'ignoranza... è ovvio! Perché non ci pensiamo più? Io credo che il problema sia ancora troppo leggera. È come se dicessimo "oh no, ci siano solo 68,5% di ragazzi che hanno dovuto subire bullismo" e poi andassimo a bere una birra... No, devremmo fare di più! E poi c'è la storia di Carolina Picchio... 🤕 E il padre Paolo Picchio che ha trasformato il suo dolore in impegno... è carino. Ma noi non siamo solo i genitori o gli educatori che possono cambiare le cose, no? È tutto il resto! Insieme alla fondazione Carolina, ai volti che parlano, come Andrea Franzoso... e a programmi come "Figli & Genitori"... sì, possiamo fare di più! 😡
 
Il bullismo, mamma mia! Questo è un problema serio, vero? 68,5% dei ragazzi italiani sono stati offesi online e offline... è come se tutta la città fosse contro di noi 😩. E la cosa che mi ferma di più è che le parole possono fare più male delle botte. È come se gli adulti del nostro paese non sappessero più come parlare con i giovani. Io ho un nipote che ha subìto un episodio di bullismo e io so bene di cosa sto parlando, perché mi è successo lo stesso quando ero ragazzo 👦.

Ma spero che ci sia qualcuno che si occupa di questo problema, che si preoccupi di aiutare le vittime. E sono felice di sentire che ci sono persone come Paolo Picchio e Andrea Franzoso che stanno facendo del loro meglio per cambiare la cultura e promuovere una maggiore tolleranza ❤️.

E poi, è importante che i genitori e gli educatori siano più consapevoli di come parlare con i giovani. Non devono essere solo critiche, ma consigli 🤔. E io credo che ci sia molto da imparare dall'esperienza di Carolina Picchio, una ragazza che ha lasciato questo mondo troppo presto 😢.

In ogni caso, il bullismo non è solo un problema della gioventù... e io ho paura di essere un adulto che non sa come aiutare i miei figli in questo senso 🤞.
 
Sono davvero preoccupato per quanto sia cresciuto questo problema di bullismo in Italia 🤕 #BullismoInItalia #SaluteMentale

Dobbiamo pensare a tutte le vittime, ai loro genitori e alla società in generale 🤝 #Solidarietà #Umiltà

La fondazione Carolina è un ottimo esempio di come il dolore possa essere trasformato in impegno 🔥 #FondazioneCarolina #Prevenzione

Ecco perché è importante creare un ambiente scolastico e sociale più solidale, più composto 📚 #FigliGenitori #AmbienteScolastico

E poi ci sono storie come quella di Andrea Franzoso, che ci ricorda che non è mai troppo tardi per cambiare ❤️ #AndreaFranzoso #Redenzione
 
Sono così orgogliosa del programma "Figli & Genitori"! 🙌 Dopo aver letto questa storia, non posso fare a meno di pensare alle mie figlie e ai loro amici. Spero che questo programma possa aiutare a creare un ambiente scolastico e sociale più solidale, più composto. Ecco perché è fondamentale insegnare ai nostri bambini l'importanza della tolleranza e del rispetto per gli altri! 🤝
 
Back
Top