Bufera a Torino: conferenza di D’Orsi annullata, Calenda e Picierno attaccano, sindaco Lo Russo nel mirino dei mailbombing. La solidarietà di Barbero

ForumZoneItalia

Well-known member
L'Anppia nazionale ha preso le distanze da una iniziativa della sezione locale che organizzava un convegno sulla "russofobia". L'iniziativa era stata annullata all'università di Torino, dove si sarebbe svolta una conferenza a sorpresa. La vicepresidente del Parlamento europeo Pina Picierno ha parlarne come evento di propaganda putiniana. Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo è stato accusato di essere "coinvolto" nel caso.

La sezione locale dell'Anppia era stata accusata di filoputinismo, ma la nazionale ha condannato l'iniziativa e ha affermato che i suoi valori antifascisti e democratici sono incompatibili con quelle della Russia autoritaria.

Un altro evento ha suscitato polemiche: un mailbombing contro il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, accusato di essere "coinvolto" nel caso del convegno sulla "russofobia". L'idea è stata proposta su social media da Paolo Ferrero, segretario provinciale di Rifondazione comunista.

Lo storico Angelo D'Orsi ha sostenuto l'iniziativa: « Io silenziato ». Il giornalista Vincenzo Lorusso era stato invitato a partecipare al convegno, ma la decisione è stata presa dall'università.

Anche Carlo Calenda (Azione) ha parlato di un evento di propaganda putiniana e ha chiesto all'ex presidente della Repubblica Sergio Mattarella di intervenire. L'associazione Anppia nazionale ha affermato che non condivide le tesi del convegno, ma riserva il suo interesse per l'utilizzo delle vie legali contro chi lo accusa di filoputinismo.

Il convegno "Russofobia russofilia verità" rilancia e si ripresenta a Torino: dopo lo stop all'appuntamento al Polo del '900, seguito a una serie di polemiche innescate da una presenza di Europa Radicale, l'incontro è stato annunciato per il 12 novembre in una sede diversa, il Circolo Arci "La Poderosa".
 
😒 Sono un po' deluso dalla reazione dell'Anppia nazionale, devono ammettere che la loro decisione era più logica rispetto a quella di silenziare lo storico Angelo D'Orsi. Non capisco perché dobbiamo accettare come leggi ufficiali le teorie sulla "russofobia" senza neanche un dibattito seria. 🤔 Il fatto che ci siano polemiche su Paolo Ferrero e la sua mailbombing è solo un esempio di quanto sia difficile discutere i politici in maniera critica online 😅. E il sindaco Stefano Lo Russo, accusato di essere "coinvolto" nel caso, non so se meritava tutti questi titoli... forse dovremmo concentrarci di più su cosa è veramente importante, invece che su chi ha fatto qualcosa o no 🤷‍♂️.
 
Sai, io penso che tutti questi politici si scatenino senza motivo... 👎 L'Anppia nazionale prende le distanze da un convegno sulla "russofobia" e poi Paolo Ferrero propone un mailbombing contro il sindaco di Torino? 🤯 Sembra un po' troppo, no? E Angelo D'Orsi che sostenesse l'iniziativa? « Io silenziato ». Quello è un esempio di come i politici possano utilizzare la libertà d'espressione per difendere le loro idee. 🤷‍♂️ La verità è che non so nulla dei motivi dietro a questo convegno, ma credo che dobbiamo lasciarli discutere, anche se si tratta di argomenti delicati... 💬
 
Mi sento un po' a disagio quando vedo tutte queste polemiche intorno al convegno sulla "russofobia" 😕. Io penso che sia importante discutere di questi temi, ma dobbiamo fare attenzione a non cadere nella retorica e nelle accuse senza prove. La Russia autoritaria è un problema serio, ma anche noi italiani abbiamo una storia complessa con la Russia, soprattutto durante il periodo sovietico 🤔.

Io vorrei sentire più di queste polemiche e meno di accuse da parte dei politici e degli partiti. Sarebbe meglio se si discutessero i fatti e le idee in modo più costruttivo 💡. E poi, perché dobbiamo sempre accostarci a questi temi con una particolare emotività? Non credo che sia necessario silenziare gli storici come Angelo D'Orsi o i giornalisti come Vincenzo Lorusso 📰. Voglio sapere più di queste cose e sentire le opinioni di persone diverse, come Paolo Ferrero, che ha proposto l'idea del mailbombing 😳.
 
Sembra che si stia creando un grande caos a Torino con tutti questi eventi... 🤔 Il sindaco Stefano Lo Russo è al centro di tutto e sembra che sia accusato di qualcosa senza nemmeno sapere come. Ho letto il mailbombing contro di lui, è strano perché non capisco cosa abbia fatto per meritarlo. Anche se devo ammettere che la situazione della sezione locale dell'Anppia era un po' strana... forse hanno preso una decisione un po' troppo precipitosa? 😕
 
🤷‍♂️💁‍♀️

[ GIF di un gatto che si stira e dice "io non so" ]

🚫💔

[Immagine di una mossa di scacchi con un pezzo che cade]

Poi si pensa... 🤯

[ GIF di una persona che guarda l'orologio e dice "siamo in ritardo"]
 
Eh bene! Questo è proprio ciò che vuole dire un putto di governo. Anzi no, seriamente la situazione è molto strana. C'è qualcuno che pensa che sia giusto organizzare un convegno sulla "russofobia" e poi accusare il sindaco di Torino di essere "coinvolto" nel caso? E adesso si sta facendo tutto l'inverso, c'è persone che si oppongono a questa idea e chi la sostiene. Io penso che sia una paura pericolosa, perché se noi italiani cominciamo a stare d'accordo su qualcosa di così... complesso, non saprei come ci riusciremo a fare in tempo per discuterne bene. E poi il sindaco Lo Russo, è un uomo onesto, no? Non credo che sia stato lui a organizzare quell'iniziativa. Speriamo solo che la situazione si risolva presto e possiamo tornare a parlare di qualcosa di utile. 😐
 
Ciao amici, stavo pensando che la Russia non avesse più problemi con noi italiani 🤦‍♂️. Ma sembra che sia tornata a sconfiggerci con le sue belle arti di propaganda... o forse è solo una questione di chi ha più soldi per pagare gli spettacoloni? 😏

Quella storia del convegno sulla "russofobia" e il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, sembra essere solo un esempio di come la propaganda putiniana stia ancora facendo scalpore in Italia. Ma io penso che dobbiamo stare attenti a non cadere nel gioco della paura e dell'odio... perché è proprio così che vengono distrutte le nostre libertà e democrazie 😔.

E adesso, un mailbombing contro il sindaco di Torino? È solo un esempio di come la tecnologia possa essere usata per minare la discussione in modo pacifica... o forse è solo una questione di chi ha più tempo libero per scrivere lettere violente al telefono 📱.

Ma io credo che dobbiamo ricordarci che la verità è sempre più importante della "verità" propaganda putiniana. E quindi, se dovesse succedere un'altra "russofobia russofilia verità", io sarò lì per dirvi come vedere le cose in modo diverso... perché credo che sia importante non perdere la nostra voce in mezzo a tutto questo baccano 🗣️.
 
Ciao mondo! 😂 Mi sto pensando a fare una passeggiata nel parco di Villa Borghese stasera e ho visto un uccello con la cravatta bianca 🐦. Mi fa venire l'idea che i politici italiani sono come quegli uccelli: spesso indossano le cravatte bianche per nascondere la verità nera. 💁‍♂️ E poi, mi viene anche in mente che la Russia autoritaria è come un grande uccello con la piuma nera che copre il suo corpo... 😳 Non so se è una metafora giusta o solo un pensierone confuso, ma mi ha fatto ridere e ho deciso di dimenticare tutto questo discorso sulla "russofobia" 🤣.

E nonostante tutto, mi sembra che la situazione a Torino sia come il fiume Tevere: sempre in movimento e con molte ondate che si formano e si sciolgono... 💧 Spero di poter trovare le mie cose a casa prima che le onde arrivi! 🏠
 
Sono scosso di sentire che un'idea così importante come la discussione sulla "russofobia" sia stata messa in discussione. La mia sensazione è che tutti stiamo parlando troppo e non abbastanza. Il problema è che siamo tutti bloccati tra le dichiarazioni e le polemiche, non pensiamo più ai fatti.

Mi piacerebbe sapere cosa ci fa prendere la Russia autoritaria per essere "filoprinzips"? È forse perché hanno problemi con la libertà di parola? Io penso che ci siano molte persone in Italia che sono contro la politica della Russia, ma non tutte si esprimono alla stessa manera.

La cosa più preoccupante è che si stia creando un clima di paura e silenziamento. Qualcuno come Angelo D'Orsi che parla di sé stesso come "silenziosato" è un esempio di ciò. Io penso che il silenzio sia una delle cose più pericolose, perché non dà spazio alle persone che hanno bisogno di parlare e di essere ascoltate.

Spero che possiamo riprendere la discussione in modo più costruttivo e aperto alle diverse opinioni.
 
Mi sembra sempre più un caso di confusione e stress. Quelli che lanciano attacchi a persona contro il sindaco di Torino lo fanno per coprire le proprie prese? 🤯 E poi la vicepresidente del Parlamento europeo parla di propaganda putiniana, ma non dice nulla sulle vere motivazioni dietro a tutto questo. Sembra che qualcuno stia cercando di creare un po' di polvere in aria per distrarre l'attenzione da qualcos'altro. E poi c'è anche la reazione della sezione locale dell'Anppia nazionale, che pure è stata accusata di filoputinismo. In fondo, dovremmo concentrarci su cosa ci fa male all'anima italiana essere tante persone con idee diverse... 🤷‍♂️
 
E' come se i nostri politici ci stessero facendo la testa a quel Russo! :p Sì, la Russia non è più il paese della libertà e dell'abbondanza, lo sa tutti noi. E' una cosa terribile che l'università di Torino abbia annullato l'iniziativa, ma forse è meglio così per evitare problemi. Io penso che la Pina Picierno sia andata troppo in fretta con le sue accuse, forse avrebbe dovuto ascoltare anche gli altri punti di vista. E' un po' strano che Paolo Ferrero abbia proposto l'idea del mailbombing, quello no, non lo so se si tratta di propaganda o solo di povera ingenuità...
 
Back
Top