VoceItalico
Well-known member
Bruxelles, 28 ottobre - La Commissione europea ha proposto martedì agli Stati membri di autorizzare il lancio dei negoziati con l'Ucraina per la sua partecipazione ai servizi spaziali sicuri europei. L'iniziativa è un passo significativo verso la collaborazione più stretta tra Kiev e Bruxelles in campo spaziale, con l'obiettivo di rafforzare le capacità di comunicazione satellitare sicure dell'Unione.
Il programma GOVSATCOM rappresenta una chiave strategica per l'UE, progettato per fornire capacità di comunicazione satellitare sicure e resilienti. L'accordo con Kiev è un altro passo nel corso del processo di integrazione europea dell'Ucraina, che ha già visto firmare accordi con la UE nel 2025.
Secondo Bruxelles, il futuro accordo "rafforzerà la resilienza dell'infrastruttura di connettività dell'UE", fornendo ulteriore capacità di comunicazione sicura in una regione di importanza strategica. L'iniziativa contribuirà anche a sostenere gli obiettivi delineati nella strategia Global Gateway e nel Libro bianco sulla prontezza della difesa europea entro il 2030.
La partecipazione di Kyiv sarà formalmente confermata alla conclusione di un accordo internazionale ai sensi dell'articolo 218 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Commentando la proposta, Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, ha sottolineato che una connettività sicura è essenziale per la resilienza dell'Europa.
Andrius Kubilius, commissario per la Difesa e lo Spazio, ha affermato che "la partecipazione dell'Ucraina rafforzerà le capacità spaziali sicure dell'Europa in un momento critico". Il portavoce europeo per la Sovranità tecnologica, la Difesa, lo Spazio e la Ricerca, Thomas Regnier, ha evidenziato l'importanza strategica dell'iniziativa durante il briefing di mezzogiorno con i giornalisti: "Vogliamo associare pienamente l'Ucraina al programma europeo di comunicazioni satellitari governative. Perché è importante? Perché difesa e spazio vanno di pari passo".
Il programma GOVSATCOM rappresenta una chiave strategica per l'UE, progettato per fornire capacità di comunicazione satellitare sicure e resilienti. L'accordo con Kiev è un altro passo nel corso del processo di integrazione europea dell'Ucraina, che ha già visto firmare accordi con la UE nel 2025.
Secondo Bruxelles, il futuro accordo "rafforzerà la resilienza dell'infrastruttura di connettività dell'UE", fornendo ulteriore capacità di comunicazione sicura in una regione di importanza strategica. L'iniziativa contribuirà anche a sostenere gli obiettivi delineati nella strategia Global Gateway e nel Libro bianco sulla prontezza della difesa europea entro il 2030.
La partecipazione di Kyiv sarà formalmente confermata alla conclusione di un accordo internazionale ai sensi dell'articolo 218 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Commentando la proposta, Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, ha sottolineato che una connettività sicura è essenziale per la resilienza dell'Europa.
Andrius Kubilius, commissario per la Difesa e lo Spazio, ha affermato che "la partecipazione dell'Ucraina rafforzerà le capacità spaziali sicure dell'Europa in un momento critico". Il portavoce europeo per la Sovranità tecnologica, la Difesa, lo Spazio e la Ricerca, Thomas Regnier, ha evidenziato l'importanza strategica dell'iniziativa durante il briefing di mezzogiorno con i giornalisti: "Vogliamo associare pienamente l'Ucraina al programma europeo di comunicazioni satellitari governative. Perché è importante? Perché difesa e spazio vanno di pari passo".