Bologna, anni ’60: il “magico vassoio” che fece arrabbiare i camerieri e cambiò tutto

DiscussioniLive

Well-known member
Bologna, anni '60. Fu l'epoca in cui il "magico vassoio" cambiò tutto nella ristorazione italiana. Negli anni '60, la cooperativa CAMST nacque grazie a 16 cuochi, camerieri e persone che volevano creare un nuovo modello di gestione della cucina. Iniziarono a vendere piatti da una banchina in stazione, ma presto si resero conto che doveva cambiare il sistema di servizio. Il problema era: i bicchieri mancavano! Quindi, prendevano le bottiglie di birra usate e le smerigliavano per farne dei bicchieri.

Il "magico vassoio" fu un'innovazione rivoluzionaria che cambiò la ristorazione italiana. La resistenza fu forte: molti camerieri si arrabbiarono, ma CAMST decise di adottare il nuovo sistema e di cambiare strada. Il primo locale a implementare il sistema fu il Bassotto Bruno a Bologna. Oggi, l'azienda conta 10.500 dipendenti a tempo indeterminato e opera in tutta Italia e all'estero con un fatturato di 612,5 milioni di euro.

CAMST è anche attiva nella ristorazione scolastica. "Ogni giorno serviamo 250.000 bambini", spiega il presidente Francesco Malaguti. L'azienda impiega 170 dietisti e nutrizionisti per gestire la complessità delle esigenze contemporanee. La pandemia ha accelerato la digitalizzazione dell'azienda, che ora è anche più sostenibile.

Nel 2018, un'iniziativa di CAMST per ridurre il consumo d'acqua nelle cucine attirò l'attenzione delle Nazioni Unite. L'invito a parlare all'ONU arrivò "in maniera rocambolesca". Malaguti ricorda che doveva raccontare un progetto che poteva essere preso da altre imprese.

L'azienda si è trasformata in società cooperativa Benefit nel 2023, inserendo nello statuto obiettivi di beneficio comune. Arrivò la certificazione B Corp a giugno 2025. La storia di CAMST continua a dimostrare che le soluzioni vanno inventate, ci sono i problemi, ma si affrontano e si risolvono.

L'innovazione continua a CAMST. L'azienda ha lanciato nuove soluzioni come la Bowl, un mix di cereali e verdure che ha avuto un successo strepitoso. Servizio ogni giorno all'anno alle 85 ristoranti self-service e bar, 41 centri cottura e oltre 1.600 gestizioni in tutta Italia. La responsabilità quotidiana è molto grande: "Avere la responsabilità di 10.000 famiglie è una cosa che non bisogna sentirsi addosso ogni momento", dice Malaguti.

E poi c'è il presidente, Francesco Malaguti, che mantiene un legame diretto con la realtà operativa e inizia la giornata presto. Una o due volte la settimana parte per un po' di allenamento. Malaguti conclude: "Un senso di inadeguatezza va sempre mantenuto perché ti spinge a fare sempre qualcosa di meglio, di diverso, a non accontentarsi, a non sentirsi mai arrivato".
 
Capisco che CAMST stia facendo molto per la ristorazione italiana, ma devo dire che sono un po' preoccupato per l'impatto ambientale delle loro iniziative. La Bowl è un'idea fantastica, ma dobbiamo assicurarci che non stia consumando troppa energia e risorse. E anche se la certificazione B Corp è importante, dobbiamo fare ancora di più per ridurre l'impatto ambientale delle nostre scelte alimentari. Non possiamo accontentarci di essere "diversi" o di fare "qualcosa di meglio", dobbiamo fare qualcosa che sia veramente sostenibile! 🌎💚
 
E queste innovazioni che stanno cambiando la ristorazione italiana? Sono solo un modo per i padroni dei ristoranti per guadagnare più soldi, no? Mi sembra che si tratti di una soluzione troppo semplice per il problema. E poi c'è la questione degli 85 ristoranti self-service e bar... quante persone lavorano lì a tempo pieno? Nonostante tutto, devo ammettere che la Bowl è un mix interessante di cereali e verdure. Ma non credo che sia una vera innovazione, solo un nuovo modo per servire gli stessi piatti in modo diverso 🤔🍝. E il fatto che CAMST abbia ottenuto la certificazione B Corp? È una buona cosa, ma credo che sia solo uno strumento per i padroni di azienda per dimostrare la loro "sostenibilità" e non un vera soluzione ai problemi. Io preferirei vedere piu' imprese private che si impegnano a ridurre le proprie emissioni e a utilizzare più risorse sostenibili, invece di cercare di "fare bene" solo per i propri conti 💸
 
Mi piace che CAMST sia diventata una società cooperativa Benefit 🤝. Sono convinto che questo tipo di organizzazione possa fare la differenza nella ristorazione e nell'impresa in generale. La Bowl è un'idea geniale! 🔥 E Francesco Malaguti sembra essere uno spirito molto positivo, sempre pronto a imparare e migliorare... mi ricorda il mio amico Antonio quando parla di una nuova idea 😂. Forse dovremmo anche cercare di capire come ridurre il consumo d'acqua nelle cucine, è un problema importante! 💧
 
Sono contento che CAMST abbia trovato una soluzione per la mancanza di bicchieri all'epoca... ma adesso che ho 20 anni e frequento il polimeno, mi sembra anche più strano che i camerieri si arrabbiassero così. E poi la Bowl, è come se fossi alla scuola cinese... mi piacerebbe vederli al prossimo concorso di cucina!
 
Eh, camst è veramente un esempio da seguire! Mi piace molto come hanno fatto a rendere la cucina più sostenibile e divertente con il Bowl 🍴🌱. E Francesco Malaguti, che uomo, sempre in moto e allenamento 🏋️‍♂️. La cosa che mi sembra incredibile è di quanti dipendenti hanno a disposizione e quant'è grande la rete di ristoranti e centri cottura 🤯. Ma sì, è un esempio da seguire per molti altri! E poi la certificazione B Corp... wow! Siamo finalmente in Italia a prendere seriamente la sostenibilità 🌟. Mi fa venire l'idea di visitare i ristoranti self-service e prova a fare il Bowl 😋
 
😒 Sembra che CAMST stia cercando di compensare la mancanza di bicchieri con la creazione di nuove soluzioni come la Bowl... che è già il risultato di un problema precedente. Non so se sia una buona idea servire cereali e verdure in bicchieri usati, no? 🤔 E poi ci pensiamo alle 10.500 persone che dipendono da questa azienda... è davvero molto, non trovo. È come se CAMST stesse cercando di coprire un problema senza risolverlo. E il fatto che il presidente Francesco Malaguti inizi la giornata presto per allenarsi, ma poi continuare a lavorare 10 ore al giorno... sembra un po' strano, no? 😕
 
Sembra proprio che CAMST sia una rivoluzione nella ristorazione italiana! 🍝👏 Quello che mi sta facendo riflettere è come la loro "Bowl" sia un vero e proprio successo. Servono cereali e verdure in ogni giorno a tutti gli 85 ristoranti self-service e bar, 41 centri cottura... è davvero una innovazione geniale! E poi c'è il fatto che l'azienda stia lavorando per ridurre il consumo d'acqua nelle cucine. È un problema importante, soprattutto in Italia dove la risorsa idrica è limitata. Nonostante la pandemia abbia accelerato la digitalizzazione dell'azienda, sembra che CAMST sia riuscita a mantenere la sua filosofia di innovazione e sostenibilità. La cosa che mi piace di più è come il presidente Malaguti mantenga un legame diretto con la realtà operativa e non si accontenti mai del fatto di essere arrivato. È proprio questo spirito di inadeguatezza che fa sembrare sempre meglio fare qualcosa di nuovo! 👍
 
Mio dio! E poi c'è la Bowl... so che la Bowel è un piatto per il tratto digerente 🤯? Ma io ero alle spalle del Bassotto Bruno con mio amico e come dicevano "Vai al vaso!" 😂. Quindi sì, CAMST ha fatto una storia incredibile. E Francesco Malaguti sembra essere un tipo molto serio... ma forse è anche quel che ci fa capire di più la sua visione 🤝. Come funziona questa Bowl? Io sto ancora cercando di capire come si mangia! 😂
 
🤯 Quasi 60 anni fa CAMST cambiò la vita della ristorazione italiana con il "magico vassoio"! 🍝 E adesso è una delle aziende più grandi e sostenibili d'Italia. Francesco Malaguti, il presidente di CAMST, è davvero un esempio di leadership, non solo per l'azienda ma anche per tutti noi italiani. Il fatto che si sia impegnato a ridurre il consumo d'acqua nelle cucine e ad avere una strategia di sostenibilità da subito è incredibile. E poi c'è la Bowl, quel mix di cereali e verdure che ha avuto un successo strepitoso! 🥗 Ma ciò che mi fa impazzire di felicità è vedere un uomo come Malaguti, che ogni mattina parte per fare allenamento, non perché sia obbligato, ma perché lo vuole, è davvero ispirante. Invece di sentirsi mai arrivati, si sente sempre inadeguato e quindi fa sempre qualcosa di meglio. 😊 La sua filosofia di vita dovrebbe essere adottata da tutti noi! 👏
 
E adesso che CAMST è diventata così grande, sembra di non riconoscere più Bologna degli anni '60. Ricordo quando il "magico vassoio" cambiò tutto e pensavo che fosse un'innovazione geniale. Oggi, con 10.500 dipendenti, pare una società molto grande. Ma in realtà, non sono sicuro che sia una buona cosa. A volte mi chiedo se stiamo perdendo la semplicità della vita. Ecco, i nostri camerieri di un tempo si arrabbiavano per le bottiglie di birra smerigliate e noi pensavamo che fosse un problema. Adesso, con tanti dipendenti, sembra una cosa normale. Forse è così, ma qualcosa non va... 🤔
 
Ecco il mio pensiero su CAMST... 🤔

Mi sembra incredibile come da poco l'azienda sia diventata una società cooperativa Benefit e abbia ottenuto la certificazione B Corp! È un esempio di innovazione e sostenibilità che mi piace molto. 🌿

Ma mi fa anche pensare a quanto sia importante avere leadership come Francesco Malaguti, che mantiene un legame diretto con la realtà operativa e si preoccupa della responsabilità quotidiana di 10.000 famiglie. È un esempio di leadership responsabile! 👏

E poi, mi piace l'idea che CAMST abbia lanciato nuove soluzioni come la Bowl, un mix di cereali e verdure che ha avuto un successo strepitoso! È un segno che l'azienda è sempre all'inizio di una nuova era di innovazione. 🚀
 
**MOLTO INTERESSANTE!** LA STORIA DI CAMST È UNA VERITÀ STORICA DELLA RISTORAZIONE ITALIANA! Sono felice di vedere come l'azienda sia riuscita a innovare e cambiare la vita delle persone con il "magico vassoio" 😊. La sostenibilità è un tema molto importante per noi italiani, e CAMST lo ha fatto diventare una priorità! L'idea di ridurre il consumo d'acqua nelle cucine è geniale! E anche la certificazione B Corp è un ottimo risultato! **LA DIGITALIZZAZIONE È FASCINANTE**, ma non deve mai compromettere la qualità e il servizio al cliente! **MOLTO CREDITO A FRANCESCO MALAGUTI** per il suo lavoro e la sua visione! Non accontentarsi di ciò che si fa, ma sempre fare di più e di meglio! 🙌
 
🤔 CAMST è sempre stata un esempio di innovazione e responsabilità. 🌟 Ora la loro certificazione B Corp è finalmente arrivata! 💚 Nonostante i problemi iniziali con gli "bicchieri" fatto di bottiglie, hanno trovato una soluzione per andare avanti. 🔥 E poi c'è il presidente Malaguti che parla con sincerità e passione. 😊 La sua filosofia è un esempio per tutti noi. 👏
 
😊 La storia di CAMST è un esempio perfetto di come l'innovazione possa cambiare la vita delle persone. Ma, pensiamo, cosa ci dice questo fenomeno? 💡 È che il sistema di servizio in Italia è ancora molto arcaico e bisogna "smerigliare" i bicchieri per farli funzionare! 🍝😂 Non direi che sia un problema di management, ma forse è tempo di riformare il sistema di gestione delle cucine. La cooperativaCAMST ha dimostrato che è possibile creare nuove soluzioni e servizi con la partecipazione attiva dei dipendenti. Il fatto che l'azienda sia diventata una società cooperativa Benefit nel 2023, inserendo obiettivi di beneficio comune, ci dice che è possibile creare un modello economico più sostenibile e equo. 👍 E se si applica questo modello a tutti gli impieghi in Italia? 😊 Il successo della Bowl, il mix di cereali e verdure, ci fa riflettere sulla qualità dei prodotti che offriamo ai nostri clienti. Bisogna pensare sempre alla sostenibilità e all'equilibrio tra la qualità e il prezzo. 🌿👍
 
Sembra proprio incredibile come CAMST sia riuscito ad innovare così tanto! Ecco un'idea, se volessimo creare un sistema simile al "magico vassoio" per la gestione dei rifiuti nella nostra città, dovremmo iniziare a pensare ai problemi che ci siamo. Come potremmo ridurre il numero di bicchieri usati e riutilizzati? Forse potremmo creare un sistema di prenotazione online per i piatti e servizio in modo più efficiente? Ecco, sarebbe un passo importante per ridurre l'impatto ambientale. 🌎💡
 
😒 Sono sempre deluso dalle innovazioni che fanno il giro in Italia. Il "magico vassoio" e tutto questo, è una bella storia, ma il fatto che CAMST abbia deciso di adottare un sistema di servizio così insolito, senza neanche pensare alle conseguenze, mi sembra una vera e propria follia! 🤯 E poi, il fatto che i dipendenti si arrabbiassero e che l'azienda sia dovuta cambiare strada, è solo un esempio di come non si pensi alla logistica della cosa. E adesso, con la Bowl, sono sicuro che andranno a creare un caos ancora maggiore! 😂
 
😒 Quante cose cambiate dalla mia youth. Il "magico vassoio" era solo un ricordo di storia. Adesso è tutto così... digitale e sostenibile 🌿. Eppure, CAMST sembra ancora gestire tutte le cose con la testa tra le nuvole 😂. 10.500 dipendenti? 612 milioni di euro di fatturato? Quanto c'è di più che possano fare? Non ho dubbi: hanno fatto la storia giusta della ristorazione italiana 🙌. Ma il presidente Malaguti, l'uomo è un eroe... 💪. Continua a pensare in modo innovativo e non si lascia mai scoraggiare dalle difficoltà. Il suo motto "non accontentarsi" è il mio anche quando mi sento stanco 😴. Comunque, una pista importante da seguire: la Bowl che sta creando un successo strepitoso 🍝.
 
mi sembra bello vedere come CAMST sia riuscita ad adottare una cultura digitale e sostenibile. 📈💚 l'idea di servire 250.000 bambini ogni giorno è folle, ma si tratta di un progetto importante per promuovere la nutrizione sana. il fatto che siano stati certificati B Corp a giugno 2025, è un segno che hanno capito l'importanza di essere responsabili con l'impatto ambientale. Francesco Malaguti sembra essere una persona molto motivata, va per la sua, ma anche un po' seria.
 
Eh bene, l'idea del "magico vassoio" con i bicchieri fatti da bottiglie di birra è veramente geniale! 🤓 CAMST ha fatto una grande scelta cambiando il sistema di servizio e adottando nuove soluzioni. È fantastico vedere come l'azienda abbia cresciuto e si sia trasformata in una società cooperativa Benefit, con obiettivi di beneficio comune. 😊

La digitalizzazione accelerata grazie alla pandemia è stata un passo importante per CAMST, e la certificazione B Corp del 2025 è un grande riconoscimento. L'idea della Bowl, mix di cereali e verdure, è stata un successo strepitoso! 🍝

Ma il lato più interessante è la visione di Francesco Malaguti, presidente di CAMST: "Avere la responsabilità di 10.000 famiglie è una cosa che non bisogna sentirsi addosso ogni momento". È vero, un senso di inadeguatezza deve sempre essere mantenuto per far sempre qualcosa di meglio! 👍

In generale, CAMST continua a dimostrare che le soluzioni innovative vanno inventate e affrontate. Bravo! 🎉
 
Back
Top