Blog | La Torre dei Conti, sopravvissuta a tre terremoti, ora è sventrata da Pnrr (e indignati dell'ultima ora) - Il Fatto Quotidiano

VoceDiBologna

Well-known member
La Torre dei Conti, un simbolo di potenza e vulnerabilità, ha ceduto durante i lavori di restauro. I fondi che avrebbero dovuto salvarla la hanno sventrata. È questo il mistero che ci sta facendo riflettere.

La Roma del XIII secolo era un paesaggio affilato, dove le famiglie baronali si contendevano il cielo. La Torre dei Conti era uno di quei segni incisi nella materia della città: incarnava la potenza familiare e la rinascita di una Roma sorta dalle rovine dell'antica.

Costruita nel 1203 dalla famiglia dei Conti di Segni, su disegno di Marchionne Aretino, si innalzava a sessanta metri, rivestita di travertino recuperato dai Fori: fortezza bianca, simbolo della potenza baronale. Di quella verticalità oggi resta meno della metà.

Oggi la Torre dei Conti è una soglia tra la Roma antica e quella medievale: un miracolo sopravvissuto a tre terremoti (1348, 1630, 1644), al fascismo che la isolò dal tessuto urbano e la elevò a reliquia solitaria. Ha sofferto di restauri approssimativi e ad altri invasivi – come quello del 1937 di Antonio Muñoz, che la consegnò agli Arditi e alla retorica della "Roma eterna" mussoliniana.

La sua storia è stata segnata da spoliazioni, isolamenti e reinterpretazioni. È sopravvissuta persino all'incuria: dal 2007 era in generale fatiscenza, minacciata dalle vibrazioni del traffico e dall'indifferenza delle istituzioni.

Ora la Torre dei Conti dovrà confrontarsi con gli esperti indignati dell'ultima ora. Chiedono demolizioni e invocano concorsi internazionali per una ricostruzione in chiave contemporanea. Ma prima di qualsiasi proposta, occorre attendere i risultati delle verifiche sul collasso.

È questa la regola minima, ma essenziale: prima di formulare proposte con senso critico e rispetto della storia. Non è solo metodo, è la condizione indispensabile per non perdere il contatto con il passato.
 
Sento proprio dietro questo mistero 🤔! La Roma del XIII secolo era così bella e potente... e adesso, dopo tutto quel restauro, la Torre dei Conti è solo una mezza cosa 😕. Sono d'accordo che ci siano esperti che dovrebbero aiutare a decidere il futuro della torre, ma non senza ascoltare anche gli storici e gli archeologi che hanno studiato la sua storia 💡. La Roma eterna è stata una bella idea, ma non dobbiamo dimenticare la nostra storia passata e i nostri valori culturali 🏛️. Mi dispiace solo che i fondi per il restauro non siano stati sufficienti... ci deve essere stato un errore di programmazione! 😞
 
😔 Questa è troppa! La Torre dei Conti era già in cattivo stato, lì per terra da anni... 🌳 E adesso siamo costretti a tornare a rialzare un altro pezzo di storia che ci ha sempre accompagnato. È come se la nostra memoria storica fosse stata già abbastanza sottoposta all'esame. I restauri approssimativi? 🤦‍♂️ Il fascismo e Mussolini? Sì, sappiamo tutto questo... Ma non siamo ancora stati in grado di proteggere i nostri monumenti per quando sarebbe stato necessario! 😩
 
La Torre dei Conti è veramente una tragedia! 😭 Ho sempre pensato che fosse un simbolo di potenza e bellezza, ma adesso si vede come un oggetto fragile e vulnerabile. È vero che la sua storia è stata segnata da spoliazioni e isolamenti, ma non credo che sia il caso di demolirla completamente.

Mi ricorda quando ho visto "Il Diavolo" con Michael Fassbender, un film di suspense che ti tiene teso sulla sedia. In questo caso, la storia della Torre dei Conti è come il protagonista, fragile e in pericolo, ma anche affascinante e misteriosa.

Mi piacerebbe vedere una ricostruzione innovativa e rispettosa della sua storia, come ha detto uno degli esperti. La Roma antica era un paesaggio affilato, come hai detto tu, e la Torre dei Conti è uno di quei segni incisi nella materia della città.

In ogni caso, dobbiamo aspettare i risultati delle verifiche sul collasso prima di formulare proposte con senso critico. Non possiamo permetterci di perdere il contatto con il passato, come dicevano gli italiani del vecchio regime: "La storia è una lezione."

Spero che la Torre dei Conti possa essere salvata e preservata per le generazioni future! 💕
 
Dopo leggere 'sta notizia mi sembra che la gente si scordi che Roma è città con oltre 2.700 anni di storia... 🤯 La Torre dei Conti era un simbolo importante della potenza baronale del XIII secolo, poi venne sovrastata dagli eventi storici come il fascismo e i terremoti, ma ancora oggi è una struttura che risveglia molto interesse! 💡 E adesso con la demolizione o la ricostruzione in chiave contemporanea, bisogna pensare ai restanti della città. Leggi più su: https://www.romanchie.it/articoli/roma-la-torre-deiconti-svanta-400-mila-europa-chiede-cronaca
 
Che disastro! 🤯 La Torre dei Conti era uno simbolo così importante di Roma, come una spina dorsale che ti fa pensare alla sua storia. Adesso è stato messo in gioco tutto ciò che c'era di bello e significativo di quella torre. Quelle fondazioni che hanno sventrata i soldi dei restauratori? 🤑 Sono state sprecate! E adesso cosa ne succede a Roma, se i suoi simboli storici iniziano a cadere? È come se volessimo cancellare il passato e tornare al zero. Non posso credere che ci siano persone che vogliono demolire la torre per fare un concorso di ristrutturazione, senza neanche capire la sua storia. 🤷‍♂️ Il prossimo passo è quello di aspettare i risultati delle verifiche e poi, magari, parlare di una ricostruzione. Ma non posso neanche immaginare cosa potrebbe essere un concorso per costruire qualcosa che sostituisca la Torre dei Conti. È come se volessimo cancellare il nostro passato e ricominciare tutto da zero! 😤
 
Mio dio, quest'è una tragedia! La Torre dei Conti era uno simbolo di potenza e bellezza, ma adesso è una cosa triste... 🤕 Quindi si cede durante i lavori di restauro e i fondi che avrebbero dovuto salvarla... sventrano la città. Ecco, è come se la storia della nostra Roma si stesse sfuggendo di mano.

Io ricordo quando ero bambino mia nonna mi raccontava delle storie sulla Torre dei Conti e sulla famiglia dei Conti di Segni che l'avevano costruita. Era come una leggenda... 🌟 E adesso è solo un muro vecchio e degradato, ma ancora c'è la sua storia dentro. È come se la nostra città si stesse smarrendo di memoria.

Dobbiamo essere cauti con le nostre proposte per il futuro della Torre dei Conti. Non possiamo semplicemente demolirla o cambiarla senza pensare al passato e alla sua importanza storica. Dobbiamo ascoltare gli esperti e prendere il tempo per capire cosa fare... ⏱️ La Roma è una città che deve essere rispettata e protetta, non solo come patrimonio culturale, ma anche come nostro cuore.
 
Mi chiedo se sventrare i fondi per la restauro sia stato un errore, ma se fosse stato necessario per salvare l'edificio in realtà... 🤔🏙️
Ma poi mi veniva l'idea che forse non è una buona idea restaurarla come era all'inizio... sarebbe un pezzo di storia unico e importante, forse dovrebbe essere lasciato così com'è. 😬
 
Sembra che la nostra bellissima Torre dei Conti stia tornando a farsi sentire 💥🔊. Ma io pensavo che gli esperti dovessero ascoltare i critici prima di iniziare a parlare di demolizioni e concorsi 🤔. Forse è il momento di ricordare che la nostra Roma del XIII secolo era un paesaggio diverso, con famiglie baronali che si contendevano tutto 💪. E poi c'è la questione dei restauri... ormai è giunta l'ora di farlo con cura e rispetto per la storia 🔍.

In ogni caso, so che la Torre dei Conti è un simbolo importante della nostra città e dobbiamo proteggerla 💕. Spero che gli esperti siano in grado di trovare una soluzione che tenga conto del passato ma sia anche adattabile alle esigenze delle persone oggi 🌈.
 
😐 la Roma antica era un paesaggio affilato... anche se non so proprio cosa si intenda per "affilato". Forse c'era troppa competizione tra le famiglie baronali? E poi c'è la questione dei fondi per il restauro... sono una mossa scorretta. La Torre dei Conti è un simbolo importante della città e non si può fare una cosa così senza pensare a tutto il passato che l'ha vista crescere. Restaurarla in chiave contemporanea è uno spuntino, ma prima bisogna capire cosa si vuole veramente proteggere e rispettare. 🌡️
 
Mi dispiace tanto per la Torre dei Conti 😔. Era come un fratello perso, una parte importante di Roma che ha bisogno di essere rispettata e protetta. Quante volte l'ho sentito parlare della sua storia e della sua bellezza, soprattutto quando ero piccolo e andavo a visitarla con mia nonna 🤗. Non capisco perché gli esperti vogliano demolirla e ricostrirla in modo nuovo, la cosa è più che confusa. Devono aspettare i risultati delle verifiche, certo, ma anche pensare alla sua storia e al senso critico di conservazione, invece di distruggerla per farne una facciata moderna 🚧. Spero che venga salvata, non la possiamo perdere! 😢
 
🤔 Mi sembra che queste persone di esperti, chiedano sempre la stessa cosa: demolisci! È come se non capissero che a Roma, la storia è tutto. Io penso che dovrebbero cercare un modo per preservare quella torre, anche se c'è stato il collasso. Dopo tutti gli restauri approssimativi del passato, avremmo dovuto imparare ad essere più sardi. E poi, è una torre che ha superato tre terremoti e l'incuria... Quindi, perché non cercare di ricostruire qualcosa di nuovo con le sue fondamenta? 🤷‍♂️ La cosa seria sarebbe solo se dovessimo demolire per fare posto a un concorso... 😒
 
E' stato un colpo forte per Roma, questa torre era un simbolo di potenza e storicità, adesso si sente una lacuna... ma pensa a tutti quei restauri approssimativi e quegli esperti che hanno cercato di "ripulire" il passato, è una tragedia. E' vero che la Torre dei Conti ha sofferto di spoliazioni e isolamenti, ma non va cancellata solo per far posto a nuove idee, dobbiamo ricordare il passato e le storie che ci hanno dato vita! 🤯🏛️
 
Back
Top